A Sidney in Australia, a causa dell’elevato numero di attacchi degli squali, verificatesi negli ultimi tempi, nei confronti di bagnanti e surfisti, si è pensata ad una innovazione tecnologica per monitorare le spiagge costantemente dall’alto e ovviamente su larga scala.
Tale servizio di prevenzione non è affidato quindi a bagnini, ma a droni sentinelle che vigilano, in maniera molto più serrata e ferrea sulla sicurezza comune.
Il progetto ha da subito ottenuto grande successo e sta rapidamente diffondendosi in molte altre spiagge del paese.
Come spiega lo stesso sviluppatore del software Nabin Sharma: “Siamo in grado di identificare 16 diverse forme in movimento come squali, balene, delfini, surfisti, bagnanti e alcuni tipi di imbarcazioni che navigano vicino la costa”.
Il drone è dotato di un complesso meccanismo, che permette una volta effettuate le riprese dall’alto di analizzarle in brevissimo tempo e nel caso in cui identifica qualcosa di strano e pericoloso, invia automaticamente le informazioni raccolte ai bagnini ed a servizi di emergenza che sono pronti così ad intervenire per la salute di coloro che si trovano in acqua.
Considerando che fenomeni del genere come quelli degli attacchi squalo possono negativamente condizionare il turismo di questi posti incantevoli, dobbiamo sottolineare che l’idea dei droni era inevitabile ed obbligata per garantire una sicurezza completa.
Si viene così a realizzare una sorte di collaborazione fra l’uomo e il drone, che riesce a percepire cose che magari sfuggono alla vista umana.
Progetti di questo tipo che prevedono l’utilizzo dei droni, per salvare vite e ottenere più controllo sul territorio, devono continuare ad essere sponsorizzati e portati avanti sempre più, perché da loro dipende un futuro migliore per tutti.
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]