Quotazione su richiesta
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAPacific Dream: Singapore, Sydney, Auckland ed Isole Tonga
Un vero poker d’assi con meravigliose città diversissime tra loro con il fascino orientale di Singapore, lo splendore di Sydney e The City Of Sails Auckland in Nuova Zelanda. Ma il vostro viaggio di Nozze desidera 7 notti in assoluto relax SU UN VERO ISOLOTTO DEL Pacifico? Nulla di meglio di Fafa Island nel Regno di Tonga, l’ultimo stato monarchico della Polinesia.
Partenze: Ogni martedì da Milano altre città italiane a richiesta con possibili supplementi
Partenza alla volta di Singapore con voli di linea, secondo disponibilità. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo di prima mattina.
Incontro con la guida e trasferimento in auto privata in hotel.
Accesso immediato alla camera garantito.
Mattinata a disposizione per il relax.
Nel pomeriggio visita di Singapore escursione con massimo 7 partecipanti con guida in lingua italiana
Indicata generalmente come un “puntino rosso” sul mappamondo, Singapore rappresenta la prova evidente della perfetta fusione tra tradizione e modernità, dove i moderni grattacieli del business quarter si mescolano armonicamente alle case coloniali ed ai templi cinesi dalla forma a pagoda, dove le supercar sfrecciano tra i risciò e alla “Marina” yacht di lusso si alternano alle barchette in legno tipiche. La città dalle mille contraddizioni, nel Paese che vieta le chewing-gum, è stato legalizzato il gioco d’azzardo!
Il giro comincia con il curato “Colonial Heart”, il quartiere coloniale, dove sorgono il Singapore Cricket Club, la Corte Suprema, il Municipio ed il “Raffles landing site”, la statua che rappresentante l’inglese Sir Stamford Raffles nel punto in cui mise piede la prima volta a Singapore il 28 gennaio 1819, a due passi dalla Victoria Theater & Concert Hall, e ne cambiò il destino per sempre. Sosta al Merlion, divenuto icona nazionale, creatura mitologicametà leone e metà pesce, alla foce del “Singapore River”, per una grandiosa vista sulla Baia del Marinada cui si può ammirare l’architettura moderna del lussuoso hotel “Marina Bay Sands”, nonché la “Singapore Flyer”, la più grande ruota panoramica del mondo, considerata l’attrazione turistica più visibile dell’Asia. Si prosegue tra il dedalo di viuzze piene di atmosfera e profumi di Chinatown dove sorgono le vecchie “shophouses” e due leoni di pietra fanno da guardiani all’entrata del tempio “Hock Keng”, il tempio più antico di Singapore, costruito ed assemblato senza usare chiodi. Una passeggiata lungo “Pagoda Street”, un tempo scena del traffico d’oppio, che oggi ospita sartorie, negozi e chioschi che vendono le prelibatezze della cucina tradizionale cinese, malesiana ed indiana. Si termina con il paradiso dello shopping, “Orchard Road”, una volta fiancheggiata da piantagioni di pepe e noce moscata,che con i suoi centri commerciali, locali notturni, ristoranti ed eleganti bar, ne è divenuta l’arteria principale. A pochi minuti da “Orchard Road” c’è il “National Orchid Garden”, un’oasi che vanta un’esposizione di 60.000 orchidee colorate, considerata la più grande collezione al mondo, attraversata da sentieri e laghetti.
Giornata a disposizione per esplorare liberamente la città. In vostro possesso il pass Singapore Hop On Hop Off Bus che vi permetterà di raggiungere i luoghi di attrazione di vostro interesse.
Singapore, il “Diamante d’Asia”, è un microcosmo governato da equilibri insoliti e inaspettati, nel quale presente e passato si fondono in una varietà umana e paesaggistica che non smette di sorprendere e affascinare, dove i moderni grattacieli del business quarter si mescolano armonicamente alle case coloniali ed ai templi cinesi dalla forma a pagoda, dove le supercar sfrecciano tra i risciò e, alla “Marina” , yacht di lusso si alternano alle tipiche barchette in legno. Il suo carattere multietnico dà origine a numerosi eventi, appuntamenti folkloristici e festival religiosi che animano le strade con feste, processioni e spettacoli di vario genere. La collocazione geografica strategica, la sua vivacità culturale ed economica, la sua efficienza e la vastissima scelta di centri congressi ed aree espositive, ma anche di locali e svaghi per il tempo libero, rendono la città una destinazione ideale per meeting, fiere e congressi.
In tarda serata trasferimento con nostra auto privata in aeroporto e proseguimento per Sydney.
Arrivo di prima mattina.
Trasferimento con nostra auto privata in hotel.
Benvenuti a Sydney!.
Mattinata a disposizione per il relax.
Primo pomeriggio visita della città di Sydney con commento in lingua italiana in IPD.
Visiterete la zona storica dei Rocks con le sue icone Opera House ed Harbour Bridge, vedrete il centro dello shopping cittadino come il Queen Victoria Building e il Centre Point ed i nuovi quartieri più trendy come Oxford Street. Attraversando l’elegante quartiere di Paddington con le sue case a schiera, arriverete all’oceano Pacifico.
Proseguirete poi in direzione delle famose spiagge: Tamarama, Bronte ed infine Bondi, dove i surfisti ed i famosi bagnini da sempre sono residenti stabili. Tempo per rilassarsi e passeggiare sulla spiaggia o per gustare un caffè o una bibita fresca (non inclusi).
Attraverserete poi i quartieri di Double Bay, King Cross e a Mrs Macquarie’s Point godrete di un panorama invidiabile sull'Harbour Bridge e sull'Opera House prima di tornare nel centro cittadino.
Giornata a disposizione per visitare liberamente la città.
Incluso per facilitarvi negli spostamenti:
48 ore big bus tour che vi permette di effettuare la visita della città salendo e scendendo a vostro piacere
INCLUDE :
* 2 percorsi: Sydney e Bondi Beach Routes
* vale due giorni
* Oltre 33 fermate Sali scendi e vv
* Commento in cuffia con 8 lingue disponibili
* Free Wifi onboard
* Ingresso all’ Observation deck del Sydney Tower Eye
* 1 ora Captain Cook Sydney Harbour Cruise
Ultima mattinata per passeggiare od utilizzare ancora il vostro Pass Big Bus.
Nel primo pomeriggio trasferimento libero in aeroporto e partenza per il Regno di Tonga.
Arrivo e trasferimento alla marina.
Da qui proseguimento per il breve tragitto in barca che ci porterà all’ Isola di Fafa.
Mare e relax.
Fafa è una piccola isola che offre una spiaggia incontaminata affacciata sulle acque limpide e cristalline dell’Oceano Pacifico nel Northern Reef di Tongatapu.
I 18 acri dell’isola sono abbelliti da splendidi palmeti e le sue spiagge la circondano interamente formando un anello perfetto. La barriera corallina circonda interamente l’isola garantendo la sicurezza sia per nuotare che per fare snorkeling nei giardini di corallo e madrepore.
Incluse nel vostro soggiorno l’uso del motoscafo per escursioni a Nuku’alofa , attrezzatura da snorkeling e paddle board.
Per chi lo desidera possibilità di pesca con i locali, lo chef sarà lieto di cucinare il vostro pescato. Possibile organizzare immersioni con il diving centre di Nuku'alofa.
Osservazione delle Balene:da luglio ad ottobre le balene migranti sono facilmente visibili dalla spiaggia. E’ anche possibile organizzare uscite in mare per osservarle da vicino e per nuotare con loro.
In giornata trasferimento in aeroporto a Tongatapu e proseguimento per Auckland.
Arrivo e trasferimento con nostra auto privata in hotel.
Nel pomeriggio trasferimento con nostra auto privata in aeroporto e partenza per il rientro in Italia.
Opzione consigliata: prendetevi un giorno in più di vacanza ad Auckland inserendo magari Rotorua con i suoi Geyser e la Cultura maori.
Termine del viaggio.
Fafa Island:
Fafa è una piccola isola che offre una spiaggia incontaminata affacciata sulle acque limpide e cristalline dell’Oceano Pacifico nel Northern Reef di Tongatapu.
I 18 acri dell’isola sono abbelliti da splendidi palmeti e le sue spiagge la circondano interamente formando un anello perfetto. La barriera corallina circonda interamente l’isola garantendo la sicurezza sia per nuotare che per fare snorkeling nei giardini di corallo e madrepore.
Si Raggiunge da Nuku’alofa in 30 minuti circa con il mototoscafo privato dell’isola.
Il motoscafo è inoltre disponibile due volte al giorno per raggiungere Tongatapu e dedicarsi ad una visita della capitale del Regno di Tonga sempre pittorescamente polinesiana.
Il resort è composto da 13 fale (bungalow) tutti dotati di servizi con acqua calda e veranda privata.
Ve ne sono di 3 tipologie: 5 Superior, 6 Deluxe, e 2 honeymoon fale; sono tutti a breve distanza dalla spiaggia e distanti uno dall’altro per garantire la migliore privacy.
Tutte le strutture sono realizzate in legno e materiali locali per rispettare l’ambiente e lo stile tipicamente tongano.
Presso il resort il bar ed il ristorante con cucina a base prevalentemente di pesce preparato secondo ricette tongane o internazionali.
Una sera ogni settimana il resort organizza uno spettacolo folcloristico di danza e musica polinesiana con BBQ . Possibile inoltre assaggiare la tradizionale bevanda locale, la famosa Kava.
Incluse nel vostro soggiorno l’uso del motoscafo per escursioni a Nuku’alofa , attrezzatura da snorkeling e paddle board.
Per chi lo desidera possibilità di pesca con i locali, lo chef sarà lieto di cucinare il vostro pescato. Possibile organizzare immersioni con il diving centre di Nuku’alofa.
Osservazione delle Balene:da luglio ad ottobre le balene migranti sono facilmente visibili dalla spiaggia. E’ anche possibile organizzare uscite in mare per osservarle da vicino e per nuotare con loro.
Nuku’alofa La capitale del Regno di Tonga è una città in forte espansione. Il suo nome, Nuku’Alofa, letteralmente significa Dimora dell’Amore. Tra le bellezza da esplorare sul territorio non vanno dimenticati il palazzo, la residenza e le tombe reali. Il primo in particolare è divenuto in poco tempo il simbolo dell’arcipelago tongano nel mondo. Il […]
• Capodanno 1 gennaio • Compleanno dell’Erede della Corona di Tonga • Anniversario dell’incoronazione del monarca regnante di Tonga 31 marzo • Venerdì Santo • Pasqua • Lunedì di Pasqua • Giorno dell’indipendenza 4 giugno • Compleanno del sovrano regnante di Tonga 12 luglio • Giorno della Costituzione 4 novembre • Anniversario della incoronazione di […]
Passaporto e visto Per entrare in territorio tongano è necessario essere in possesso del passaporto con validità residua superiore a 6 mesi. In caso di permanenza oltre i 30 giorni è necessario richiedere il visto presso le Rappresentanze diplomatiche di Tonga. Minori: dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani dovranno essere in possesso di […]
Musica La tradizione tongana è ricca di canti e danze popolari che rivestono un ruolo importante, soprattutto per la diffusione dei racconti popolari e per i culti pagani. Musica tongana Alana Tuipulotu – Tongan Dance Sport Il calcio e il rugby sono gi sport più seguiti e praticati sul territorio tangano. Molte sono le […]
Cultura L’elemento alla base della cultura è la famiglia allargata, la cui funzione è simile a quella dello stato, in quanto i beni vengono distribuiti fra tutti i membri della famiglia. La famiglia allargata è talmente consolidata nella cultura dell’arcipelago che i figli possono avere più di una casa in cui vivere È comune tenere […]
Economia Il settore principale per l’economia tongana è il primario, anche se il turismo e l’industria navale stanno crescendo molto di anno in anno. Nel settore primario, la coltura di prodotti tipici come cocco, vaniglia, agrumi, ananas e banane e l’attività ittica. Trasporti e comunicazioni I collegamenti tra le diverse isole sono operati mediante […]
L’arcipelago delle Tonga è costituito da circa 150 isole di cui solo 40 risultano abitate. La maggior parte dell’area viene utilizzata per piantagioni o insediamenti urbani o è coperta da foresta pluviale e macchia tropicale. Sul territorio sono presenti diverse aree protette tra cui parchi naturali e storici di interesse nazionale e alcune riserve marine. […]
La leggenda narra di una giovane ragazza che venne catturata e sedotta dal Dio Sole Tangaloa, generando così la stirpe dei tongani. L’evento avvenne all’incirca nel 950 d.C. Gli antichi guerrieri tongani possono essere paragonati ai vichinghi, in quanto causavano morte e distruzione grazie alla convinzione che la guerra fosse una peculiarità dell’uomo. I primi […]
Dal punto di vista storico la scoperta della Nuova Zelanda è stata attribuita al navigatore polinesiano Kupe, nel 950 d.C. che le diede il nome di Aotearoa (Terra della Lunga Nuvola Bianca). Alcuni secoli più tardi, intorno al 1350, un gruppo di emigranti provenienti da Hawaiki, il paese natale di Kupe, arrivò in Nuova Zelanda, […]
La Nuova Zelanda è un arcipelago situato nell’Oceano Pacifico Meridionale tra il 34°15′ e il 47°30′ latitudine sud, a circa 2000km sud-est dell’Australia; è formato da due grandi isole: l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, divise dallo stretto di Cook e da molte altre isole minori: Stewart, Chatham, Kermadec, Three Kings, Auckland, Campbell, isole […]
Dominio britannico dal 1907, la Nuova Zelanda ottenne l’indipendenza dal Regno Unito nel 1931. Oggi la Nuova Zelanda si presenta come una democrazia parlamentare indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico. L’ordinamento si basa su atti parlamentari sia neozelandesi sia britannici, mentre la Costituzione (redatta nel 1986) non è stata ancora ratificata. Il capo dello stato è […]
Negli ultimi trent’anni l’economia neozelandese, in passato prevalentemente agricola, si è orientata progressivamente verso l’industria e il settore terziario. Dalla metà degli anni Ottanta il governo ha gradualmente abbandonato il protezionismo economico iniziale, in favore di una politica di apertura e deregolamentazione allo scopo di incentivare la crescita economica, anche se ciò ha provocato un […]
Flora: La flora della Nuova Zelanda è estremamente varia e per gran parte endemica: specie autoctone (in totale circa 1.500) come il weta gigante, il kauri (albero della gomma), il tuatara e il kukapo crescono accanto a vaste foreste pluviali dominate da rimu, faggi, tawa, matai e rata, a felci e lino, a campi coperti […]
TERRA DEI MAORI La Nuova Zelanda è soprattutto il cuore della cultura Maori, fieri discendenti dei polinesiani. La cultura Maori è la più antica della Nuova Zelanda. E’ soprattutto una cultura orale che fu raccolta alla fine del XIX secolo dagli intellettuali europei. Gli scrittori indigeni più conosciuti sono Keri Hulme e Jacqueline Sturm. Uno […]
La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una scelta più ampia ad Auckland e lungo tutta la costa rispetto all’entroterra che prevede invece una scelta minore, soprattutto derivante dall’assenza di pesce e crostacei che il mare offre in larga abbondanza. I neozelandesi amano moltissimo la carne: l’agnello è di buona […]
GLI ANTIPODI DELLA NUOVA ZELANDA Ogni punto della superficie del nostro pianeta ha un antipodo, un luogo, che sta esattamente all’estremità opposta del globo. La particolarità più affascinante dell’antipodo di un dato luogo è che risulta essere il punto della superficie terrestre da esso più lontano e che, per arrivarci, almeno teoricamente, vi sono due […]
Numerose le attività sportive che si potrete praticare in queste terre: Rugby: sport nazionale. Ciclismo: Esistono dei circuiti per ciclisti che permettono di scoprire le due isole ad un ritmo velocissimo (circa 60km al giorno). Potrete utilizzare la vostra bici o noleggiarne una sul posto e seguire diversi circuiti come: Le Delizie del Coromandel Auckland […]
In ogni regione esiste una scelta di alberghi di ottimo livello: business hotels come il Park Royal e lo Sheraton e le lodges (piccoli alberghi di lusso simili alla catena “Relais et Châteaux” in Europa) in posizioni splendide dove la natura è rimasta intatta. Spesso sono abbinati ad attività sportive come golf o pesca. Qui […]
Raggiungere il Paese è molto difficile: arrivare dall’Italia è una vera e propria impresa e prima di toccare terra devono passare circa 24 ore di volo! Solitamente i voli dall’Italia fanno scalo a Francoforte e poi a Singapore, proseguendo poi, finalmente, per Auckland. I tempi di percorrenza da Auckland, in assenza di scali, sono 3,5 […]
Ambasciata d’Italia a WELLINGTON 34-38 Grant Road, PO Box 463, Thorndon, Wellington, New Zealand Tel.: +64 4 4735339 Fax: +64 4 4727255 E-mail: [email protected] Auckland: Agente Consolare onorario Cav. Mario Magaraggia 102 Kitchener Road, Milford, (PO Box 31 121) Auckland Telefono: (0064-9) 489 9632 Fax: (0064-9) 486 1888 Cell: 021 664027 E-mail: [email protected] Christ church: […]
FORMALITÀ VALUTARIE In entrata ed in uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede piu’ di 10.000 NZ$ in denaro liquido (o l’equivalente di 10.000 NZ$ in valuta estera) deve compilare il Border Cash Report che è parte delle procedure di entrata o sdoganamento, (“Financial Transactions Reporting Act 1996”). La normativa imposta dal Ministero dell’Agricoltura […]
NORME D’INGRESSO Passaporto: necessario con validità residua di almeno 3 mesi. Visto: non necessario per turismo fino a 90 giorni di permanenza nel Paese, se si è in possesso di un biglietto aereo a/r. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
Patente: Internazionale. Le assicurazioni estere sono accettate. L’assicurazione di responsabilita’ civile di un automobilista visitatore, stipulata nel paese di provenienza, non e’ valida in Nuova Zelanda. Tutti gli automobilisti visitatori devono periò pagare un’assicurazione al loro arrivo, presso un ufficio dell’AANZ (Automobile Association of New Zealand), contemporaneamente a sbrigare formalita’ riguardanti l’immatricolazione e l’iscrizione del […]
Le festività australiane sono legate alla cristianità: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre; Pasqua. Tra le feste pubbliche segnaliamo invece: Capodanno (1° Gennaio): nelle maggiori città hanno luogo esibizioni, gare e manifestazioni che richiamano le tradizioni rurali; Festa del Lavoro: festa pubblica […]
Auckland Auckland viene giustamente definita la “città delle vele” per il numero sorprendente di barche che è possibile ammirare nella baia praticamente a qualsiasi ora del giorno. Il cuore della città è Queen Street, bella e sobria via principale, lungo la quale i pochi negozi di abbigliamento elegante si alternano ai molti sportivi. Assolutamente da […]
L’Australia è abitata da circa 42.000 – 48.000 anni, da quando cioè i progenitori degli attuali aborigeni australiani arrivarono dall’odierno sud-est asiatico attraversando il mare, favorite anche del più basso livello delle acque e servendosi poi delle più antiche tecniche di pesca, caccia e raccolta per sopravvivere. Questa terra rimase però inesplorata dagli europei fino […]
L’Australia è bagnata a nord dal mare degli Arafura, a nord-est dal mar dei Coralli, a sud-est dal mar di Tasman, a sud dall’oceano Indiano e a a nord-ovest dal mar di Timor. Essendo completamente circondata dal mare, non confina direttamente con altri stati. Quelli più vicini sono la Nuova Zelanda a sud-est; l’Indonesia, Papua […]
Essendo l’Australia situata nell’emisfero sud, le stagioni sono invertite rispetto all’Europa: la primavera/estate corrisponde ai mesi da novembre a marzo, l’autunno/inverno va da aprile a ottobre. Nelle zone desertiche centrali si riscontra una forte escursione termica, mentre le regioni del nord (Darwin e il Western Australia) godono di un clima tropicale con temperature piuttosto alte […]
L’Australia è una federazione di sei Stati e diversi Territori, oltre al Distretto dove si trova la capitale Camberra. La Nuova Zelanda è invece uno Stato unitario. Gli Stati federali sono: Australia Meridionale; Australia Occidentale; Nuovo Galles del Sud; Queensland; Tasmania; Victoria. I due territori principali sono: l’Australian Capital Territory Territorio del Nord. L’Australia ha […]
L’Australia è uno dei paesi meno popolati della Terra: i suoi 20 milioni circa di abitanti coprono una superficie pari quasi a quella degli USA e la densità media è di soli 2 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione si distribuisce in modo molto eterogeneo, concentrandosi lungo la costa sud-orientale e all’estremo sud di quella […]
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]
Le festività australiane sono legate alla cristianità; tra le feste pubbliche segnaliamo Capodanno, 1° gennaio; la Festa del Lavoro, in una data non fissa perchè cambia tra le varie regioni; la Festa Nazionale, 26 gennaio; Anzac Day, 25 aprile. Si celebra poi una festa chiamata Festa del Mondo, in cui ogni anno viene festeggiato un […]
I primi coloni furono inglesi, per cui la cucina australiana ha una tradizione anglosassone. Una specialità famosa sono le “meat pies” piccoli pasticci di carne usati come snack. Ancora più tipica è la “vegemite”, una sorta di scuro pâté di estratto di lievito: gli australiani la spalmano sul pane e ne sono praticamente dipendenti. Si […]
Il Paese è raggiungibile da tutte le parti del mondo. Dall’Italia non esiste il volo diretto, considerata la lunga distanza. Data la vastità del territorio australiano, gli spostamenti aerei interni rappresentano un ottimo mezzo di trasporto, soprattutto per chi non dispone di molto tempo. Le maggiori compagnie aeree locali sono il Qantas e la Ansett […]
Visto d’ingresso (necessario): Il visto turistico “elettronico” (ETA) ha una validità di 90 giorni ed è rilasciato contestualmente all’emissione del biglietto aereo. I cittadini italiani hanno inoltre la possibilità di ottenere un visto per vacanze-lavoro della durata di sei mesi (per informazioni relative al visto “vacanza-lavoro” rivolgersi direttamente all’Ambasciata d’Australia a Roma o al Consolato […]
Situazione sanitaria: L’assistenza sanitaria è di ottimo livello nelle aree urbane. Nelle aree rurali e in quelle più remote, invece, vi è scarsità di personale sanitario e le strutture ospedaliere sono poco affidabili. Vige tra l’Italia e l’Australia un accordo in materia di assistenza sanitaria che consente ai turisti italiani di beneficiare dell’assistenza sanitaria di […]
Viaggiatori con animali: L’importazione di cani e gatti dall’Italia è consentita a determinate condizioni: devono portare una micro piastrina; devono essere stati vaccinati contro la rabbia nei 12 mesi antecedenti la data di importazione ed essere stati sottoposti al test antirabbico almeno 150 giorni prima della data di arrivo. In assenza di queste condizioni saranno […]
Ambasciata d’Italia a Canberra 12 Grey Street, Deakin – CANBERRA – ACT – 2600 Tel. (+61 2) 6273 3333 Fax. (+61 2) 6273 4223 Soccorso stradale Tel. 131.111
Al di là degli ovvi condizionamenti dovuti al clima, è diffuso in Australia l’abbigliamento casual. Tuttavia in alcuni locali sono obbligatorie per gli uomini la giacca e la cravatta, in particolare la sera. Inoltre si tenga presente che nei locali è diffusa l’aria condizionata. Per chi sceglie un tour si consiglia un abbigliamento pratico e […]
Inno nazionale: Advance Australia Fair Festa nazionale: 26 gennaio Coccodrilli L’Australia tropicale ha la maggior densità di coccodrilli al mondo. Esistono due grandi specie: i coccodrilli d’acqua dolce (soprannominati “sweetie”) che sono più piccoli e tranquilli, e i coccodrilli d’estuario (“saltie”) che si spostano anche sulla costa e sono estremamente pericolosi. Orario negozi in tutte […]
I produttori e attori cinematografici australiani continuano a spostarsi regolarmente fra l’Australia e l’estero per lavorare. Il film Master and Commander del regista di Sydney Peter Weir – uno spettacolare adattamento dei romanzi di avventure marinare di Patrick O’Brian – è stato uno dei grandi successi internazionali del 2004. Attori come Nicole Kidman, Geoffrey Rush. […]
La fama dell’Australia di paese vivace e individualista trova conferma nella moda australiana – una miscela ricca e variopinta di stili esuberanti. Cominciamo con la sorprendente fusione di culture prodotta dall’estetica di Akira Isogawa. E’ chiaro che questo stilista è dotato di un raro romanticismo intrecciato con un filo delicato alla sua cultura nativa giapponese. […]
Sidney Sydney è una delle icone d’Australia, luminosa e vitale, offre bellezze naturali incomparabili, come la sua baia e le moltissime spiagge come Mainly o Bondy, zone storiche e centri commerciali, teatri, spettacoli culturali di ogni tipo e uno splendido giardino botanico. Per conoscere Sydney si parte dalla famosa Opera House, passeggiando lungo la baia sino […]
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]