L’ingegno umano, si sa, non ha confini, ma cresce sempre per trovare soluzioni a problemi che magari all’inizio sembrano impossibili da risolvere.
Di recente in Australia è stata realizzata una importante innovazione nel capo dei trasporti ferroviari, infatti è nato il primo treno al mondo che funziona completamente ad energia solare.
Il progetto ambizioso, costato milioni di dollari, vuole dare un grande contributo alla sostenibilità e al rispetto della natura.
Il treno utilizzato, risale al lontano 1949, ma è stato interamente rivestito di pannelli solari che riescono a produrre e incanalare una energia tale da riuscire a percorrere 3 km in 10 minuti, ad alimentare l’apparato meccanico della locomotiva comprese le carrozze con i servizi e a fare addirittura 4 o 5 viaggi.
Ovviamente in caso di cielo nuvoloso, il treno può usufruire di un ulteriore impianto fotovoltaico presente nel tragitto che è stato messo per fronteggiare eventuali problemi ed emergenze.
Il treno di proprietà della Byron Bay Railroad Company, è riuscito anche a incrementare il settore turistico, perché copre una tratta che non veniva utilizzata da ben 13 anni.
Tutto questo è solo l’inizio, perché passerà ancora del tempo, prima che avremo treni in grado di funzionare completamente con l’energia dei pannelli fotovoltaici, però intanto l’iniziativa australiana ha smosso altri paesi tra cui il Regno Unito, che già è all’opera per realizzare nel giro di qualche tempo, un risultato analogo.
Anche l’aviazione civile non se ne sta in disparte, infatti una nota compagnia aerea ha di recente affermato di avere già ideato un prototipo di aereo ad energia solare, che sarà pronto fra dieci anni.
Idee queste necessarie per promuovere campagne più massicce contro il gravissimo problema dell’inquinamento mondiale.
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]