Logo

20 giorni / 17 notti

Nuova Caledonia e Fiji

Quotazione su richiesta

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goaustralia.it?p=1184
per informazioni: Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Scoprire la Melanesia con due arcipelaghi e due diverse filosofie di vita ma con mari e spiagge incantevoli ovunque

 

 

1° giorno

ITALIA - SYDNEY

Partenza in mattinata.

2° giorno

SYDNEY  

Arrivo in prima serata.
Arrivo a Sydney e trasferimento libero in hotel.
A Sydney il vostro hotel: Harbour Rocks Hotel **** boutique
Sistemazione in camera Harbour View.
Siete nella sorica zona dei Rocks ad un passo dall' Opera House!.
Per i viaggi di nozze l' hotel offre: Bottiglia di spumante australiano e sistemazione in camera di livello superiore se disponibile all' arrivo.

3° giorno

SYDNEY

Sydney è una delle icone d’Australia, luminosa e vitale, offre bellezze naturali incomparabili, come la sua baia e le moltissime spiagge come Mainly o Bondy, zone storiche e centri commerciali, teatri, spettacoli culturali di ogni tipo ed uno splendido giardino botanico.
Per conoscere Sydney si parte dalla famosa Opera House, passeggiando lungo la baia sino a raggiungere il giardino botanico, maestoso e rilassante. Si prosegue sino al Circular Quay, dove con un traghetto si raggiungono l’acquario sottomarino di Darling Harbour (vedrete mante gigantesche che ondeggiano sul vostro capo) od il Taronga Zoo, dove è possibile osservare tutte le specie animali più insolite che abitano la grande isola-continente Australia. Altra area di grande bellezza e vitalità è la zona storica dei Rocks, un tempo magazzini coloniali inglesi ed oggi ristrutturati e trasformati in zona di attrazione e svago: giocolieri, musicisti e artisti da strada allietano i passanti. Per il pranzo consigliamo il Fish Market a Darling Harbour, dove potrete scegliere il trancio di pesce che preferite e vederlo cucinare sotto i vostri occhi. 
Per la cena invece consigliamo ottimi manicaretti a base di pesce presso il Waterfront Restaurant dei Rocks, con baia illuminata come scenario, veramente mozzafiato. Ottimo ristorante per il pesce è anche Doyle's a Watson Bay, uno dei più antichi di Sydney. Ultima chicca un bel volo panoramico in idrovolante sulla città oppure, ultimo brivido, una passeggiata sulle arcate del Sydney Harbour Bridge.

Il vostro soggiorno è indipendente?
Possibilità di acquistare un 2 giorni Sydney pass che include:
• 1 trasferimento in treno dall’ aeroporto di Sydney in città
• Sydney explorer bus e bondy explore bus
• uso di traghetti, pullman, e cityrail per visitare Sydney 

Desiderate fare un corso rapido di fotografia digitale e contemporaneamente visitare Sydney?
Sydney Photography Tours (http://www.sydneyphotographytours.com)
Quando? Ogni martedì, giovedì e sabato alle 08.30 o alle 13.
Da dove si parte? Di fronte al The Rocks Discovery Museum Kendall Lane

Volete vivere una giornata da surfista sulla mitica Bondi beach?
Visitate il sito let’s go surfing (http://www.letsgosurfing.com.au/)

4° giorno

SYDNEY - NOUMEA

Trasferimento libero in aeroporto e partenza per la Nuova Caledonia.
Incontro personalizzato con la nostra guida che vi fornirà documentazione di viaggio ed informazioni.
Consegna della tradizionale ghirlanda di fiori di benvenuto
Trasferimento in pullman in hotel.
Hotel Ramada Plaza ****
Sistemazione in camera delux
Per i viaggi di nozze l' hotel offre: *30 minuti spa e Jacuzzi ed una bottiglia di vino e cioccolatini in camera.

