Logo

11 giorni / 8 notti

Un pizzico d’avventura

Quotazione su richiesta

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goaustralia.it?p=1060
per informazioni: Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Un itinerario all’ insegna dello sport all’ aria aperta!. Attività incluse varie ed accattivanti: Segway a Noumea, Mountin Bike e Kayak nella Riviere Bleu, stand up paddle  nelle mangrovie,tree climbling nel Great Fern Park, pesca al gamberetto, Hiking.  Una settimana all’ insegna delle attività più diverse immersi nella natura. Sistemazioni semplici, a volte spartane come i Gite Kanak ma posizionate in zona strategica per le attività.

Un itinerario a tu per tu con la natura ed in compagnia dei locali. Possibilità di estensione mare a Lifou, Ouvea od all’ isola dei Pini (e sulle isole potrete anche dedicarvi alle attività subacquee).

 

1° giorno

Milano/Roma - Tokyo (-/ - /-)

Partenza in giornata. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno

Tokyo - Noumea (-/ - /-)

Transito a Tokyo. Possibilità di sosta o di soggiorno più lungo in Giappone (quotazioni a richiesta).

Arrivo in tarda serata in nuova caledonia e trasferimento in pullman in hotel.
Pernottamento: Beaurivage hotel ***/*  lagoon view room

3° giorno

Noumea (in segway al forestier Park) (B/ - /-)

Oggi consegna della vettura prenotata presso il vostro hotel. Alle 10.30 dovrete trovarvi all’ ingresso del Zoological and Forest park.

Questa vasta area verde si trova sulla sommità della collina e rappresenta l’unica area di Dry Forest ancora esistente a Noumea.

Qui una guida vi consegnerà la vostra personale Segway e vi accompagnerà per il tour del parco. Lungo il percorso potrete osservare la flora e la fauna endemiche della Nuova Caledonia. La vostra guida vi spiegherà molto sull’ ecosistema che andrete ad incontrare nei prossimi giorni. Il panorama su Noumea ed il mare è veramente magnifico.

Il tour termina alle 12.30 ed avrete così modo di trascorrere il resto della giornata esplorando Noumea ed i suoi dintorni con la vostra vettura.

DESCRIZIONE DI NOUMEA

La città sorge su una penisola presso la parte meridionale dell'isola, inserita tra le basse colline e protetta da un porto naturale con acque profonde. Fondata nel 1854 come Nouméa, la città resta dominata dalla lingua e della cultura francese.

Nouméa è spesso indicata come la "Parigi del Pacifico", perché possiede un'atmosfera cosmopolita, raffinati ristoranti, boutique e negozi chic. Molti turisti vengono qui per visitare la città, godere delle molte spiagge, e praticare il windsurf e la vela.

Le due principali attrazioni marine della città sono Ansa Vata Beach e la Baie des Citron, una penisola a forma di sigaro appena a sud di Nouméa, che s'affaccia sul Pacifico. Ma Noumea è anche cultura ed arte, ed offre molte opportunità ai turisti.

Situato sulla penisola di Tina, e Nouméa, a 10 minuti dal centro città, il Centro Culturale Tjibaou trae ispirazione dalla tradizionale architettura Kanak. Progettato dal nostro Renzo Piano, possiede un audace stile moderno, elegante e sobrio. Da esplorare il percorso Kanak che conduce verso l'identità melanesiana. Lungo questo percorso, il visitatore sarà introdotto alla forza, ai sapori e alle emozioni di una cultura ancestrale ancora vivente.

L'Acquario di Nouméa: Fondato nel 1956 l'Acquario è uno dei luoghi più attraenti di Nouméa. In questo gioiello di acquario che riproduce le lagune della Nuova Caledonia, scoprirete lo splendore delle barriere coralline e dei suoi abitanti: pesce Napoleone, Pesce Angelo, lle Gorgonie, gli incredibili Nautilus, veri fossili viventi degli abissi, e coralli fluorescenti, come gemme preziose.

Il "Michel Corbasson Zoological et Forest Park" si trova a pochi minuti dal Centro citta ', sulle alture di Nouméa. Offre fantastiche passeggiate, con una magnifica vista sulla laguna e la costa meridionale della Grande Terre. Il parco dispone di un gran numero di uccelli, tra cui la rara specie endemica Cagou, l'emblema della Nuova Caledonia. Per l'accesso al parco ci sono partenze da-Anse Vata (Palm Beach Shopping Arcade) quattro volte al giorno per il piccolo treno turistico. E' visitabile tutti i giorni dalle 10:15 alle 17.45, tranne il lunedì.

Place des Cocotiersè un ritrovo molto popolare nel cuore della città. Quattro diverse aree sono state progettate nella città per offrire un ambiente rilassante per gli abitanti. La zona più antica, la Place Feuillet, è stata disegnata attorno ad un autentica edicola di musica antica, la Place Courbet e la sua fontana monumentale "Céleste", la "Place de la Marne" con il suo mercato aperto e gli spettacoli dal vivo ed infine, la Place Olry, dove è una piacevole esperienza rimanere seduti in un qualche locale che s'affaccia su di un rinfrescante lago ornamentale.

Poco distante dalla costa infine il Faro Amedee famoso per le spiagge bianche, le ottime immersioni subacquee e facilmente raggiungibile con le escursioni organizzate, molto affollate in genere ma da non disdegnare.

4° giorno

Noumea- Il parco della Riviere Bleu -(Mountain Bike, Kayak) - Plum 150 km  (B/ - /D)

Pernottamento:Les Cases de Plum gîte bungalow (without kitchen). Situato a solo 20 metri dal mare dispne anche di una piscina ed è in stile balinese.

Oggi si parte in direzione del Grand Sud alla volta del parco nazionale della Riviere Bleu. Prima di partire procuratevi da bere ed il necessario per in bel picnic. Giunti al parco dovrete pagare in loco l’ ingresso al parco (circa 4 euro). Qui prenotato ed inclusa l’ escursione combinata di Kayak e Mountain Bike, il sistema perfetto per esplorare questo parco naturale.

Alle 09.00 consegna delle biciclette e si parte in direzione degli specchi lacustri e delle marcite. Avrete tutto il tempo di percorrere le rive lungo i sentieri per poi addentrarvi nella foresta. Suggerita la sosta per il picnic libero al Grand Kaori trees (vi sono comunque diverse aree adibite al picnic nel parco). Nel pomeriggio si lasciano le biciclette per ritirare all’ interno del parco i kayak ed intraprendere la navigazione sul lago.

Al termine si rientra all’ ingresso del parco. Rilascio delle biciclette e proseguimento con la vostra auto per Plum attraverso le cascate di Madeleine per il pernottamento. La strada è molto panoramica. Cena inclusa.

DESCRIZIONE DEL PARCO NAZIONALE DELLA RIVIERE BLEU (Chiuso il lunedì)

Se avete piacere di passeggiare in un parco ove non vi sono animali pericolosi, con itinerari splendidi tra foreste e torrenti siete nel posto giusto. Il Parco si trova nell'entroterra, a 43 km di distanza da Noumea, lungo la strada RT2. È raggiungibile prendendo l'autobus per Yaté, ma al suo interno non sono disponibili mezzi di trasporto pubblici.

Passato il centro di informazione potete sostare nelle sue vicinanze oppure raggiungere il Ponte di Perignon che è il punto di accesso alle lagune salate. Qui è possibile noleggiare mountain bike o un kajak ed esplorare la foresta lungo percorsi stradali ben segnati e pianeggianti. Cosa scoprirete?

 Questo parco del Pacifico è unico nel suo genere, delle 3.400 piante viventi, 2.500 crescono solo qui. Un esempio eclatante sono le  Araucariaceae (progenitrici di tutti gli alberi e sopratutto dei pini), su 19 specie ben 16 sono presenti solo in Nuova Caledonia.Sono piante molto simili ai resti fossili delle loro progenitrici presenti già 195 milioni di anni fa, nel Giurassico. Il loro areale è oggi ancora costituito dai frammenti alla deriva dell'antico supercontinente Gondwana su cui un tempo formavano foreste. Il loro aspetto arcaico è evocativo di paesaggi forestali scomparsi e all'ombra di quelle foreste si muovevano animali mesozoici oggi estinti.  Ma come è possibile tutto ciò?  A tutti gli effetti la Grande Terre è una scheggia distaccata dalla piattaforma continentale australiana  (quando faceva ancora parte del supercontinente Gondwana) ed andata alla deriva nell’ oceano primordiale. In quelle condizioni questa antica terra era la sola emersa in un grande oceano, per milioni di anni rimase in perfetto isolamento e, quindi, la sua flora e la sua fauna non subirono grandi mutamenti. Il sorgere dei nuovi arcipelaghi di origine vulcanica e poi corallina nulla tolsero a questo splendido isolamento. Infine, la conformazione geologica è ricchissima di minerali ferrosi, quindi la base  molto acida ha contribuito ulteriormente alla selezione naturale delle nuove specie vegetali che difficilmente si adattano ad un ambiente acido. 

Anche se in realtà la maggior parte degli abitanti di Noumea evita di andarci durante le ferie o i fine settimana, se riuscite a visitare il parco durante un giorno feriale potreste addirittura averlo tutto per voi. Paradiso terrestre per gli amanti della natura e gli escursionisti, il parco comprende foreste vergini di araucarie e abeti kauri (tra cui il gigantesco Grand Kaori, la cui età è stimata attorno ai 1.000 anni), bacini d'acqua balneabili e numerosi percorsi a piedi. La grande varietà di uccelli presenti nel parco include il parrocchetto dalla corona rossa, e il cagou il simbolo nazionale della Nuova Caledonia. Un tempo minacciato da pericolo d'estinzione, il cagou sta ritornando sulla scena grazie ad un intenso programma di allevamento volto a reintrodurre la specie nel parco.

5° giorno

Plum - Port Houenghi (mangrove tour in standup paddle) - Farino (B/ - /-) 150 km

Pernottamento: Refuge de Farino ***  bungalow

Provvedete oggi per il vostro picnic lunch. Guidate in direzione di Noumea (vi sono due strade, quella panoramica e quella più diretta), da qui in direzione nord sino a Ouenghi.

Alle ore 13.00 appuntamento presso l’ingresso di Port Ouenghi housing estate. Qui vi verranno consegnate le vostre tavole in fibra ed il remo e, con la nostra guida ci addentreremo nel mondo delle foreste di mangrovie tra costa e laguna. Questo ecosistema è una vera e propria nursery della laguna e qui avrete modo di osservare nella più grande quiete le numerose creature che vi abitano e si sviluppano, dagli uccelli ai pesci ai granchi alle tartarughe. La vostra esplorazione si conclude attorno alle 15.30 in tempo per proseguire alla volta di Farino che dista solo 55 km.

Lungo il percorso:

Bourail

E’ la seconda città della Nuova Caledonia e vale una sosta: ha un piccolo museo cittadino e dintorni molto belli. A meno di una decina di chilometri a nord si aprono la Baie des Tortues la spiaggia delle tartarughe selvaggia e accattivante (per vedere gli animali bisogna andarci presto il mattino), e la possente scogliera della Roche Percée di fronte a cui si eleva un alto monolito scolpito dalle onde, Le Bonhomme, simbolo di questa parte d'isola. Abbagliante e tropicale è la vicina spiaggia di Poé mentre, a 7 km da Bourail, gli edifici del ranch di Neameara, con la piccola cappella, furono costruiti nel 1885 dai forzati. Risalendo ancora verso nord, si incontra Poya, 209 km da Noumea, in mezzo alla zona mineraria e a grandi allevamenti, che segna il confine fra la Province du Sud e la Province du Nord; a 5 km le Roches d'Adio sono un mondo sotterraneo di stalattiti e stalagmiti.

La Foa

Piccolo centro ricco di storia e sorto grazie alla scoperta di un piccolo filone d’oro. Una curiosità e data sicuramente dalla “Passerelle Marguerite” che prende il nome della sposa di uno degli antichi governatori. Questo ponte è abbastanza inusuale per la Nuova Caledonia e venne progettato da due allievi di Gustave Eiffel nel 1906 e, dal 1984 è giustamente un edificio storico. Sempre a la Foa e possibile gustare deliziosi piatti gastronomici ma anche incominciare ad incontrare la cultura Kanak dei villaggi di Oua Tom (bellissima la casa melanesiana (capanne coniche di grandi dimensioni) del Grand Chef e di Oui Poin, situato in una posizione magnifica a mezzo colle.

6° giorno

Farino - Poindimié (tree climbing al parco del Great Fern)  170 km  (B/ - /-)

Pernottamento: Tiéti Poindimié Hotel ****  tropical bungalow

Provvedete oggi per il vostro picnic lunch. Proseguite in direzione del parco naturale delle Grandes Fougeres (felci giganti) situato a circa 10 km da Farino. Appuntamento alle 09.30 all’ ingresso del parco  con al vostra guida che abita… sulgli alberi..

Dopo una introduzione su come arrampicarsi sugli alberi inizia la nostra piccola avventura. Lungo il percorso incontreremo diverse specie di alberi: dal banano al kaori al  ciliegio blu alla falsa quercia bianca. Per ciascuno di essi useremo diverse tecniche di arrampicata o superamento: reel, zip-line, abseiling, monkey rope bridge).

Mentre ci cimenteremo in questo magnifico sport, la vostra guida vi spiegherà le grandi biodiversità della Nuova Caledonia. Al termine dell’ escursione si prosegue alla volta di Poindimié.

Poindimié è un paesino grazioso e il centro più importante della costa orientale.
Anche qui è facile accedere ai villaggi Kanak ma sempre con le dovute cerimonie (fair la cotume), molto bello quello di Pwot Poyes giusto lungo la strada. Sempre parlando della cultura Kanak troverete lungo la strada tante bancarelle all’ apparenza abbandonate ove sono esposti frutti, conchiglie e sculture in pietra e legno; è usanza kanak lasciare la mercanzia con il relativo costo vicino e, una cassetta nel quale l’acquirente anche in mancanza del venditore, lascia onestamente il saldo di quanto vuole prendere… non approfittarne è un bel gesto…

La strada passa poi per Ponerihouen: si trovano qui il Centre de Culture du Cafè e il villaggio di Ometteux con la storica chiesa. di St-Piérre, con preghiere e decorazioni melanesiane, Un'altra storica chiesetta è quella di St Paul, nel villaggio di Pambou, costruita nel 1428.

I reef intorno a Poindimié sono consideratipatrimonio dell’umanità: immergendosi in uno dei 50 e più siti si nuota lungo pareti ripide, tra archi, canyons e passaggi completamente tappezzati da splendide gorgonie, alcionari, spugne, anemoni e coralli molli.

7° giorno

Poindimié (mountain bike e pesca dei gamberetti) (B/ L /-)

Pranzo incluso in escursione. Alle 9 del mattino incontro con la vostra guida presso la sua residenza.

Ritiro delle biciclette e si parte alla volta dell’ insediamento del clan Kanak degli Ina situtato in una splendida piccola valle. La visita dura circa 45 minuti ed avremo modo di ammirare le famose case melanesiane. Al termine la vostra guida vi spiegherà come si effettua la pesca tradizionale dei gamberi di acqua dolce e ve ne darà dimostrazione. Al termine toccherà a voi cimentarvi in questa pesca nei torrenti di acqua dolce. Al termine della mattinata pranzo a picnic luch e quindi pomeriggio a disposizione per visitare liberamente la zona.

8° giorno

Poindimié (hiking sul monte Koyaboa) (B/ L /-)

Pranzo incluso in escursione. Alle 9 del mattino incontro con la vostra guida. Si parte lungo un percorso ti trekking che in circa 2 ore vi porterà sulla sommità del Monte Koyaboa. Lungo il percorso avremo modo di apprendere altri rudimenti sula flora e la fauna della Nuova Caledonia.

Dalla sommità di questa montagna potrete godere di una vista magnifica sulla laguna di Poindimié del villaggio tribale e dell’ isolotto di Tibarama.

Pomeriggio a disposizione per le attività individuali.

Se siete anche amanti delle immersioni a Poindimié avrete il tempo di effettuare immersioni sia nel pomeriggio che notturne: http://www.tieti-diving.com/

9° giorno

Poindimié - Bourail 145 km (B/ - /-)

Pernottamento: Hotel de Poè *** in bungalow

Oggi lasciamo la costa dell’ Est in direzione di Bourailpassando per Houailou. Vi dirigerete a sud. Tra Ponérihouen e Houaïlou prima del ponte per attraversare il fiume Bwa, farete una fermata per rinfrescarvi alle cascate Bâ. Questo percorso molto pittoresco passa attraverso costa, vi porta attraverso diversi villaggi e tribù e anche alla foce di maestosi fiumi prima di arrampicarvi verso ‘La Chaîne’- la catena montuosa che si allunga da nord a sud della Grande terre – al Col des Roussettes. In seguito il percorso discende verso la distesa verde della west coast.

Continuerete il vostro viaggio verso Bourail, capitale di Caldoche e seguite il fiume la Néra fino ad arrivare a Roche Perchée. Poi vi dirigerete a Poé, un luogo ideale per attività marine.

10° giorno

Bourail Noumea Milano (B/ - /-)

Giornata a disposizione per le esplorazioni individuali prima di raggiungere l’ aeroporto da dove nella nottata si rientra in Italia. In alternativa sarà possibile raggiungere Noumea città e da qui proseguire in volo su una delle isole.

Ouvea (immersioni e panorami da isola tropicale spettacolari).

Lifou (immersioni, natura e cultura)

Isola dei Pini (l’icona più famosa del pacifico ancora prima di Bora Bora).

11° giorno

Milano (-/ - /-)

Partenza nella nottata ed arrivo nel pomeriggio.

Termine dei servizi.

Giornali e media nazionali e stranieri: Nazionale RFO   Nuova Caledonia: Straniero EIN News Straniero Event Polynesia Straniero One World Straniero Topix Nazionale Les Nouvelles Caledoniennes Locali Sud Noumea Le Kanak Noumea Les Nouvelles Caledoniennes Noumea Libre Expression

Contesa fra Gran Bretagna e Francia durante la prima metà del XIX secolo, l’isola divenne possedimento francese nel 1853, servendo da colonia penale per quattro decenni a partire dal 1864. La vita politica è complicata dal fatto che la popolazione indigena Melanesiana, la comunità Kanak, è ora una minoranza (44%) a causa del declino della […]

L’isola principale della Nuova Caledonia, Grande Terre, è una lingua di terra situata proprio nel cuore di un mare dallo stupendo colore turchese dove sembra che il tempo si sia fermato. A differenza delle vicine Vanuatu e Salomone, che sono composte da una ventina di isole, l’arcipelago della Nuova Caledonia ne conta relativamente poche. Grande […]

Il paese si trova nell’emisfero meridionale, quindi le stagioni sono invertite rispetto all’Italia. Si ha un clima caldo e soleggiato con due principali stagioni: da dicembre a marzo la stagione calda con piogge brevi e rari cicloni, da aprile a novembre si ha la stagione secca. Il tempo, soggetto a poche variazioni, è caratterizzato per […]

Possedendo la seconda barriera corallina più grande del mondo, la Nuova Caledonia è ideale per le immersioni e lo snorkeling. D’estate l’acqua venutasi a raccogliere sulle isole durante la stagione delle piogge si riversa in mare, che pertanto potrebbe non essere perfettamente limpido; invece nei giorni invernali senza vento la visibilità sott’acqua può raggiungere i […]

La popolazione Kanak è l’ etnia  originaria melanesiana (il termine Melanesia è stato coniato dal francese Jules Dumont d’Urville intorno al 1830 e significa “isole dei neri”; il termine non è dispregiativo ma sta ad indicare la pigmentazione più scura degli abitanti melanesiani rispetto ai polinesiani e micronesiani). Questa popolazione è il risultato delle migrazioni […]

Questo archipelago del Pacifico è unico nel suo genere, delle 3400 piante viventi, 2500 crescono solo qui. Un esempio eclatante sono le  Araucariaceae (progenitrici di tutti gli alberi e sopratutto dei pini), su 19 specie ben 16 sono presenti solo in Nuova Caledonia. Sono piante molto simili ai resti fossili delle loro progenitrici presenti già […]

Formalità valutarie Le banche locali accettano l’euro; per il cambio del denaro, la commissione è di circa il 5%. Sono accettate MasterCard, Visa, Eurocard e la Carte Bleue nei dutyfree, nei ristoranti e hotel, nelle agenzie di viaggio. Situazione sanitaria La situazione sanitaria in generale è buona. Si consiglia in ogni caso, di adottare le […]

Passaporto: è necessario con validità residua di almeno 6 mesi. È necessario esibire al momento dell’entrata nel Paese il biglietto di andata e di ritorno. Se ci si reca per motivi di lavoro, il permesso di lavoro è da richiedere insieme al permesso di soggiorno all’Ufficio consolare francese prima della partenza dall’Italia e viene rilasciato […]

Ambasciata d’Italia competente: Ambasciata d’Italia a Parigi (Francia) 51, Rue de Varenne- 75343 Paris. Tel:             0033 1 49 54 03 00        – Fax: 0033 1 49 54 04 10 Cellulare di Servizio per emergenze:             0033 6 80 25 67 00 e-mail: [email protected] sito web www.ambparigi.esteri.it Consolato Onorario di Noumea: NOUMEA (NUOVA CALEDONIA) – Consolato Onorario Cons. On. Riccardo Baroni Indirizzo: 17, Rue du Docteur Tiburzio – 98807 […]

Una camera doppia costa tra i 40 e i 55 euro in hotel economici; altrimenti da 55 a 70 euro e addirittura 90 euro in grandi hotel. Qui di seguito, forniamo una selezione delle migliori accomodation della zona   DREHU VILLAGE *** BP 265 98820 Wé Lifou Nouvelle-Calédonie Téléphone : (687) 45 02 70 Fax […]

Noumea Sonnacchiosa splendida città tropicale in tipico stile francese d’oltremare è tutta da scoprire. Il primo impatto può confondere le idee, vuoi per la sua sinuosa architettura che si arrampica sulle colline circostanti per poi allungarsi su un lungomare vario intercalate da numerose piccolo baie. La zona centrale, come dire amministrativa si trova a nord […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

Tour al Kula Eco Park, posto ideale per conoscere la flora e la fauna caratteristica delle Fiji. Clicca qui!

Venite con noi a conoscere Suva, la capitale delle isole Fiji!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx