Sicurezza
L’intero territorio è considerato zona sicura. Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili in viaggio.
Ricordiamo che l’omosessualità sull’isola è considerata un reato punibile con la detenzione.
Consigliamo in ogni caso di registrare la propria presenza sul sito www.dovesiamonelmondo.it.
Situazione sanitaria
È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento in un altro Paese, perchè le strutture sanitarie risultano al di sotto degli standard europei.
Si consiglia di consumare solo acqua in bottiglie e di non aggiungere ghiaccio nelle bevande.
Le vaccinazioni consigliate sono l’antiepatite A e l’antitetanica. Per avere tutte le indicazioni necessarie è necessario rivolgersi al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL almeno 15 giorni prima della partenza.
Durata: 4 giorni / 3 notti
da € 356
I primi insediamenti dell’arcipelago risalgono a 4.000 anni fa, quando le prime popolazioni si stanziarono sull’isola Yap. Dal 500 al 1450 a Pohnpei regnò la dinastia Saudeleur, che costruì la città anfibia di Nan Madol. I primi colonizzatori europei furono i portoghesi, seguiti dagli spagnoli e dai tedeschi. Il controllo della Micronesia passò all’Impero giapponese […]
La nazionale di calcio delle Fiji è posta sotto la direzione della Federazione calcistica delle Fiji. È affiliata all’OFC; è spesso oscurata dal successo della locale nazionale di rugby. Il miglior piazzamento alla Coppa di Oceania è stato il terzo posto ottenuto nel 1998. Partecipazioni ai Mondiali dal 1930 al 1978- Non partecipante 1982- Non […]