Il lago Taupo è un lago di origine vulcanica situato nell’Isola del Nord in Nuova Zelanda.
Con una superficie di 616 chilometri quadrati è il più grande lago per superficie del paese e anche il secondo più grande lago d’acqua dolce dell’intera Oceania, dopo il lago Murray della Papua Nuova Guinea.
Il lago Taupo ha un perimetro di circa 193 chilometri e una profondità massima di 186 metri.
Il suo principale emissario è il fiume Waikato (il più lungo fiume della Nuova Zelanda), mentre i suoi principali immissari sono i fiumi Waitahanui, Tongariro e Taupo Tauranga.
Per l’esattezza è situato nella caldera creata da un’eruzione del super vulcano omonimo avvenuta migliaia di anni fa, nota per essere stata la più grande eruzione conosciuta del mondo, in quanto ha provocato il collasso di diverse centinaia di chilometri quadrati di terreno, formando così la suddetta caldera, che in seguito si riempì d’acqua e si espanse ancora nel corso del tempo.
Il vulcano è attualmente considerato inattivo piuttosto che estinto, proprio a causa della moderata attività di fumarole e delle sorgenti calde presenti lungo le rive del lago.
Il lago è circondato da una vegetazione rappresentata da una foresta di faggi, arbusti e diverse specie di felci, mentre le sue acque sono abitate in particolare da due specie di trota, quella lacustre e quella arcobaleno, introdotte dall’Europa e dalla California alla fine del XIX secolo e da una specie di gambero d’acqua dolce che vive solo in Nuova Zelanda.
Inoltre una comunità di spugne e di altri invertebrati, vive intorno alle bocche geotermiche sottomarine presenti.
Il turismo è una componente importante per la zona attorno al lago Taupo, il cui clima è temperato, con piogge diffuse in tutte le stagioni.
Uno sport popolare qui è il paracadutismo e inoltre l’evento chiamato Lake Taupo Cycle Challenge, ovvero un tour in bicicletta compiuto intorno al lago, che può richiedere da quattro a dieci ore e che coinvolge centinaia di volontari per la sua realizzazione.
Sul lato nord-ovest del lago Taupo, sulle scogliere della Mine Bay, ci sono infine delle incisioni rupestri Maori create alla fine degli anni ’70 dagli artisti Matahi Whakataka-Brightwell e John Randall.
L’intaglio alto 10 metri, è stato scolpito a somiglianza di Ngatoroirangi, un sacerdote tipico delle leggende Maori e ha lo scopo di proteggere il lago Taupo dalle attività vulcaniche sottostanti.
La scogliera è diventata così una destinazione turistica popolare con centinaia di barche e yacht che visitano questo sito ogni anno.
Da visitare insieme a noi!
Se volete sapere qualcosa in più su tutti i nostri tour in Nuova Zelanda cliccate qui!
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]