Funafuti
La capitale delle isole Tuvalu è una città tranquilla con un piccolo distretto industriale che produce solo tessuti e sapone.
La città offre un paesaggio spettacolare e scorci indimenticabili ed è un buon punto di partenza per le escursioni, con soli 10 minuti di cammino si giunge al principale villaggio per assaporare tutta la cultura locale.
Area marina protetta di Funafuti
L’area protetta di 32 km² ospita le tartarughe, una moltitudine di pesci tropicali e diverse specie di uccelli marini.
L’accesso è possibile solo mediante imbarcazione, per questo è necessario noleggiarne una per giungere all’area protetta.
Atollo di Nanumea
Nanumea è l’isola più popolata tra quelle esterne. Nel corso della II Guerra Mondiale, l’atollo venne utilizzato dall’esercito americano e le tracce sono ancora oggi ben visibili, infatti nei pressi del porto ci sono relitti di vari mezzi da sbarco e un cacciabombardiere.
La cima del campanile offre una vista scenografica, da qui è possibile vedere l’atollo dall’alto nella sua interezza perdersi nelle acque oceaniche. Per poter salire è necessario ottenere il permesso del pastore.
Atollo di Nukulaelae
Costituito da circa 25 isolotti e abitato da 360 persone, l’atollo è l’unica area delle Tuvalu sulla quale risiede un sito archeologico con le testimonianze di un culto pre-cristiano.
Vaccinazione: Nessuna. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio chi ha soggiornato nei 10 giorni precedenti all’ingresso nelle Fiji in zone infette. Formalità valutarie: Nessuna L’assistenza in ospedale è garantita in modo soddisfacente solo nella capitale, anche se il personale di dottori e di infermieri scarseggia. Solo nella capitale esistono attrezzature per […]
Cultura L’elemento alla base della cultura è la famiglia allargata, la cui funzione è simile a quella dello stato, in quanto i beni vengono distribuiti fra tutti i membri della famiglia. La famiglia allargata è talmente consolidata nella cultura dell’arcipelago che i figli possono avere più di una casa in cui vivere È comune tenere […]