Situazione sanitaria:
L’assistenza sanitaria è di ottimo livello nelle aree urbane. Nelle aree rurali e in quelle più remote, invece, vi è scarsità di personale sanitario e le strutture ospedaliere sono poco affidabili.
Vige tra l’Italia e l’Australia un accordo in materia di assistenza sanitaria che consente ai turisti italiani di beneficiare dell’assistenza sanitaria di base garantita ai cittadini australiani dal sistema pubblico del “Medicare”, per un periodo non superiore ai 180 giorni. Si consiglia in ogni caso di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda oltre la copertura delle spese mediche specialistiche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario d’emergenza o il trasferimento in altro Paese.
Non vi è nessun problema particolare di profilassi igienico-sanitaria. Le norme sanitarie per l’ingresso di prodotti alimentari, piante, animali e loro derivati sono molto rigide.
Durata: 15 giorni / 13 notti
da € 3.384 - Voli inclusi
Storia L’esplorazione europea di Tuvalu inizia nella seconda metà del XVI secolo, con l’arrivo degli spagnoli. Alla fine del XIX secolo Tuvalu entra nel protettorato britannico, che nel 1915 diviene una colonia comprendente anche le isole Gilbert e Ellice, ma nel corso degli anni settanta del XX secolo la colonia si divise a causa delle […]
Sull’isola non ci sono ferrovie, porti e vie navigabili. Si può raggiungere Norfolk Island grazie all’aeroporto presente sull’isola. Sull’isola ci sono oltre 80 Km di strade percorribili, ma bisogna tener presente che la legge locale dà alle mucche la precedenza sulle automobili, inoltre il limite massimo sull’isola è di 50 Km/h e si abbassa ulteriormente […]