Le circa 80 isole abitate di Vanuatu sono disposte a formare l’Anello di Fuoco del Pacifico, con una più o meno costante attività vulcanica, da semplici tremiti a occasionali tsunami. In alcune isole la terra si innalza fino a 2000 m sul livello del mare, in altre, appena pochi metri sul suo livello, si trovano atolli corallini e isolette rocciose.
La terraferma non raggiunge la superficie totale dell’Irlanda del Nord ed è sparsa su un’area vasta come Germania, Francia e Svizzera messe insieme. Port Vila è 1900 km a nord-est di Brisbane, in Australia, e i vicini più prossimi di Vanuatu sono tutte isole: Fiji a est, le Isole Solomone a nord e la Nuova Caledonia a sud-ovest.
Diversamente dalle vicine Solomone, vaste aree delle foreste di Vanuatu sono state preservate dall’invasione commerciale, principalmente perché il terreno è difficile e la pendenza troppo ripida perché ne valga economicamente la pena. La foresta è tipica del Pacifico occidentale e include fichi del Banyan e pini kauri, così come gruppi isolati di alberi di sandalo che sopravvissero all’abbattimento del XIX secolo. Alcune delle isole più montuose sono coperte da una foresta impenetrabile dalla spiaggia al picco più alto, e più di 150 specie di piante delle più di 1000 identificate sono endemiche. Alberi di cocco e piantagioni sono comuni in tutto l’arcipelago.
I venti alisei di sud-est che rappresentarono un ostacolo per i primi tentativi di colonizzazione europea prevalgono sulle isole e e ne caratterizzano il clima. La stagione umida cade da novembre ad aprile e deposita più di 4 m di pioggia all’anno. Molti australiani trascorrono a Vanuatu le vacanze di Natale, nella stagione umida, anche se in questo periodo le serate sono particolarmente fresche. Durante la stagione secca Vanuatu gode di giorni soleggiati e miti e tempo primaverile. La stagione dei cicloni va da dicembre a marzo con possibilità di tempo instabile anche poco prima o poco dopo questi mesi. I venti sono generalmente turbolenti durante la stagione umida più che nella stagione secca, e i cicloni possono abbattersi su qualsiasi isola.
Durata: 17 giorni / 16 notti
da € 3100
Cultura Anche se da tempo la cultura occidentale è entrata a far parte della società delle Isole Marshall, la forte cultura locale e la determinazione del rango sociale su base dinastica hanno un peso determinante sulla quotidianità. I primi abitanti delle isole hanno studiato a lungo ed imparato ad interpretare i moti ondosi per poi […]
La Papua Nuova Guinea si trova a sud dell’equatore e a nord dell’Australia. Occupa la metà orientale della Nuova Guinea, l’ultima di una serie di isole che dal Sud-Est Asiatico si estende nel Pacifico, e comprende anche una serie di isole circostanti. Al centro si erge una catena di monti, l’Owen Stanley Range, con molte […]