Dai telegiornali ci arrivano da tempo immagini da tutto il mondo che dimostrano come il clima ormai sia mutato parecchio rispetto al passato tanto da produrre fenomeni atmosferici rari e fuori controllo.
Uno di questi esempi ci arriva direttamente dall’Australia che è attualmente alle prese con un caldo torrido fuori dalla norma.
A causa di queste elevate temperature qui mai registrate, si stanno susseguendo diversi incendi in molte zone estese del nord del paese.
Ma quali sono le cause di questi incendi?
Le più comuni sono i fulmini e la disattenzione umana, a cui si aggiunge anche lo strano comportamento ancora poco conosciuto di una specie di uccelli rapaci chiamati sparvieri.
Infatti questi uccelli contribuiscono ad alimentare l’incendio attraverso pezzi di legno infuocato trasportati in zone vicine grazie agli artigli di cui sono dotati.
Questo aspetto curioso da cosa dipende?
Secondo gli esperti è da escludere ovviamente che i rapaci diffondono il fuoco per divertimento, ma come strategia di caccia, cioè hanno compreso che le fiamme mettono in fuga animali ed insetti che in tal modo diventano prede più facili da catturare.
Un fenomeno questo comunque antichissimo ed ampiamente conosciuto dagli aborigeni australiani, anche se oggi è più discusso per via delle immagini numerose che sottolineano la frenesia di questi rapaci durante un incendio, perché sanno bene appunto di avere il cibo garantito.
Purtroppo la problematica del riscaldamento globale va ad accrescere il numero degli incendi in Australia e gli studi compiuti per capirne le cause, hanno portato all’attenzione di tutti quindi anche lo strano caso dei cosiddetti uccelli “piromani”.
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]