Logo

L’ingegno umano, si sa, non ha confini, ma cresce sempre per trovare soluzioni a problemi che magari all’inizio sembrano impossibili da risolvere.

Di recente in Australia è stata realizzata una importante innovazione nel capo dei trasporti ferroviari, infatti è nato il primo treno al mondo che funziona completamente ad energia solare.

Il progetto ambizioso, costato milioni di dollari, vuole dare un grande contributo alla sostenibilità e al rispetto della natura.

Il treno utilizzato, risale al lontano 1949, ma è stato interamente rivestito di pannelli solari che riescono a produrre e incanalare una energia tale da riuscire a percorrere 3 km in 10 minuti, ad alimentare l’apparato meccanico della locomotiva comprese le carrozze con i servizi e a fare addirittura 4 o 5 viaggi.

Ovviamente in caso di cielo nuvoloso, il treno può usufruire di un ulteriore impianto fotovoltaico presente nel tragitto che è stato messo per fronteggiare eventuali problemi ed emergenze.

Il treno di proprietà della Byron Bay Railroad Company, è riuscito anche a incrementare il settore turistico, perché copre una tratta che non veniva utilizzata da ben 13 anni.

Tutto questo è solo l’inizio, perché passerà ancora del tempo, prima che avremo treni in grado di funzionare completamente con l’energia dei pannelli fotovoltaici, però intanto l’iniziativa australiana ha smosso altri paesi tra cui il Regno Unito, che già è all’opera per realizzare nel giro di qualche tempo, un risultato analogo.

Anche l’aviazione civile non se ne sta in disparte, infatti una nota compagnia aerea ha di recente affermato di avere già ideato un prototipo di aereo ad energia solare, che sarà pronto fra dieci anni.

Idee queste necessarie per promuovere campagne più massicce contro il gravissimo problema dell’inquinamento mondiale.

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 14 giorni / 13 notti

da € 4.070 - Voli inclusi

Durata: 10 giorni / 9 notti

da € 3.390 - Voli inclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Cosa sapere di Canberra? Qui vi diamo alcune informazioni interessanti!

La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx