Logo

Il monte Wellington, è una montagna che si trova nella regione costiera sudorientale della Tasmania, nelle vicinanze della capitale Hobart, all’interno della riserva di Wellington Park.

La montagna sorge a 1.271 metri sul livello del mare ed è spesso coperta dalla neve, alcune volte addirittura anche in estate, mentre le pendici più basse sono fittamente boscose e attraversate da numerosi sentieri.

Il clima qui è quello tipico della tundra e si consiglia ai visitatori che intendono salire in cima, di vestirsi pesantemente, per proteggersi dalle forti raffiche di vento, che possono superare i 150 km all’ora.

C’è anche un belvedere vicino alla cima, che permette di ammirare il panorama di Hobart, l’estuario del fiume Derwent e diversi altri scorci spettacolari.

Il nome in origine della montagna era “Table Mountain”, che gli venne dato nel 1798 dal navigatore inglese Matthew Flinders, durante la circumnavigazione dell’Australia insieme all’amico George Bass, proprio per la somiglianza della cima con la Table Mountain del Sudafrica.

Successivamente nel 1832, la montagna venne rinominata in onore del duca di Wellington, il quale riuscì a sconfiggere definitivamente Napoleone nella battaglia di Waterloo, il 18 giugno 1815.

Nel febbraio 1836, Charles Darwin visitò la città di Hobart e scalò il monte Wellington.

Per tutto il 19 ° e 20 ° secolo, la montagna è stata una rinomata stazione diurna per i residenti di Hobart.

A tal fine, furono costruite molte capanne per escursioni sulle pendici più basse della montagna.

Tuttavia, alcune di queste capanne primitive, sono state distrutte durante gli incendi boschivi del 1967, mentre altre hanno subito atti vandalici o sono state abbandonate.

La strada che conduce alla montagna, è molto trafficata dai turisti, che qui hanno anche l’occasione di poter fare un picnic, grazie alla presenza di un’area appositamente attrezzata, chiamata “the Springs”, sita vicino ad uno chalet, anch’esso distrutto da un incendio nel 1967.

In definitiva se diciamo Hobart, non possiamo non fare riferimento al monte Wellington, la sua icona più celebre.

Se volete conoscere tutti i nostri tour in Tasmania cliccate qui!

 

 

 

 

Articoli che potrebbero piacerti

Cosa sapere di Canberra? Qui vi diamo alcune informazioni interessanti!

La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx