Cultura
Anche se il cristianesimo ha modificato alcune abitudini della popolazione, molte tradizioni locali sono sopravvissute e scandiscono la vita sociale degli abitanti.
Spesso gli isolani si riuniscono nelle fale fono per la cerimonia della kava, la nota bevanda dell’area pacifica, in quanto preparazione e consumo seguono precise regole: gli uomini vengono serviti in ordine di rango e ogni membro dell’assemblea beve in completo silenzio, mentre gli altri uomini applaudono.
I manufatti scavati nel legno, come le ciotole per servire la kava, sono dei prodotti tipici del luogo e la loro realizzazione costituisce una vera e propria competizione tra i vari isolani.
Gastronomia
La colonizzazione francese si rispecchia anche nella cucina locale, ampiamente ispirata a quella francese.
È comunque possibile gustare piatti d’origine pacifica come il pesce fresco, il pollo o il maiale, generalmente serviti con spezie e frutta esotica. Tipici piatti sono il pollo al taro e il maiale alla noce di cocco.
Durata: 17 giorni / 16 notti
da € 4.000 - Voli esclusi
Trovandosi l’arcipelago ai Tropici, le temperature medie sono costanti tutto l’anno (circa 30° all’ombra); la piovosità, invece, varia notevolemte e raggiunge il picco nella stagione dei monsoni, tra gennaio e aprile. In questo periodo si scatenano spesso anche cicloni. Il tasso di umidità nella stagione dei monsoni raggiunge addirittura il 90%, ma per gran parte […]