Storia
La prima popolazione giunta sull’arcipelago è quella polinesiana.
Al termine del XVIII secolo giunsero sugli atolli gli europei e nel 1877 Tokelau entrò nel protettorato britannico, sotto l’amministrazione delle Kiribati.
Nel 1926, infine, l’arcipelago passò sotto il controllo della Nuova Zelanda all’interno del Commonwealth britannico.
Ambiente
L’arcipelago di Tokelau è formato da tre atolli denominati Atafu, Fakaofo e Nukunonu, che sono i resti della barriera corallina che in passato circondava i vulcani sottomarini ed oggi in gran parte sommersa dalla laguna. I tre atolli, posizionati in un’area dell’Oceano Pacifico ha metà tra la Nuova Zelanda e le Hawaii, sono distanti tra loro quasi un centinaio di Km.
L’altezza massima degli atolli tocca i 5 m e la larghezza massima è di 200 m.
Clima
A Tokelau c’è un clima tropicale caratterizzato da una temperatura media annua di 28°C e da precipitazioni intense e irregolari. Le tempeste tropicali sono molto frequenti.