Logo

Arriva dall’Australia una scoperta incredibile che farà felici i naturalisti di tutto il mondo, nonché appassionati di natura.

Alcuni ricercatori di una università australiana, mentre erano intenti a compiere delle indagini all’interno del parco nazionale di Sturt, nel New South Wales, si sono imbattuti all’improvviso e del tutto per caso nel “mulgara”, un piccolo marsupiale che nella zona, non si vedeva da quasi un secolo.

Questi animaletti che vivono nelle zone desertiche tipiche dell’Australia, sono lunghi circa 30 cm compresa la coda a cresta, si nutrono di insetti e lucertole e hanno la peculiarità di non bere quasi mai, in quanto i loro reni producono un’urina estremamente concentrata allo scopo di preservare l’acqua di cui necessitano.

Il ritrovamento ha dato fiducia e coraggio ai ricercatori che adesso sperano di trovare nell’area altre specie animali date da tempo per estinte.

C’è da dire però che del marsupiale in questione, in passato si erano già trovate delle ossa fossilizzate all’interno di questo parco nazionale e questo spiegava il fatto che si credeva ormai estinto, forse a causa della cacciata dal suo habitat, da parte di predatori come le volpi, molto diffuse in questi luoghi.

Adesso l’impegno comune dei naturalisti australiani è quello di preservare questo marsupiale, che dopo una lunga assenza si è deciso a rifarsi vivo.

Questa testimonianza dimostra, come la natura ci sorprende sempre e che non possiamo a priori dare qualcosa per scontato, perché le nostre conoscenze comunque hanno sempre un limite, che gli scienziati cercano di superare, ma alla fine è la natura che ha l’ultima parola.

Chissà quante altre specie animali nel mondo, si credono erroneamente estinte e invece aspettano solo di venire riavvistate.

 

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 14 giorni / 13 notti

da € 4.070 - Voli inclusi

Durata: 10 giorni / 9 notti

da € 3.650 - Voli inclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Cosa sapere di Canberra? Qui vi diamo alcune informazioni interessanti!

La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx