Logo

Il canguro è come tutti sanno il marsupiale che non cammina per così dire, ma salta grazie alle sue enormi zampe e una lunga coda che gli conferisce slancio e coordinamento nei movimenti.

È considerato l’animale simbolo dell’Australia insieme al Koala e ha delle caratteristiche uniche e anche curiose che lo rendono un’attrazione per i tanti turisti che vengono da ogni parte del mondo per immortalare da vicino questi animali che scorrazzano liberi nel loro habitat naturale. Negli ultimi anni però, stanno diventando un serio problema per la popolazione australiana, allarmata dalla loro crescita vertiginosa che secondo stime ufficiali si aggira attorno ai 45 milioni di esemplari contro i quasi 24 milioni di abitanti.

CANGURO

I canguri quindi spinti dalla fame e dalla sete cercano di spingersi oltre e questo genera numerosi danni, in quanto abbattono recinzioni, danneggiano le coltivazioni dei contadini, lottano con altre specie per accaparrarsi una fonte di cibo, invadono le strade e in alcuni casi addirittura aggrediscono l’uomo se si sentono in pericolo. Per non parlare poi di quelli che vengono uccisi da veicoli in movimento e di quelli che a causa di periodi di siccità rischiano di morire di fame in gran numero. Per questi motivi molti proprietari di fattorie, ma anche ecologisti e professori universitari già da qualche tempo stanno manifestando il loro disappunto contro il governo che a parer loro non si sta attivando per finanziare e portare avanti in modo ancor più incisivo una politica di abbattimento che ridurrebbe così gli animali considerati in eccesso.

Uno dei sostenitori di questa linea dura è David Paton, professore dell’università di Adelaide, che spiega come queste misure siano necessarie per salvaguardare l’ecosistema e la natura tipica di questi luoghi. Si stima che entro quest’anno, infatti, le politiche già avviate porteranno alla soppressione di un milione di canguri. Ovviamente sono tanti coloro che si oppongono a queste eliminazioni, molti animalisti, ambientalisti e studiosi sostengono che questo processo alla lunga porterà addirittura all’estinzione di questo animale.

Quale sarà quindi la sorte che toccherà al canguro? Possiamo solo sperare che in questo clima di incertezza le parti coinvolte trovino soluzioni alternative che permetteranno a questo marsupiale di continuare ad essere il vanto di questo paese.

 

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 14 giorni / 13 notti

da € 4.070 - Voli inclusi

Durata: 10 giorni / 9 notti

da € 3.390 - Voli inclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Cosa sapere di Canberra? Qui vi diamo alcune informazioni interessanti!

La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx