La penisola di Dampier è uno degli ambienti costieri più spettacolari dell’Australia e il luogo perfetto per vivere la cultura indigena nel Kimberley. Visita le comunità locali storiche, ammira lo squisito altare di conchiglie di perle nella chiesa di Beagle Bay, scopri l’arte della lavorazione delle perle in una delle più antiche aziende agricole di perle a conduzione familiare d’Australia – Cygnet Bay, apprezza lo stile di vita indigeno dei Bardi-Jawi e fai una straordinaria crociera in barca attraverso le isole delle maree giganti, Pernotteremo una notte sotto le stelle nel nostro campo Safari privato.
Highlights:
La penisola di Dampier è una straordinaria miscela di spiagge incontaminate e coste spettacolari, ricche di cultura aborigena tradizionale. Percorrendo la pista rossa 4x4, scopri l'affascinante storia della regione dal nostro commento guidato. La nostra prima tappa è la comunità aborigena di Beagle Bay, sede della Beagle Bay Church con il suo luccicante altare di conchiglie di perle, per il tè del mattino. Presto arriviamo alla One Arm Point Community, arroccata sulla punta della penisola di Dampier, per visitare l'incubatoio di acquacoltura della Comunità, completo di barramundi, perla e conchiglia di trochus. Dopo un pranzo al sacco ci dirigiamo verso la remota Cygnet Bay Pearl Farm. Nel 1946 Dean Brown ha guidato un traballante trattore per trasportare il legno in una frontiera sconosciuta per scoprire questo paradiso nascosto: i suoi discendenti continuano a gestire quella che oggi è la più antica fattoria di perle in Australia. Imbarcati in uno straordinario Sea Safari attraverso le Isole delle Maree Giganti per sperimentare i notevoli flussi di marea di King Sound. Con l'avvicinarsi del tramonto ci dirigiamo verso il nostro Safari Camp privato, esclusivo per i nostri viaggiatori.
Broome Il 27 novembre 1883 mentre i pescatori di perle completano faticosamente la giornata sui ricchi fondali di Roebuck Bay il governatore di Perth, Sir Frederick Napier, riconosce ufficialmente quell'insediamento come la nascente Broome. Negli anni a venire l'importanza mondiale delle perle e dei suoi derivati ne fanno un rilevante centro di produzione. Nello stesso anno, il cavo di telefonico sottomarino, unico collegamento tra Western Australia e resto del mondo, viene spostato da Darwin a Broome per i problemi di continua interruzione dovuti ai vulcani sottomarini. E’ l’atto che sancisce la nascita di una nuova e moderna realtà nel “nowhere land”. La comunità eterogenea è formata da Malaysiani, orientali in genere e dai nuovi bianchi a caccia di maggior profitto. Cicloni, squali e altri rovesci naturali sono parte integrante della vita quotidiana, mentre i caschi di rame dei palombari spaventano gli aborigeni e, a pochi passi dal centro cittadino, si scoprono le prime impronte fossili dei dinosauri. Nel 1942 i bombardamenti nipponici annientano la flotta peschereccia e le poche strutture di difesa, ma un altro pericolo incalza: la plastica soppianta la madreperla in molte produzioni e, sempre i giapponesi, danno l'avvio alla produzione industriale delle perle. L'inizio del declino... Oggi, conclusa l'epopea dei palombari, sono nate le fattorie perlifere e la vita continua. L'importanza di Broome oggi non è solo più rappresentata da questa industria non inquinante ma dalla sua posizione strategica per il turismo non di massa. Pur restando isolata tra il mare e il sandfire - il deserto costiero - Broome è il punto di partenza o di arrivo dei viaggiatori che percorrono il Kimberly. Superate le piste e gli incredibili scenari, si arriva a queste chilometriche spiagge dove le temperature da maggio a ottobre raggiungono i 30 gradi al contrario delle altre zone australiane ove l'inverno incalza. Il turismo avventuroso si incontra qui con quello della gioventù australiana che, alla perenne ricerca del sole, migra da surfer paradise a queste spiagge assolate. Pochi alberghi tra i quali spicca il Cable Beach, singolare struttura in stile orientale quasi a ricordare il passato. Le attività praticabili sono molte e si possono alternare gli sport acquatici alle passeggiate in cammello, i voli panoramici alla caccia alle impronte di dinosauro, la visita alla fattoria dei coccodrilli ai safari nell'interno. Poco distante e ancora più isolato, si staglia Cape Leveque dove un solo, piccolo lodge permette la visita delle coste più spettacolari e deserte d’Australia.