5° giorno

NOUMEA

DESCRIZIONE DI NOUMEA

Sonnacchiosa splendida città tropicale in tipico stile francese d’oltremare è tutta da scoprire.
Il primo impatto può confondere le idee, vuoi per la sua sinuosa architettura che si arrampica sulle colline circostanti per poi allungarsi su un lungomare vario intercalate da numerose piccolo baie.
La zona centrale, come dire amministrativa si trova a nord verso la Baia della Moselle e racchiude una piccola chicca come Place des Cocotier, tipicamente coloniale e dove ogni giovedì vi e sempre qualche manifestazione artistica o folcloristica che può risultare interessante. Poco distante il mercato coloratissimo che apre tutti I giorni dalle 5 alle 11 del mattino (chiuso ogni terzo lunedì del mese).
Per il viaggiatore che non ha molto tempo per esplorare la città la zona degli hotels che va dalla baia di Anse Vata a quella Des Citrons, offre molto da vedere ed assolutamente da non mancare:
L’acquario delle lagune offre un assaggio spettacolare dei fondali marini più belli del mondo è la possibilità unica di osservare I coralli fosforescenti. Il centro culturale Tjibaou progettato dal nostro italico architetto Renzo Piano, semplicemente unico per architettura e per ricchezza di informazioni sulla cultura Kanak (cultura ed etnia principale della Melanesia), gli ambienti tradizionali delle case Kanak sono rappresentati nell’ ampio parco e raffigurano essenzialmente le province della Nuova Caledonia dalle Isole Loyautè alle province settentrionali e meridionali. All’ interno del centro culturale si svolgono attività didattiche e vi è una vasta collezione di arte contemporanea e tradizionale Kanak.
Poco distante dalla costa infine il Faro Amedee famoso per le spiaggie bianche, le ottime immersioni subacquee e facilmente raggiungibile con le escursioni organizzate, molto affollate in genere ma da non disdegnare.
Per la sera consiglio il ristorante Miretti (Tél: 26 19 82), che va assolutamente prenotato. Ottimi cucina ed ambiente veramente piacevole. Si trova vicino all’ hotel Ramada. Numerosi altri ristoranti e localini si trovano sempre sul lungomare di Anse Vata

6° giorno

NOUMEA - ISOLA DEI PINI    

Trasferimento in minivan in aeroporto e partenza in volo per l’ isola dei pini.
Arrivo e trasferimento in minivan in hotel.
Oure Lodge ****
Sistemazione in Tropical Bungalow 
Omaggio viaggio di nozze con minimo 4 pernottamenti una bottiglia di champagne francese.

7° giorno

ISOLA DEI PINI B    

Giornate a disposizione per il relax e per le attività mare.
DESCRIZIONE DELL’ ISOLA DEI PINI
60 Km a Sud di Noumea una scheggia verde smeraldo incastonata nel blu cobalto dell’ Ocean Pacifico. Questo panorama mozzafiato è ulteriormente arricchito da un collier di perle di un bianco abbacinante: centinaia di isolotti e banchi di sabbia soggetti alla clemenza delle maree; veri paradisi da visitare in giornata.
La superficie dell’ isola è di circa 250 kmq le sue coste sono basse e ricche di piccole baie che offrono sia approdo sicuro che bellissime spiagge bordate di palme e di auracarie. All’ interno vi sono belle grotte naturali da visitare, la più conosciuta è quella della regina Ortensia così chiamata perche nel secolo scorso offriva ostello alla Regina che dalla terraferma si recava in visita alle diverse tribù dell’ isola. Vi sono anche i resti dell’ ottocentesco “bagno penale” francese che non sono di reale grande interesse. Per il resto l’interno dell’ isola è ricchissimo di boschi di auracarie, antichissime e spettacolari conifere, intervallate da piccole aree dedicate alla coltivazione locale. Numerosi come sempre i villaggi Kanak (ai quali è possibile avere accesso chiedendo il permesso.
Ma è lungo le coste che probabilmente ci si sofferma di più data la loro bellezza e spettacolarità. 
I punti più belli o di interesse: 
BAIE D’ORO
Pensate ad una profonda insenatura a forma di virgola, circondata da alte foreste di auracarie e palme, con banchi di sabbia bianchissima ed una barriera naturale di frastagliatissime rocce che la difendono dal mare aperto, aggiungete un vero e proprio acquario naturale in cui i pesci per nulla impauriti si aggirano tra enormi teste di corallo. Questa è Baie D’Oro, una delle meraviglie del nostro pianeta. E facilmente raggiungibile magari con una bella passeggiata e, se vi portate una maschera potrete accedere con grande facilità a al suo spettacolare mondo sottomarino. 
BAIE DE SAINT JOSEPH
 Si trova nella passe tra il villaggio costiero di Vao e la Baie d’ Upi e grazie a questa sua particolare conformazione è da sempre base del cantiere ove si producevano (un tempo ora un poco meno), le grandi canoe a bilanciere melanesiane. Da qui si parte per le escursioni in canoa melanesiana, una esperienza assolutamente da provare. 
BAIE D’UPI
E’ un’immensa e pescosissima baia ove è facile avvistare le piroghe intente alle pesca ed ove viene effettuata l’escursione in piroga melanesiana il panorama è incantevole ed arricchito dalla presenza di due isolotti che ne proteggono l’apertura verso il mare aperto dalle onde oceaniche. 
BAIE DE KANUMERA E DE KUTO
Sono due piccole baie adiacenti e tra le più belle dell’ isola e sono anche un poco la “petite promenade” dei locali. E piacevolissimo passeggiare lungo le sabbiose e bianchissime rive al tramonto con la brezza marina che soffia gentilmente attraverso i boschi di palme ed auracarie. Numerosi motu corallini dalle rocce frastagliate ed aguzze ne ingentiliscono ulteriormente il panorama e ci danno l’impressione di trovarsi a passeggiare nel perduto Eden

8° giorno

ISOLA DEI PINI B      

Giornate a disposizione per il relax e per le attività mare.

9° giorno

ISOLA DEI PINI B    

 Giornate a disposizione per il relax e per le attività mare.

10° giorno

ISOLA DEI PINI - NOUMEA B    

Nel pomeriggio trasferimento in minivan in aeroporto e partenza in volo per Noumea.
Sistemazione al Ramada in deluxe room per l’ultimo pernottamento.

11° giorno

NOUMEA - NADI 

Trasferimento all’ aeroporto dei voli internazionali di Tontouta .
Partenza per le Fiji.
Arrivo e trasferimento per il pernottamento intermedio all’ hotel MERCURE HOTEL NADI Deluxe Room
Per il pomeriggio consigliamo la seguente escursione:

L’esperienza del Sigatoka River Safari:
Il Singatoka River è il fiume più lungo dell’isola di Viti Levu. Scorre dalle colline della provincia di Navosa fino alle dune di sabbia a Kulukulu, nella famosa Coral Coast. Il fiume fornisce ai locali mitili di acqua dolce, pesci, gamberi, anguille oltre che l’ acqua necessaria all’ agricoltura e all’ uso potabile.
Fino al 1950 il fiume veniva usato come unica via per i trasporti dalla costa fino alla parte interna dell’isola. Ben 3 giorni di viaggio all’andata, con tempi di ritorno ancora più lunghi.
Oggi si può ammirare la bellezza naturale di questo fiume seduti comodamente sul battello safari jet.    

Il nostro autista vi verrà a prendere al vostro resort e su un piccolo bus vi porterà fino alla nostra sede nella città di Sigatoka. Di qui una crociera ci porterà nel bel mezzo della vallata, in un’ area fertile conosciuta col nome di “insalatiera delle Fiji” per le oltre settanta specie di vegetali in essa coltivati.   Il punto di partenza della crociera è un luogo circondato da spettacolari scogliere (un assaggio del paesaggio che si vedrà dal battello durante il tour) Dopo un breve briefing siamo pronti per partire per questa emozionante avventura.
Addentrandoci nel verde corso d’acqua verremo a conoscenza del passato di questa regione e delle sue vicende di cannibalismo!! Vedremo bambini dei villaggi che si divertono a giocare con le onde sul fiume provocate dal nostro passaggio. L’acqua è così limpida che dal battello si vedranno i numerosi pesci e le rocce che ricoprono il letto del fiume. Raggiunto il villaggio di destinazione, verremo accolti dai locali con un caloroso benvenuto. Il Sigatoka River Safari presta attenzione a minimizzare gli impatti che il turismo può avere sullo stile di vita tradizionale di questi remoti villaggi, cercando di permanere non troppo a lungo in uno stesso villaggio, ma visitando ogni giorno un villaggio diverso.Conosceremo poi il capo villaggio e prenderemo parte ad una cerimonia kava, ( cerimonia di benvenuto per onorare gli ospiti, unire i partecipanti e rafforzare le identità sociali) prima di una visita al villaggio e del pranzo con cibo tradizionale fijiano, ricco di succosi frutti tropicali.
Il viaggio terminerà tra canti e danze popolari fijiane.
Durante il Sigatoka River Safari potrai:
Conoscere la storia e le vicende locali
Scattare foto a impressionanti paesaggi 
Visitare i villaggi fijiani e sperimentare la vita da villaggio
Partecipare al sevusevu, una cerimonia per onorare gli ospiti, unire i partecipanti e rafforzare le identità sociali in cui verrà servita la Kava bevanda tradizionale che combatte l'ansia e l'affaticamento in modo del tutto naturale
Assaporare cibi fijiani
Ammirare la flora e la fauna locale 
Imparare tecniche agricole tradizionali fijiane (attività opzionale) 
Nuotare nel limpido fiume (attività opzionale) 
Il tour include:
Trasferimenti da e per i rispettivi resort, Safari Tour (4,5 ore), pranzo tropicale nel villaggio, contributo monetario al villaggio, safari sulu (largo pezzo di cotone o seta, drappeggiato intorno alla vita e indossato come una gonna da uomini e donne) in omaggio, sconti del 10% presso i negozi della catena Tappoo, ma soprattutto fantastici ricordi che vi accompagneranno per tutta la vita.

12° giorno

NADI - VIWA ISLAND    

Trasferimento alla marina di Denarau e partenza in aliscafo per Viwa Island.
Arrivo e sistemazione in BEACHFRONT BURE
Omaggio viaggio di nozze frutta e spumante in camera.

13° giorno

VIWA ISLAND B

Giornate a disposizione per il relax e per le attività mare.

L’isola, che si trova nel gruppo delle isole Yasawas, ad ovest dell’aeroporto internazionale di Nadi ed a nord delle isole Mamanucas, è caratterizzato da bellissime spiagge di sabbia bianca e da incontaminate acque turchesi. Il Viwa Island Resort è un piccolo ed intimo boutique resort e dispone di 11 bungalow deluxe beachfront di cui 3 hanno due stanze da letto. Tutti i bungalow sono costruiti in tipico stile fijiano con tetti in paglia molto alti e sono composti da camera e salottino, bagno privato con doccia e veranda. Tutte le sistemazioni dispongono inoltre di aria condizionata, ventilatore a pale, frigorifero, bollitore per tè e caffè, asciugacapelli, cassetta di sicurezza, asse e ferro da stiro. La prima colazione è inclusa indipendentemente dalla sistemazione scelta.
A disposizione dei clienti un ristorante ed un bar da cui ammirare degli indimenticabili tramonti. Il resort dispone inoltre di piscina e boutique.
Numerose le attività che si possono fare. Tra quelle incluse vi sono: snorkeling, kayak, pesca all’amo, visita al villaggio locale vicino e beach volley. Le immersioni con istruttori PADI sono invece a pagamento.
I bambini sotto i 12 anni non sono accettati.

14° giorno

VIWA ISLAND B       

Giornate a disposizione per il relax e per le attività mare.

15° - 17° giorno

VIWA ISLAND B       

Vedi sopra

18° giorno

VIWA ISLAND - NADI B       

In giornata rientro a Nadi in aliscafo.
Trasferimento in minivan in hotel.
Sempre il Mercure Nadi ***/* in deluxe room

19° giorno

NADI - ITALIA    

Trasferimento in minivan in aeroporto e partenza per il rientro in Italia.
Possibilità di effettuare uno pernottamento ad Hong Kong per visitare la città.

20° giorno

ITALIA        

Arrivo previsto in mattinata.

Cosa sapere di Canberra? Qui vi diamo alcune informazioni interessanti!

Giornali e media nazionali e stranieri: Nazionale RFO   Nuova Caledonia: Straniero EIN News Straniero Event Polynesia Straniero One World Straniero Topix Nazionale Les Nouvelles Caledoniennes Locali Sud Noumea Le Kanak Noumea Les Nouvelles Caledoniennes Noumea Libre Expression

Contesa fra Gran Bretagna e Francia durante la prima metà del XIX secolo, l’isola divenne possedimento francese nel 1853, servendo da colonia penale per quattro decenni a partire dal 1864. La vita politica è complicata dal fatto che la popolazione indigena Melanesiana, la comunità Kanak, è ora una minoranza (44%) a causa del declino della […]

L’isola principale della Nuova Caledonia, Grande Terre, è una lingua di terra situata proprio nel cuore di un mare dallo stupendo colore turchese dove sembra che il tempo si sia fermato. A differenza delle vicine Vanuatu e Salomone, che sono composte da una ventina di isole, l’arcipelago della Nuova Caledonia ne conta relativamente poche. Grande […]

Il paese si trova nell’emisfero meridionale, quindi le stagioni sono invertite rispetto all’Italia. Si ha un clima caldo e soleggiato con due principali stagioni: da dicembre a marzo la stagione calda con piogge brevi e rari cicloni, da aprile a novembre si ha la stagione secca. Il tempo, soggetto a poche variazioni, è caratterizzato per […]

Possedendo la seconda barriera corallina più grande del mondo, la Nuova Caledonia è ideale per le immersioni e lo snorkeling. D’estate l’acqua venutasi a raccogliere sulle isole durante la stagione delle piogge si riversa in mare, che pertanto potrebbe non essere perfettamente limpido; invece nei giorni invernali senza vento la visibilità sott’acqua può raggiungere i […]

La popolazione Kanak è l’ etnia  originaria melanesiana (il termine Melanesia è stato coniato dal francese Jules Dumont d’Urville intorno al 1830 e significa “isole dei neri”; il termine non è dispregiativo ma sta ad indicare la pigmentazione più scura degli abitanti melanesiani rispetto ai polinesiani e micronesiani). Questa popolazione è il risultato delle migrazioni […]

Questo archipelago del Pacifico è unico nel suo genere, delle 3400 piante viventi, 2500 crescono solo qui. Un esempio eclatante sono le  Araucariaceae (progenitrici di tutti gli alberi e sopratutto dei pini), su 19 specie ben 16 sono presenti solo in Nuova Caledonia. Sono piante molto simili ai resti fossili delle loro progenitrici presenti già […]

Formalità valutarie Le banche locali accettano l’euro; per il cambio del denaro, la commissione è di circa il 5%. Sono accettate MasterCard, Visa, Eurocard e la Carte Bleue nei dutyfree, nei ristoranti e hotel, nelle agenzie di viaggio. Situazione sanitaria La situazione sanitaria in generale è buona. Si consiglia in ogni caso, di adottare le […]

Passaporto: è necessario con validità residua di almeno 6 mesi. È necessario esibire al momento dell’entrata nel Paese il biglietto di andata e di ritorno. Se ci si reca per motivi di lavoro, il permesso di lavoro è da richiedere insieme al permesso di soggiorno all’Ufficio consolare francese prima della partenza dall’Italia e viene rilasciato […]

Ambasciata d’Italia competente: Ambasciata d’Italia a Parigi (Francia) 51, Rue de Varenne- 75343 Paris. Tel:             0033 1 49 54 03 00        – Fax: 0033 1 49 54 04 10 Cellulare di Servizio per emergenze:             0033 6 80 25 67 00 e-mail: [email protected] sito web www.ambparigi.esteri.it Consolato Onorario di Noumea: NOUMEA (NUOVA CALEDONIA) – Consolato Onorario Cons. On. Riccardo Baroni Indirizzo: 17, Rue du Docteur Tiburzio – 98807 […]

Una camera doppia costa tra i 40 e i 55 euro in hotel economici; altrimenti da 55 a 70 euro e addirittura 90 euro in grandi hotel. Qui di seguito, forniamo una selezione delle migliori accomodation della zona   DREHU VILLAGE *** BP 265 98820 Wé Lifou Nouvelle-Calédonie Téléphone : (687) 45 02 70 Fax […]

Noumea Sonnacchiosa splendida città tropicale in tipico stile francese d’oltremare è tutta da scoprire. Il primo impatto può confondere le idee, vuoi per la sua sinuosa architettura che si arrampica sulle colline circostanti per poi allungarsi su un lungomare vario intercalate da numerose piccolo baie. La zona centrale, come dire amministrativa si trova a nord […]

fiji

I primi abitanti delle isole Fiji che con Tonga, Samoa e la Nuova Caledonia erano navigatori e ceramisti della civiltà cosiddetta Lapita, erano melanesiani giunti intorno al 1500 a.C. periodo in cui vi svilupparono una civiltà fondata sui clan. Un migliaio di anni più tardi essi furono soppiantati dalle migrazioni dei negritos dalla Nuova Guinea. […]

Fiji

L’arcipelago delle isole Fiji comprende 322 isole delle quali solo 110 sono abitate; la maggioranza delle isole, ricche di lagune, foreste e montagne, oltre che di spiagge sabbiose, è di origine sismica ma nessun cratere è più attivo. Le quattro isole maggiori sono Viti Levu, Vanua Levu, Kadavu e Tavenuni, percorse da catene montuose, le […]

Gli abitanti delle Fiji si dedicano ancora oggi a molte attività artistiche e artigianali tradizionali. La danza, per esempio, è ancora un’arte praticata di frequente e gli spettacoli di “meke” si basano su una tradizione orale molto sentita. Queste danze sono state tramandate di generazione in generazione e si dice che nelle loro espressioni più […]

L’economia è basata in larga misura sulla produzione di canna da zucchero oltre che sulla coltivazione di palme da cocco e frutta esotica. Prodotti come manioca, patate dolci e riso sono destinati al consumo interno. Di scarso rilievo è l’allevamento, mentre è notevole il patrimonio boschivo (circa il 44,6% del territorio) dal quale si ricava […]

FESTIVITÁ Gennaio: 1 – primo dell’anno Febbraio: Marzo:  10-Giorno del Commonwealth Compleanno del Profeta Mohammed Aprile: Maggio: Ratu Sir Lala Sukuna Day Giugno: Luglio: Agosto: Settembre: Ottobre: Fiji Day Novembre: Deepwali Dicembre: Feste Natalizie GASTRONOMIA Una ricca tradizione culinaria fa considerare i figiani come un popolo che ama il cibo pesante e robusto come la […]

Il clima è tropicale, temperato dai venti di sud-est e senza rilevanti variazioni di temperatura. La temperatura a Suva, la capitale, varia da una media di 26°C in luglio-agosto, ad una media di 30°C in gennaio, febbraio e marzo. Nel periodo novembre-aprile vi è pericolo di cicloni, che sono particolarmente frequenti nei mesi di gennaio […]

La nazionale di calcio delle Fiji è posta sotto la direzione della Federazione calcistica delle Fiji. È affiliata all’OFC; è spesso oscurata dal successo della locale nazionale di rugby. Il miglior piazzamento alla Coppa di Oceania è stato il terzo posto ottenuto nel 1998. Partecipazioni ai Mondiali dal 1930 al 1978- Non partecipante 1982- Non […]

Parole di Michael Francis Alexander Prescott ( 1928) Meda Dau Doka – Meda dau doka ka vinakata na vanua E ra sa dau tiko kina na savasava Rawa tu na gauna ni sautu na veilomani Biu na i tovo tawa savasava Chrs… Me bula ga ko Viti Ka me toro ga ki liu Me ra […]

AVVISI Il 5 dicembre 2006, con un colpo di stato, il Comandante delle forze armate rimosse il Primo Ministro, dichiarando lo stato di emergenza, che è tuttora in vigore. Da gennaio ha formato un governo ad interim che ha tra i principali obiettivi, la lotta alla corruzione, la stabilità politica e l’armonia etnica e conta […]

Passaporto: Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi. Visto d’ingresso: Necessario, per turismo fino a 120 giorni rilasciato in frontiera. Per informazioni su soggiorni più lunghi consultare il sito: www.immigration.gov.fj )

Vaccinazione: Nessuna. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio chi ha soggiornato nei 10 giorni precedenti all’ingresso nelle Fiji in zone infette. Formalità valutarie: Nessuna L’assistenza in ospedale è garantita in modo soddisfacente solo nella capitale, anche se il personale di dottori e di infermieri scarseggia. Solo nella capitale esistono attrezzature per […]

VITI LEVU NADI  Tanoa International Hotel  Fiji Mocambo Tokatoka Resort Hotel DENARU The Westin Denarau Island resort & Spa The Sheraton Fiji Hotel  Sheraton Villas  Golf Terrace Apartments SUVA Holiday Inn Suva ISOLE MAMANUCA Vomo Islands Resort  Likuliku Lagoon Resort  Castway Resort Fiji THE YASAWAS Yasawa Island Resort VANUA LEVU SAVU SAVU Namale Resort ISOLE […]

Assicurazione auto: RCA obbligatoria. Noleggio auto: Avi è una delle compagnie di noleggio più importanti delle Fiji, sia per vacanza sia per affari, con 8 filiali solo a Viti Levu. Patente: Internazionale (modello Convenzione di Ginevra 1949). Norme di guida: Circolazione a sinistra. Trasporti in generale: Esistono due aeroporti internazionali situati nei pressi di Suva, […]

fiji

Nadi Terza città delle Fiji in ordine di grandezza, Nadi si staglia contro le montagne sulla costa occidentale di Viti Levu. Località una volta calma e tranquilla, dove gli abitanti coltivavano in pace le canne da zucchero, la città oggi si presenta come uno dei principali centri turistici del Paese e come porta d’accesso alle sue […]

australia

L’Australia è abitata da circa 42.000 – 48.000 anni, da quando cioè i progenitori degli attuali aborigeni australiani arrivarono dall’odierno sud-est asiatico attraversando il mare, favorite anche del più basso livello delle acque e servendosi poi delle più antiche tecniche di pesca, caccia e raccolta per sopravvivere. Questa terra rimase però inesplorata dagli europei fino […]

australia

L’Australia è bagnata a nord dal mare degli Arafura, a nord-est dal mar dei Coralli, a sud-est dal mar di Tasman, a sud dall’oceano Indiano e a a nord-ovest dal mar di Timor. Essendo completamente circondata dal mare, non confina direttamente con altri stati. Quelli più vicini sono la Nuova Zelanda a sud-est; l’Indonesia, Papua […]

australia

Essendo l’Australia situata nell’emisfero sud, le stagioni sono invertite rispetto all’Europa: la primavera/estate corrisponde ai mesi da novembre a marzo, l’autunno/inverno va da aprile a ottobre. Nelle zone desertiche centrali si riscontra una forte escursione termica, mentre le regioni del nord (Darwin e il Western Australia) godono di un clima tropicale con temperature piuttosto alte […]

L’Australia è una federazione di sei Stati e diversi Territori, oltre al Distretto dove si trova la capitale Camberra. La Nuova Zelanda è invece uno Stato unitario. Gli Stati federali sono: Australia Meridionale; Australia Occidentale; Nuovo Galles del Sud; Queensland; Tasmania; Victoria. I due territori principali sono: l’Australian Capital Territory Territorio del Nord. L’Australia ha […]

L’Australia è uno dei paesi meno popolati della Terra: i suoi 20 milioni circa di abitanti coprono una superficie pari quasi a quella degli USA e la densità media è di soli 2 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione si distribuisce in modo molto eterogeneo, concentrandosi lungo la costa sud-orientale e all’estremo sud di quella […]

Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]

Australia

Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]

australia

Le festività australiane sono legate alla cristianità; tra le feste pubbliche segnaliamo Capodanno, 1° gennaio; la Festa del Lavoro, in una data non fissa perchè cambia tra le varie regioni; la Festa Nazionale, 26 gennaio; Anzac Day, 25 aprile. Si celebra poi una festa chiamata Festa del Mondo, in cui ogni anno viene festeggiato un […]

I primi coloni furono inglesi, per cui la cucina australiana ha una tradizione anglosassone. Una specialità famosa sono le “meat pies” piccoli pasticci di carne usati come snack. Ancora più tipica è la “vegemite”, una sorta di scuro pâté di estratto di lievito: gli australiani la spalmano sul pane e ne sono praticamente dipendenti. Si […]

australia

Il Paese è raggiungibile da tutte le parti del mondo. Dall’Italia non esiste il volo diretto, considerata la lunga distanza. Data la vastità del territorio australiano, gli spostamenti aerei interni rappresentano un ottimo mezzo di trasporto, soprattutto per chi non dispone di molto tempo. Le maggiori compagnie aeree locali sono il Qantas e la Ansett […]

Visto d’ingresso (necessario): Il visto turistico “elettronico” (ETA) ha una validità di 90 giorni ed è rilasciato contestualmente all’emissione del biglietto aereo. I cittadini italiani hanno inoltre la possibilità di ottenere un visto per vacanze-lavoro della durata di sei mesi (per informazioni relative al visto “vacanza-lavoro” rivolgersi direttamente all’Ambasciata d’Australia a Roma o al Consolato […]

Situazione sanitaria: L’assistenza sanitaria è di ottimo livello nelle aree urbane. Nelle aree rurali e in quelle più remote, invece, vi è scarsità di personale sanitario e le strutture ospedaliere sono poco affidabili. Vige tra l’Italia e l’Australia un accordo in materia di assistenza sanitaria che consente ai turisti italiani di beneficiare dell’assistenza sanitaria di […]

Australia

Viaggiatori con animali: L’importazione di cani e gatti dall’Italia è consentita a determinate condizioni: devono portare una micro piastrina; devono essere stati vaccinati contro la rabbia nei 12 mesi antecedenti la data di importazione ed essere stati sottoposti al test antirabbico almeno 150 giorni prima della data di arrivo. In assenza di queste condizioni saranno […]

Ambasciata d’Italia a Canberra 12 Grey Street, Deakin – CANBERRA – ACT – 2600 Tel. (+61 2) 6273 3333 Fax. (+61 2) 6273 4223 Soccorso stradale Tel. 131.111

Al di là degli ovvi condizionamenti dovuti al clima, è diffuso in Australia l’abbigliamento casual. Tuttavia in alcuni locali sono obbligatorie per gli uomini la giacca e la cravatta, in particolare la sera. Inoltre si tenga presente che nei locali è diffusa l’aria condizionata. Per chi sceglie un tour si consiglia un abbigliamento pratico e […]

honeymooners

Inno nazionale: Advance Australia Fair Festa nazionale: 26 gennaio Coccodrilli L’Australia tropicale ha la maggior densità di coccodrilli al mondo. Esistono due grandi specie: i coccodrilli d’acqua dolce (soprannominati “sweetie”) che sono più piccoli e tranquilli, e i coccodrilli d’estuario (“saltie”) che si spostano anche sulla costa e sono estremamente pericolosi. Orario negozi in tutte […]

Australia

I produttori e attori cinematografici australiani continuano a spostarsi regolarmente fra l’Australia e l’estero per lavorare. Il film Master and Commander del regista di Sydney Peter Weir – uno spettacolare adattamento dei romanzi di avventure marinare di Patrick O’Brian – è stato uno dei grandi successi internazionali del 2004. Attori come Nicole Kidman, Geoffrey Rush. […]

La fama dell’Australia di paese vivace e individualista trova conferma nella moda australiana – una miscela ricca e variopinta di stili esuberanti. Cominciamo con la sorprendente fusione di culture prodotta dall’estetica di Akira Isogawa. E’ chiaro che questo stilista è dotato di un raro romanticismo intrecciato con un filo delicato alla sua cultura nativa giapponese. […]

australia

Sidney Sydney è una delle icone d’Australia, luminosa e vitale, offre bellezze naturali incomparabili, come la sua baia e le moltissime spiagge come Mainly o Bondy, zone storiche e centri commerciali, teatri, spettacoli culturali di ogni tipo e uno splendido giardino botanico. Per conoscere Sydney si parte dalla famosa Opera House, passeggiando lungo la baia sino […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

Tour al Kula Eco Park, posto ideale per conoscere la flora e la fauna caratteristica delle Fiji. Clicca qui!

Venite con noi a conoscere Suva, la capitale delle isole Fiji!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx