Green Island è una piccola isola circondata dalla barriera corallina, situata 27 km al largo di Cairns, nel Queensland, in Australia, la cui superficie è di appena 120.000 m².
Fa parte di un parco nazionale dal nome omonimo e dall’inizio del XX secolo, il turismo è stata l’attività principale dell’isola.
Una guest house fu originariamente costruita negli anni ’30 e nel 1954 fu installato un osservatorio sottomarino, mentre l’attuale resort di lusso, ovvero il Green Island Reef Resort, è stato inaugurato nel 1994.
L’isola è coperta dalla foresta tropicale e al suo interno vivono 28 specie di uccelli, mentre vicino alla riva ne nidificano altre 35 specie, tra cui è possibile ammirare il falco pescatore, l’aquila di mare, la tortora smeraldina comune e il piccione imperiale bianconero, che migra in estate dalla Nuova Guinea, per venire qui a deporre le uova.
Numerose sono poi le farfalle e c’è anche una piccola colonia di volpi volanti dagli occhiali, che sono una specie di pipistrello.
La barriera corallina circostante è l’habitat di molti tipi di coralli, vongole, pesci, razze e altre forme di vita, comprese le tartarughe verdi.
Bisogna però precisare che sull’isola non ci sono sorgenti naturali d’acqua dolce, quindi tutta la vegetazione fa affidamento sull’acqua piovana.
Gli aborigeni locali hanno riferito che, secondo quanto si tramanda nella loro tradizione, l’isola, il cui nome originale era Dabuukji, in realtà era circa quattro volte più grande rispetto adesso.
Invece per quanto riguardo il nome attuale di Green Island, è stato dato in relazione all’esplorazione della costa orientale dell’Australia compiuta dal famoso capitano James Cook nel 1770, il quale avvistata l’isola, ne annotò la posizione nella sua carta geografica e la dedicò in onore dell’astronomo, il cui nome era Charles Green, che si trovava con lui a bordo della nave HMS Endeavour.
Un luogo meraviglioso, senza alcun dubbio!
Se volete conoscere tutti i nostri tour in Australia cliccate qui!
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]