Logo

Tokelau

Atafu Atafu è l’atollo più piccolo, nonché quello posizionato più a nord. Sull’isola c’è ancora un radicato rispetto per le tradizioni, per questo motivo è facile trovare un gran numero di case tipiche costruite con la kanava, vengono utilizzate le vecchie canoe a bilanciere e gli alcolici sono venduti in quantità molto limitata.   Fakaofo […]

Passaporto e visto Per entrare a Tokelau viene fornito un permesso turistico di un mese sul posto, sarà sufficiente essere in possesso del passaporto con validità residua superiore a 6 mesi e del biglietto di andata e ritorno per le Samoa. L’alloggio, che sia presso una famiglia del luogo o in albergo, deve essere definito […]

Eventi e festività FESTIVITÀ RELIGIOSE Pasqua Assunzione 15 agosto Tutti i Santi 1 novembre Immacolata Concezione 8 dicembre Natale 25 dicembre Santo Stefano 26 dicembre FESTIVITÀ CIVILI Capodanno 1 Gennaio Giorno tradizionale del Takai 2 gennaio Giorno di Waitangi 6 febbraio Giorno dell’ANZAC 25 aprile Compleanno della Regina Labour Day ottobre Le feste dei villaggi […]

Sport Il kilikiti è uno sport locale molto diffuso. Simile al cricket, questo sport si gioca in squadre che possono avere anche 50 componenti. I tre villaggi si sfidano spesso con questo ed altri sport.   Gastronomia Nella cucina tokelauana si ritrovano tutti gli ingredienti tipici delle isole del pacifico: il pesce, la patata dolce, […]

Cultura Lo stile di vita tipico dell’arcipelago (Faka Tokelau) deriva dalla cultura polinesiana ed può essere considerato immutato. Il grande rispetto nei confronti degli anziani si può constatare nell’amministrazione della vita quotidiana dei villaggi, gestita da un consiglio di anziani. Su ogni atollo risiede un solo villaggio, localizzato sul motu, l’isola più alta. Gli edifici […]

Economia e Politica Le attività principali dell’economia tokelauana sono la pesca, l’agricoltura e l’esportazione dei prodotti tipici come la copra o alcune tipologie di tessili. Nonostante la loro origine corallina non favorisca lo sfruttamento del terreno, ogni atollo possiede delle peculiarità favorevoli per il sostentamento della popolazione. Ad esempio a Fakaofo c’è abbondante acqua dolce, […]

Storia La prima popolazione giunta sull’arcipelago è quella polinesiana. Al termine del XVIII secolo giunsero sugli atolli gli europei e nel 1877 Tokelau entrò nel protettorato britannico, sotto l’amministrazione delle Kiribati. Nel 1926, infine, l’arcipelago passò sotto il controllo della Nuova Zelanda all’interno del Commonwealth britannico.   Ambiente L’arcipelago di Tokelau è formato da tre […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx