Costituito da 922 isole, le Salomone sorgono nel Pacifico, a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta del terzo arcipelago della regione in termini di grandezza, composto da isole montuose ricoperte di foreste tropicali o completamente disboscate e da atolli corallini.
Dopo che le attività dello sfruttamento del legname (il principale prodotto d’esportazione delle Salomone) hanno completamente spogliato il 10% del territorio, il governo ha istituito una tassa di rimboschimento su ogni taglio effettuato. Oltre alle foreste pluviali, le Salomone sono ricche di palme da cocco, boscaglia e mangrovie. I mammiferi terrestri sono perlopiù di taglia piccola e innocui al contrario dei feroci cinghiali e dei topi, abbastanza grandi da incutere timore anche ai gatti. I rettili abbondano e il mare brulica di vita: qui vivono lucertole, serpenti, tartarughe e coccodrilli, così come incredibili pesci, tra cui squali e persino balene.
Nelle Salomone crescono oltre 4500 specie di piante, tra cui circa 230 varietà di orchidee. Gran parte della flora viene utilizzata per realizzare case, medicine e capi d’abbigliamento; occorre assolutamente evitare di toccare le grandi foglie venate di rosso di una pianta chiamata nalato, in quanto provoca infiammazioni e prurito.
CARATTERISTICHE FISICHE
Il mare delle isole Salomone è delimitato a ovest dal sud-est dell’isola della Nuova Guinea, a nord dall’isola della Nuova Britannia, a est dalle Isole Salomone e a sud dalle isole dell’Arcipelago Luisiade.
Il mare comunica a sud con il mar dei Coralli e a nord-ovest con il mare di Bismarck. Copre una superficie di circa 720.000 kmq ed è costituito dal bacino della Nuova Britannia a nord e dal bacino delle Salomone a sud. A settentrione raggiunge una profondità massima di 9140 metri nella Fossa della Nuova Britannia. Nella parte occidentale affiorano le isole D’Entrecasteaux.
La città principale che si affaccia sulle sue coste è Honiara, capitale delle Isole Salomone.
Durata: 17 giorni / 16 notti
da € 3.100
Nadi Terza città delle Fiji in ordine di grandezza, Nadi si staglia contro le montagne sulla costa occidentale di Viti Levu. Località una volta calma e tranquilla, dove gli abitanti coltivavano in pace le canne da zucchero, la città oggi si presenta come uno dei principali centri turistici del Paese e come porta d’accesso alle sue […]
Le coste dell’isola di Norfolk sono principalmente rocciose e frastagliate, con un tratto a strapiombo sul mare tra Emily Bay e Slaughter Bay. Emily Bay è protetta da un tratto di barriera corallina che permette la pratica di attività natatorie in quest’area, mentre il surf è praticabile nelle baie di Anson e di Ball. L’isola […]