I primi insediamenti sul territorio polinesiano risalgono al 500 d.C., ad opera di una popolazione sconosciuta e scomparsa prima dell’arrivo della seconda popolazione, giunta nel XII secolo. La Polinesia Francese, chiamata Possedimenti dell’Oceania fino al 1958, diviene territorio annesso alla Francia nel corso del XIX.
La Polinesia Francese è formata da 118 tra isole di origine vulcanica ed atolli, suddivise in 5 arcipelaghi: le Isole Australi, le Isole della Società, che comprendono le isole più grandi, più sviluppate e maggiormente note, le Isole Tuamotu, le Isole Gambier e le Isole Marchesi. L’area in cui si trova le Polinesia Francese è […]
L’economia è sostenuta principalmente dall’esportazione di copra, dalla pesca, dal turismo e dagli aiuti finanziari provenienti dalla Francia. Le strutture turistiche sono diffuse in tutto l’arcipelago, con una concentrazione maggiore sulle isole più note come Bora Bora e Tahiti. Un’attività molto sviluppata in Polinesia Francese è la perlicoltura, la coltivazione di perle bianche importate dal […]
La religione è principalmente cristiana, con un 54% di fedeli protestanti e un 30% di fedeli cattolici. Il restante 16% della popolazione si suddivide tra i credi mormone, avventista del settimo giorno, buddhista, confuciana o altre religioni minori.
La cultura tradizionale è stata fortemente aggredita dai missionari che, per introdurre la religione cattolica, hanno distrutto i templi e le sculture e proibito i tatuaggi e le danze tipiche, perché considerate troppo erotiche. Nonostante questo alcune tradizioni sono riuscite a sopravvivere e sono ancora oggi praticate. La vita quotidiana in Polinesia è serena e […]
Nella tradizione polinesiana le danze accompagnavano ogni momento della vita quotidiana della società. Le tipiche danze e musiche polinesiane, a ritmo di tamburi, sono diffuse e note in tutto il mondo. Gli strumenti tipici utilizzati per la musica tradizionale sono il pahu, il toere e il vivo, mentre la chitarra e l’ukulele sono stati introdotti […]
FILM Tabù, 1931 Gli ammutinati del Bounty, 1962 Hurricane, 1979 Fratello Mare, 1975 L’Isola delle coppie, 2008
Gli ingredienti principali della cucina polinesiana sono le banane, i fafa, il mango, il pollo e l’immancabile pesce. La tradizione culinaria locale è il risultato dell’incontro tra la tradizione francese, quella cinese e quella italiana. Il pesce viene spesso servito crudo, come il tonno che viene accompagnato da verdure e spezie. Il po’e è il […]
Polizia: 17 Ambulanza: 15 Vigili del fuoco: 18 La rappresentanza italiana competente per il Regno di Tonga è il Consolato Onorario in Nuova Caledonia: Consolato Onorario a Noumea 17, rue du Docteur Tiburzio – B.P. 8177 – 98807 Nouméa Tel: +68 7274282 Fax: +68 7287373
Per entrare in Polinesia Francese è sufficiente essere in possesso della carta d’identità. Se l’ingresso avviene mediante transito negli Stati Uniti, è necessario un passaporto a lettura ottica emesso o rinnovato prima del 26 ottobre 2005, un passaporto a lettura ottica con fotografia digitalizzata emesso dopo il 26 ottobre 2005 o un passaporto con chip […]