Il Parco nazionale Aoraki/Mount Cook è un parco che si trova nell’Isola del Sud, in Nuova Zelanda, vicino alla città di Twizel.
Il parco è stato istituito formalmente nel 1953, ma è composto da una serie di aree protette che erano state create già dal 1887, proprio per proteggere la flora e la fauna di questa regione.
Il parco si estende su di una superficie di poco più di 700 chilometri quadrati, di cui circa il 40% è rappresentato da ghiacciai, infatti durante i mesi più freddi dell’anno, il lago Mueller, il lago Hooker e il lago Tasman di solito congelano interamente o solo in parte.
Di tutte le vette neozelandesi che oltrepassano i 3.000 metri d’altezza, il Monte Aspiring è l’unico che non si trova all’interno dei confini del parco, che prende il nome proprio dalla più alta cima della nazione, ovvero l’Aoraki/Monte Cook (3753 metri).
Tutte queste vette fanno parte della catena montuosa delle Alpi meridionali, definite dagli studiosi montagne giovani, in quanto hanno meno di 10 milioni di anni e quindi tuttora in formazione.
Il parco nazionale Aoraki/Mount Cook, insieme ai parchi nazionali Westland, Mount Aspiring e Fiordland, fa parte dal 1990 dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
La vegetazione nella maggior parte del parco è costituita principalmente da piante alpine, come la grande margherita di montagna, il giglio del Mount Cook, che è il più grande ranuncolo del mondo e da circa 14 specie di licheni.
Purtroppo c’è da aggiungere che la vegetazione endemica del luogo, continua ad essere minacciata da alcune specie vegetali introdotte, come ad esempio la ginestra.
Per quanto riguarda la fauna invece, il parco ospita numerosi uccelli, tra cui il kea e cioè l’unico pappagallo alpino, il piccolo scricciolo di roccia, che è una specie minacciata, diversi invertebrati, come libellule, grilli, cavallette e farfalle di varia specie e infine anche il cervo rosso e il camoscio, che possono essere cacciati.
Le condizioni meteorologiche nel parco, in particolare ad altitudini più elevate, possono essere imprevedibili e cambiare rapidamente.
Per tale motivo chiunque si avventuri, allontanandosi dai percorsi stabiliti, è caldamente invitato a notificare le proprie intenzioni presso il centro visitatori, in modo da avviare così delle tempestive operazioni di ricerca laddove occorresse.
Il parco è famoso per l’escursionismo, per lo sci, per la caccia e per l’alpinismo, anche se dobbiamo precisare che per praticare quest’ultima attività qui, molto spesso, per non incorrere in pericoli, bisogna disporre di molta abilità ed esperienza.
Se avete in programma un viaggio in Nuova Zelanda, allora non lo dovete perdere!
Per conoscere tutti i nostri tour in Nuova Zelanda cliccate qui!
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]