Oggi si visita la fattoria delle perle per avere un'idea di questa remota industria delle perle durante il Farm Tour, che si conclude con un'approfondita sessione di valutazione e apprezzamento delle perle! A metà mattinata, viaggeremo attraverso la penisola fino al bellissimo Kooljaman a Cape Leveque. Potrai i scoprire le aspre scogliere rosse per le quali la zona è famosa o fare una delle incantevoli passeggiate lungo la lunghissima ed incantevole spiaggia. In alternativa, potresti preferire una nuotata al largo della spiaggia incontaminata. Tornando a Broome verso il l crepuscolo, tieni d'occhio la fauna selvatica. Arrivo previsto per le 18:00.
Cape Leveque Cape Leveque: solo 4 ore di fuoristrada su una spettacolare pista di terra rossa a volte sabbiosa separano Broome da Cape Leveque(questa pista verrà gradualmente asfaltata i lavori sono inicziati nel 2018 e verranno terminati in circa 4 anni), un luogo assolutamente unico ove il blu del mare lambisce il bianco della spiaggia che si stempera nel rosso delle dune e da qui al verde della foresta. Dunque benvenuti a Cape Leveque nella penisola di Dampier luogo originale della popolazione aborigena dei Bardi. Unico luogo ove pernottare è il lodge di Kooljaman in confortevoli safari tent sopralevate o nei più tradizionali e spartani beach – huts. Possibile anche utilizzare lo spazio adibito al campeggio con o senza campervan. Un soggiorno anche breve di due giorni a Cape Leveque vi darà la possibilità di vivere una esperienza memorabile immersi nella natura, esplorando spiagge incontaminate e spettacolari oppure godendo di belle avventure escursionistiche in compagnia di Brian Lee o Bundy, impareggiabili guide aborigene e grandi conoscitori del loro territorio.
Da visitare tra Broome e Cape Leveque:
Beagle Bay è la prima comunità aborigena che si incontra. Non ci sono alloggi qui, ma vale la pena sostare per dare un'occhiata alla famosa Chiesa del Sacro Cuore e al suo bellissimo altare decorato con conchiglie di madreperla.
Middle Lagoon è una tranquilla località popolare tra i locali. Grande pesca, una laguna poco profonda sicura per nuotare, accamparsi, rifugi sulla spiaggia, casette di legno autonome ventilate ... È un posto meraviglioso. Alcuni viaggiatori lo preferiscono persino a Kooljaman.
One Arm Point (noto anche come Ardyaloon) è a pochi chilometri oltre Kooljaman ed è anche un ottimo posto dove fermarsi. Possibile visitare il vivaio di acquacoltura che alleva conchiglie trochus, oppure puoi prendere ad escursioni in barca o ai tour di pesca offerti.
Lombadina è un'altra comunità aborigena (Bardi). Questa è stata la prima comunità della penisola a dedicarsi al turismo, oltre 15 anni fa. Le loro sistemazioni sono semplici ed i tour con le guide aborigene ben collaudati, la spiaggia potrebbe essere la più bella dell'intera penisola.
I Bardi sono gli Aborigeni del mare e sono i proprietari tradizionali di questa zona che include Lombadina e naturalmente Cape Leveque con il Kooljaman Lodge/ Resort
L'oceano è stato fondamentale nelle vite del popolo Bard per molte migliaia di anni sia come fonte di cibo che di significato spirituale. La prova del loro legame al mare si trova nelle opere d'arte tradizionali che utilizzano conchiglie e perle. Il loro legame con l'oceano ha plasmato la cultura Bard su molti livelli tra cui folklore, divertimento, alimentazione ed attività economica. Lombadina offre ai visitatori l'opportunità unica di sperimentare il loro stile di vita locale e tradizionale attraverso le loro attività escursionistiche/culturali.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
1 Luglio 2023 | € 642 |
6 Luglio 2023 | € 642 |
8 Luglio 2023 | € 642 |
15 Luglio 2023 | € 642 |
20 Luglio 2023 | € 642 |
22 Luglio 2023 | € 642 |
29 Luglio 2023 | € 642 |
3 Agosto 2023 | € 642 |
5 Agosto 2023 | € 642 |
12 Agosto 2023 | € 642 |
17 Agosto 2023 | € 642 |
19 Agosto 2023 | € 642 |
26 Agosto 2023 | € 642 |
31 Agosto 2023 | € 642 |
2 Settembre 2023 | € 642 |
9 Settembre 2023 | € 642 |
16 Settembre 2023 | € 642 |
23 Settembre 2023 | € 642 |
Note
Cosa portare:
torcia, un cappello a tesa larga con visiera parasole per protezione solare a 360 gradi, crema solare, costume da bagno e asciugamano, scarpe da passeggio, un maglione caldo per la sera (in particolare se si viaggia da maggio ad agosto), bottiglia d’acqua personale, articoli da toeletta personali,qualsiasi farmaco personale richiesto. Anche scarpe da barriera se scegli di fare snorkeling o esplorare le barriere coralline circostanti. NOTA: durante questo viaggio non è richiesto il sacco a pelo.
Appunti
Le partenze sono soggette alle condizioni meteorologiche e alla chiusura delle strade.
A causa della natura di Cape Leveque Road, questo tour potrebbe non essere adatto a donne incinte o viaggiatori con problemi alla schiena.
Il Sea Safari dipende dalle maree: potrebbe essere il Giant Tides, Waterfall Reef o con le maree di picco, ci godremo il Kimberley Island Explorer. Il Sea Safari è gestito da Cygnet Bay Pearl Farm.
È importante che tu apprezzi l’esperienza di Kimberley Wild e la natura remota e vasta delle aree attraverso le quali viaggiamo
Cambio applicato: in data 25 agosto 2020
La quota comprende
La quota non comprende
L’Australia è abitata da circa 42.000 – 48.000 anni, da quando cioè i progenitori degli attuali aborigeni australiani arrivarono dall’odierno sud-est asiatico attraversando il mare, favorite anche del più basso livello delle acque e servendosi poi delle più antiche tecniche di pesca, caccia e raccolta per sopravvivere. Questa terra rimase però inesplorata dagli europei fino […]
L’Australia è bagnata a nord dal mare degli Arafura, a nord-est dal mar dei Coralli, a sud-est dal mar di Tasman, a sud dall’oceano Indiano e a a nord-ovest dal mar di Timor. Essendo completamente circondata dal mare, non confina direttamente con altri stati. Quelli più vicini sono la Nuova Zelanda a sud-est; l’Indonesia, Papua […]
Essendo l’Australia situata nell’emisfero sud, le stagioni sono invertite rispetto all’Europa: la primavera/estate corrisponde ai mesi da novembre a marzo, l’autunno/inverno va da aprile a ottobre. Nelle zone desertiche centrali si riscontra una forte escursione termica, mentre le regioni del nord (Darwin e il Western Australia) godono di un clima tropicale con temperature piuttosto alte […]
L’Australia è una federazione di sei Stati e diversi Territori, oltre al Distretto dove si trova la capitale Camberra. La Nuova Zelanda è invece uno Stato unitario. Gli Stati federali sono: Australia Meridionale; Australia Occidentale; Nuovo Galles del Sud; Queensland; Tasmania; Victoria. I due territori principali sono: l’Australian Capital Territory Territorio del Nord. L’Australia ha […]
L’Australia è uno dei paesi meno popolati della Terra: i suoi 20 milioni circa di abitanti coprono una superficie pari quasi a quella degli USA e la densità media è di soli 2 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione si distribuisce in modo molto eterogeneo, concentrandosi lungo la costa sud-orientale e all’estremo sud di quella […]
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]
Le festività australiane sono legate alla cristianità; tra le feste pubbliche segnaliamo Capodanno, 1° gennaio; la Festa del Lavoro, in una data non fissa perchè cambia tra le varie regioni; la Festa Nazionale, 26 gennaio; Anzac Day, 25 aprile. Si celebra poi una festa chiamata Festa del Mondo, in cui ogni anno viene festeggiato un […]
I primi coloni furono inglesi, per cui la cucina australiana ha una tradizione anglosassone. Una specialità famosa sono le “meat pies” piccoli pasticci di carne usati come snack. Ancora più tipica è la “vegemite”, una sorta di scuro pâté di estratto di lievito: gli australiani la spalmano sul pane e ne sono praticamente dipendenti. Si […]
Il Paese è raggiungibile da tutte le parti del mondo. Dall’Italia non esiste il volo diretto, considerata la lunga distanza. Data la vastità del territorio australiano, gli spostamenti aerei interni rappresentano un ottimo mezzo di trasporto, soprattutto per chi non dispone di molto tempo. Le maggiori compagnie aeree locali sono il Qantas e la Ansett […]
Visto d’ingresso (necessario): Il visto turistico “elettronico” (ETA) ha una validità di 90 giorni ed è rilasciato contestualmente all’emissione del biglietto aereo. I cittadini italiani hanno inoltre la possibilità di ottenere un visto per vacanze-lavoro della durata di sei mesi (per informazioni relative al visto “vacanza-lavoro” rivolgersi direttamente all’Ambasciata d’Australia a Roma o al Consolato […]
Situazione sanitaria: L’assistenza sanitaria è di ottimo livello nelle aree urbane. Nelle aree rurali e in quelle più remote, invece, vi è scarsità di personale sanitario e le strutture ospedaliere sono poco affidabili. Vige tra l’Italia e l’Australia un accordo in materia di assistenza sanitaria che consente ai turisti italiani di beneficiare dell’assistenza sanitaria di […]
Viaggiatori con animali: L’importazione di cani e gatti dall’Italia è consentita a determinate condizioni: devono portare una micro piastrina; devono essere stati vaccinati contro la rabbia nei 12 mesi antecedenti la data di importazione ed essere stati sottoposti al test antirabbico almeno 150 giorni prima della data di arrivo. In assenza di queste condizioni saranno […]
Ambasciata d’Italia a Canberra 12 Grey Street, Deakin – CANBERRA – ACT – 2600 Tel. (+61 2) 6273 3333 Fax. (+61 2) 6273 4223 Soccorso stradale Tel. 131.111
Al di là degli ovvi condizionamenti dovuti al clima, è diffuso in Australia l’abbigliamento casual. Tuttavia in alcuni locali sono obbligatorie per gli uomini la giacca e la cravatta, in particolare la sera. Inoltre si tenga presente che nei locali è diffusa l’aria condizionata. Per chi sceglie un tour si consiglia un abbigliamento pratico e […]
Inno nazionale: Advance Australia Fair Festa nazionale: 26 gennaio Coccodrilli L’Australia tropicale ha la maggior densità di coccodrilli al mondo. Esistono due grandi specie: i coccodrilli d’acqua dolce (soprannominati “sweetie”) che sono più piccoli e tranquilli, e i coccodrilli d’estuario (“saltie”) che si spostano anche sulla costa e sono estremamente pericolosi. Orario negozi in tutte […]
I produttori e attori cinematografici australiani continuano a spostarsi regolarmente fra l’Australia e l’estero per lavorare. Il film Master and Commander del regista di Sydney Peter Weir – uno spettacolare adattamento dei romanzi di avventure marinare di Patrick O’Brian – è stato uno dei grandi successi internazionali del 2004. Attori come Nicole Kidman, Geoffrey Rush. […]
La fama dell’Australia di paese vivace e individualista trova conferma nella moda australiana – una miscela ricca e variopinta di stili esuberanti. Cominciamo con la sorprendente fusione di culture prodotta dall’estetica di Akira Isogawa. E’ chiaro che questo stilista è dotato di un raro romanticismo intrecciato con un filo delicato alla sua cultura nativa giapponese. […]
Sidney Sydney è una delle icone d’Australia, luminosa e vitale, offre bellezze naturali incomparabili, come la sua baia e le moltissime spiagge come Mainly o Bondy, zone storiche e centri commerciali, teatri, spettacoli culturali di ogni tipo e uno splendido giardino botanico. Per conoscere Sydney si parte dalla famosa Opera House, passeggiando lungo la baia sino […]
Le Isole Marshall sono state abitate sin dal II millennio a.C., ma le prime testimonianze storiche risalgono all’arrivo degli Europei, avvenuto nel XVI secolo. Alla fine del XIX secolo le Isole vennero utilizzate come scalo per un compagni commerciale tedesca e successivamente entrarono nel protettorato della Nuova Guinea Tedesca del II Reich. Nel corso della […]
Passaporto e visti Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi. Visto: non è necessario per soggiorni fino a 30 giorni, ma bisogna essere in possesso di biglietto aereo di andata/ritorno. Per soggiorni superiori a 30 gg. è necessario il visto da richiedere presso le Rappresentanze diplomatiche delle Samoa occidentali all’estero. Per ulteriori informazioni: […]