Passaporto: con validità residua di almeno 3 mesi.
Visto: necessario per permanenze superiori ai 30 giorni: è richiesto il biglietto aereo andata/ritorno; in particolare, non sono necessari permessi specifici, ammesso che il turista:
entri solo per vacanza o motivi di svago,
non intraprenda iniziative commerciali una volta arrivati nelle Cook Islands,
non intraprenda alcun tipo di impiego se il loro soggiorno non dura più 31 giorni,
compili la regolare dichiarazione di ingresso nel Paese,
mostri un biglietto di ritorno (o prova dell’avvenuto acquisto) dalle Cook Islands verso un Paese dove abbiano diritto di entrata,
sia in buona salute fisica e psichica,
provi all’Ufficiale dell’Ufficio Immigrazione che posseggono sufficienti risorse finanziare per coprire le spese della loro permanenza,
abbia preso accordi per il loro soggiorno con una struttura turistica accreditata nelle Cook Islands.
I Permessi di ingresso devono essere richiesti da chi:
rientra nei requisiti di chi deve avere il Permesso
vuole visitare il territorio per un periodo superiore ai 31 giorni
vuole lavorare nelle isole Cook oppure
desidera la residenza permanente nelle isole Cook
Le persone che fanno richiesta di Permesso di Ingresso dovranno:
avere una buona condotta: si richiede un certificato di Polizia.
essersi sottoposti a visita medica
aver già organizzato la loro sistemazione e
se sono membri di una famiglia, viaggiare tutti insieme
I datori di lavoro dovranno garantire all’Ufficio Immigrazione delle isole Cook che i lavoratori immigrati che richiedono un Permesso di Ingresso possiedono le qualifiche necessarie per svolgere un determinato lavoro:
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Ministro degli Affari esteri e dell’Immigrazione
PO Box 105 – Rarotonga
Tel: (682) 29347
Fax: (682) 21247
email : [email protected]
www.mfern.gov.ck/Assets/ciso
oppure visitare il sito:
www.cook-islands.gov.ck/
Inoltre, il permesso può essere rinnovato per 5 volte fino a un massimo di permanenza di sei mesi; ogni volta, per il rinnovo, si dovrà versare una tassa di 30 dollari neozelandesi; in ogni modo, le richieste di permesso dovranno essere presentate in anticipo, inviandole a :
Dipartimento per l’Immigrazione
PO Box 473
Avarua
Rarotonga
Storia L’esplorazione europea di Tuvalu inizia nella seconda metà del XVI secolo, con l’arrivo degli spagnoli. Alla fine del XIX secolo Tuvalu entra nel protettorato britannico, che nel 1915 diviene una colonia comprendente anche le isole Gilbert e Ellice, ma nel corso degli anni settanta del XX secolo la colonia si divise a causa delle […]
Storia La prima popolazione giunta sull’arcipelago è quella polinesiana. Al termine del XVIII secolo giunsero sugli atolli gli europei e nel 1877 Tokelau entrò nel protettorato britannico, sotto l’amministrazione delle Kiribati. Nel 1926, infine, l’arcipelago passò sotto il controllo della Nuova Zelanda all’interno del Commonwealth britannico. Ambiente L’arcipelago di Tokelau è formato da tre […]