La cultura tradizionale è stata fortemente aggredita dai missionari che, per introdurre la religione cattolica, hanno distrutto i templi e le sculture e proibito i tatuaggi e le danze tipiche, perché considerate troppo erotiche. Nonostante questo alcune tradizioni sono riuscite a sopravvivere e sono ancora oggi praticate.
La vita quotidiana in Polinesia è serena e confidenziale, ad esempio non esistono particolari indicazioni per l’abbigliamento.
La famiglia è di tipo allargato e comprende cugini, ziii, nonni e fratelli, che vengono chiamati fetii, mentre i faamu, figli adottivi, sono presenti nella maggior parte delle famiglie.
In Polinesia è molto diffuso il pakalolo, una tipologia di cannabis locale molto più forte di quella che circola in Europa; per questo motivo è consigliabile essere prudenti quando vengono offerte sigarette fatte a mano.
Durata: 5 giorni / 4 notti
da € 525
Eventi e festività FESTIVITÀ RELIGIOSE Pasqua Assunzione 15 agosto Tutti i Santi 1 novembre Immacolata Concezione 8 dicembre Natale 25 dicembre Santo Stefano 26 dicembre FESTIVITÀ CIVILI Capodanno 1 Gennaio Giorno tradizionale del Takai 2 gennaio Giorno di Waitangi 6 febbraio Giorno dell’ANZAC 25 aprile Compleanno della Regina Labour Day ottobre Le feste dei villaggi […]