Un itinerario semplice ma che vi porterà nell’ avventura e nella bellezza del Kimberley occidentale compiendo in itinerario circolare da Broome a Broome.
Non è un itinerario in fuoristrada impegnativo quindi adatto a tutti ma vi darà il privilegio di scoprire luoghi remoti e magnifici con una grande varietà di panorami: dal rosso dell’ Outback alle splendide spiagge di Cape Leveque alle gole spettacolari di Windjana e Geikie Gorge.
Highlights:
Itinerario non difficile
Panorami spettacolari
Windjiana Gorge
Tunnel Creek
Geikie Gorge
Derby
Fitzroy Crossing
Cape Leveque
A richiesta possibile inserire Bell Gorge (un giorno in più)
Km indicativi: 400
Strada asfaltata
Questo self Drive puo essere anche invertito incominciando da Cape Leveque.
Si procede sulla Great Northern Higway sino a raggiungere Fitzroy Crossing.
Il panorama è quello tipico del Kimberley con le grandi distese intervallate dai bassi rilievi di origine devoniana.
Consiglio una partenza mattutina in modo da avere la possibilità di godersi l' oasi del Fitzroy Crossing. A metà strada incontrerete il famoso Giant Baobab Tree.
A Fitzroy in base all' orario di arrivo potrete prendere parte ad alcune delle attività in loco per esplorare l' area.
Non distante a circa 20 minuti sorge il piccolo paese di Fitzroy.
Fitzroy Crossing è nato per il semplice motivo che era un luogo adatto per attraversare l'enorme fiume Fitzroy che, durante la stagione delle piogge, era in grado di ospitare i viaggiatori bloccati per settimane. Una volta sostituito il guado con un ponte l'insediamento perse la sua importanza ed il suo carattere pittoresco. Oggi è un piccolo insediamento, prevalentemente aborigeno.
Disbrigo delle formalità di noleggio e ritiro della vettura.
Fitzroy Crossing Fitzroy Crossing a circa 300 km da Broome offre la possibilità di pernottare presso il comodo motel/caravanpark ed effettuare le escursioni al Geikie Gorge, a Tunnel Creek e Windjana Gorge.
Attività in loco
Geikie Gorge: Una primizia dal periodo devoniano. Questa gola è stata scavata dal Fitzroy River attraverso la roccia calcarea della maestosa barriera corallina del periodo devoniano (350 milioni di anni or sono) che, come un serpente, si snoda attraverso gran parte del Kimberley e, in alcune zone, come questa, affiora oggi maestosa. Il Fitzroy river scorre maestoso attraverso gli scenari della gola a tratti molto ampia ed e possibile esplorarla con minicrociere guidate.
Le escursioni operano solo da Maggio ad Ottobre e ci danno la possibilità di apprendere molto sulla flora, la fauna e la storia geologica di questa area, facile osservare aquile di mare dalla testa bianca, volpi volanti, parrottini incoronati dalla cresta viola. L’ente parchi organizza crociere panoramiche da maggio ad ottobre la cui frequenza varia da mese a mese. Molto bella la crociera culturale organizzata dagli aborigeni Bunuba tradizionali possessori del territorio. Difficoltà: nessuna.
Danngku Heritage Cruises (Fitzroy Crossing)
Punti salienti: Visita dei luoghi sacri e storici degli Aborigeni accompagnati da una guida Aborigena locale - Comprensione della storia della creazione (Dreamtime) del luogo -spiegazione dei modi tradizionali di caccia e raccolta del cibo (hunting / gathering) nella zona del Geike Gorge (Danggu) ed attorno a Fitzroy Crossing. Il tour opera con un minimo di 6 partecipanti.
Bungolee Tours (Fitzroy Crossing)
Per chi desidera un’ esperienza compete sulla cultura Aborigena e magari desidera trascorrere due giorni in loco Bungolee Tours è l’operatore perfetto. Andrew Dillon è la vostra guida Bunuba e grande anfitrione. I tours operano il martedì. Mercoledì e giovedì ed includono un Pernottamento al campo base di Biridu .
Punti salienti: Apprendere la storia degli aborigeni Bunuba, e della locale storia della Creazione (Dreamtime) - visite dei luoghi sacri e storici, dimostrazioni di pittura del corpo - Visita di zone ricche di pitture rupestri - Infine ascoltare le storia attorno al fuoco sotto le stelle australiane.
Km indicativi: 350
Percorso in parte asfaltato ed in parte sterrato.
Oggi si parte alla volta di Tunnel Creek e Windjana Gorge.
Il percorso da Fitzroy è sterrato sino al bivio con la Gibb River Road.
Le soste dì obbligo sono Tunnel Creek e Windjana Gorge. Il percorso si snoda attraverso tratti di savana ove vedrete comparire i grandi Baobab come piccole oasi nel giallo dell' Outback del Kimberley.
Windjana Gorge Formatasi 350 milioni di anni fa durante il Devoniano – durante questo periodo il mare ricopriva quest’area la sua barriera corallina lunga 1000 km, divenne alla fine la catena montuosa del Napier Range.
Il Gorge di Windjana è stato scavato attraverso la catena Napier Range, milioni di anni fa dal fiume Lennard. Originariamente venne chiamato "Il Passo del Diavolo" (durante la spedizione di Forrest attraverso il Kimberley nel 1883) a causa delle Difficoltà che il gruppo incontrò nella traversata. Il nome attuale sembra derivare da un’alterazione della parola “wandjina” (spirito creatore aborigeno responsabile della stagione delle piogge). La gola Windjana è lunga 3,5 km ed ha una profondità di 80 metri. Il fiume Lennard scorre lungo il centro della gola, circondato da scoscese pareti rocciose risalenti al Devoniano e un’ampia varietà di vegetazione che include gli alberi Coolamon, Leichardt Pine, ficus, piante di melaleuca e grevillea. Spesso si possono notare i coccodrilli di acqua dolce che si rilassano sui banchi di sabbia (specialmente negli ultimi mesi della stagione asciutta che vanno da Agosto a Novembre nei dintorni di Bandigan Rock). Tracce di antichi fossili marini e vari sedimenti sono visibili sulle pareti del dirupo (‘Time Walk’ trail). Altri due itinerari tematici per chi si ferma anche per la notte sono il Gorge Walk’ trail attraverso il gorge in tutto 7 km a/r ed il ‘Savannah Walk’ trail molto più breve e che mostra soprattutto la flora locale. Vi è un camping semi attrezzato (con BBQ , docce e servizi), particolarmente adatto per chi esplora il Kimberley in bushcamper. Difficoltà: Facile – 10 minuti di camminata nella gola con la vista delle pareti rocciose, dei fossili, del fiume e dei coccodrilli. Si sconsiglia di nuotare o bagnarsi nelle acque, per la presenza dei coccodrilli.
Km indicativi: 350 via Roebuck e Broom Cape Leveque Road
Alternativa avventurosa Km 260 con la pista che dalla Kimberley Colourstone porta alla T junction per Cape leveque (possiamo fornire la mappa ma dovrete chiedere se la pista è transitabile).
Nel primo caso procedete verso Roebuck in direzione di Broome e da qui prendete la rossa pista che viene chiamata Cape Leveque Road.
In qualsiasi caso consiglio una partenza mattutina da Derby.
Giornata dedicata al relax mare ma anche alle attività esplorative della zona che è magnifica.
Se avete tempo a disposizione si consiglia di aggiungere una notte extra a Cape Leveque.
Cape Leveque Cape Leveque: solo 4 ore di fuoristrada su una spettacolare pista di terra rossa a volte sabbiosa separano Broome da Cape Leveque(questa pista verrà gradualmente asfaltata i lavori sono inicziati nel 2018 e verranno terminati in circa 4 anni), un luogo assolutamente unico ove il blu del mare lambisce il bianco della spiaggia che si stempera nel rosso delle dune e da qui al verde della foresta. Dunque benvenuti a Cape Leveque nella penisola di Dampier luogo originale della popolazione aborigena dei Bardi. Unico luogo ove pernottare è il lodge di Kooljaman in confortevoli safari tent sopralevate o nei più tradizionali e spartani beach – huts. Possibile anche utilizzare lo spazio adibito al campeggio con o senza campervan. Un soggiorno anche breve di due giorni a Cape Leveque vi darà la possibilità di vivere una esperienza memorabile immersi nella natura, esplorando spiagge incontaminate e spettacolari oppure godendo di belle avventure escursionistiche in compagnia di Brian Lee o Bundy, impareggiabili guide aborigene e grandi conoscitori del loro territorio.
Da visitare tra Broome e Cape Leveque:
Beagle Bay è la prima comunità aborigena che si incontra. Non ci sono alloggi qui, ma vale la pena sostare per dare un'occhiata alla famosa Chiesa del Sacro Cuore e al suo bellissimo altare decorato con conchiglie di madreperla.
Middle Lagoon è una tranquilla località popolare tra i locali. Grande pesca, una laguna poco profonda sicura per nuotare, accamparsi, rifugi sulla spiaggia, casette di legno autonome ventilate ... È un posto meraviglioso. Alcuni viaggiatori lo preferiscono persino a Kooljaman.
One Arm Point (noto anche come Ardyaloon) è a pochi chilometri oltre Kooljaman ed è anche un ottimo posto dove fermarsi. Possibile visitare il vivaio di acquacoltura che alleva conchiglie trochus, oppure puoi prendere ad escursioni in barca o ai tour di pesca offerti.
Lombadina è un'altra comunità aborigena (Bardi). Questa è stata la prima comunità della penisola a dedicarsi al turismo, oltre 15 anni fa. Le loro sistemazioni sono semplici ed i tour con le guide aborigene ben collaudati, la spiaggia potrebbe essere la più bella dell'intera penisola.
I Bardi sono gli Aborigeni del mare e sono i proprietari tradizionali di questa zona che include Lombadina e naturalmente Cape Leveque con il Kooljaman Lodge/ Resort
L'oceano è stato fondamentale nelle vite del popolo Bard per molte migliaia di anni sia come fonte di cibo che di significato spirituale. La prova del loro legame al mare si trova nelle opere d'arte tradizionali che utilizzano conchiglie e perle. Il loro legame con l'oceano ha plasmato la cultura Bard su molti livelli tra cui folklore, divertimento, alimentazione ed attività economica. Lombadina offre ai visitatori l'opportunità unica di sperimentare il loro stile di vita locale e tradizionale attraverso le loro attività escursionistiche/culturali.
Km indicativi: 220
Tipo di strada: pista rossa.
Oggi in giornata rientro a Broome.
Riconsegna dell'auto presso il deposito.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Aprile 2023 al 31 Marzo 2024 | € 830 |
Note
Richiedete il preventivo dettagliato con le indicazioni dei lodge/motel ed un preventivo aggiornato.
Cambio applicato: in data 25 agosto 2020
La quotazione è indicativa e soggetta a variazioni stagionali ed alle tariffe tipo dynamic rates.
La quota comprende
La quota non comprende
L’Australia è abitata da circa 42.000 – 48.000 anni, da quando cioè i progenitori degli attuali aborigeni australiani arrivarono dall’odierno sud-est asiatico attraversando il mare, favorite anche del più basso livello delle acque e servendosi poi delle più antiche tecniche di pesca, caccia e raccolta per sopravvivere. Questa terra rimase però inesplorata dagli europei fino […]
L’Australia è bagnata a nord dal mare degli Arafura, a nord-est dal mar dei Coralli, a sud-est dal mar di Tasman, a sud dall’oceano Indiano e a a nord-ovest dal mar di Timor. Essendo completamente circondata dal mare, non confina direttamente con altri stati. Quelli più vicini sono la Nuova Zelanda a sud-est; l’Indonesia, Papua […]
Essendo l’Australia situata nell’emisfero sud, le stagioni sono invertite rispetto all’Europa: la primavera/estate corrisponde ai mesi da novembre a marzo, l’autunno/inverno va da aprile a ottobre. Nelle zone desertiche centrali si riscontra una forte escursione termica, mentre le regioni del nord (Darwin e il Western Australia) godono di un clima tropicale con temperature piuttosto alte […]
L’Australia è una federazione di sei Stati e diversi Territori, oltre al Distretto dove si trova la capitale Camberra. La Nuova Zelanda è invece uno Stato unitario. Gli Stati federali sono: Australia Meridionale; Australia Occidentale; Nuovo Galles del Sud; Queensland; Tasmania; Victoria. I due territori principali sono: l’Australian Capital Territory Territorio del Nord. L’Australia ha […]
L’Australia è uno dei paesi meno popolati della Terra: i suoi 20 milioni circa di abitanti coprono una superficie pari quasi a quella degli USA e la densità media è di soli 2 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione si distribuisce in modo molto eterogeneo, concentrandosi lungo la costa sud-orientale e all’estremo sud di quella […]
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]
Le festività australiane sono legate alla cristianità; tra le feste pubbliche segnaliamo Capodanno, 1° gennaio; la Festa del Lavoro, in una data non fissa perchè cambia tra le varie regioni; la Festa Nazionale, 26 gennaio; Anzac Day, 25 aprile. Si celebra poi una festa chiamata Festa del Mondo, in cui ogni anno viene festeggiato un […]
I primi coloni furono inglesi, per cui la cucina australiana ha una tradizione anglosassone. Una specialità famosa sono le “meat pies” piccoli pasticci di carne usati come snack. Ancora più tipica è la “vegemite”, una sorta di scuro pâté di estratto di lievito: gli australiani la spalmano sul pane e ne sono praticamente dipendenti. Si […]
Il Paese è raggiungibile da tutte le parti del mondo. Dall’Italia non esiste il volo diretto, considerata la lunga distanza. Data la vastità del territorio australiano, gli spostamenti aerei interni rappresentano un ottimo mezzo di trasporto, soprattutto per chi non dispone di molto tempo. Le maggiori compagnie aeree locali sono il Qantas e la Ansett […]
Visto d’ingresso (necessario): Il visto turistico “elettronico” (ETA) ha una validità di 90 giorni ed è rilasciato contestualmente all’emissione del biglietto aereo. I cittadini italiani hanno inoltre la possibilità di ottenere un visto per vacanze-lavoro della durata di sei mesi (per informazioni relative al visto “vacanza-lavoro” rivolgersi direttamente all’Ambasciata d’Australia a Roma o al Consolato […]
Situazione sanitaria: L’assistenza sanitaria è di ottimo livello nelle aree urbane. Nelle aree rurali e in quelle più remote, invece, vi è scarsità di personale sanitario e le strutture ospedaliere sono poco affidabili. Vige tra l’Italia e l’Australia un accordo in materia di assistenza sanitaria che consente ai turisti italiani di beneficiare dell’assistenza sanitaria di […]
Viaggiatori con animali: L’importazione di cani e gatti dall’Italia è consentita a determinate condizioni: devono portare una micro piastrina; devono essere stati vaccinati contro la rabbia nei 12 mesi antecedenti la data di importazione ed essere stati sottoposti al test antirabbico almeno 150 giorni prima della data di arrivo. In assenza di queste condizioni saranno […]
Ambasciata d’Italia a Canberra 12 Grey Street, Deakin – CANBERRA – ACT – 2600 Tel. (+61 2) 6273 3333 Fax. (+61 2) 6273 4223 Soccorso stradale Tel. 131.111
Al di là degli ovvi condizionamenti dovuti al clima, è diffuso in Australia l’abbigliamento casual. Tuttavia in alcuni locali sono obbligatorie per gli uomini la giacca e la cravatta, in particolare la sera. Inoltre si tenga presente che nei locali è diffusa l’aria condizionata. Per chi sceglie un tour si consiglia un abbigliamento pratico e […]
Inno nazionale: Advance Australia Fair Festa nazionale: 26 gennaio Coccodrilli L’Australia tropicale ha la maggior densità di coccodrilli al mondo. Esistono due grandi specie: i coccodrilli d’acqua dolce (soprannominati “sweetie”) che sono più piccoli e tranquilli, e i coccodrilli d’estuario (“saltie”) che si spostano anche sulla costa e sono estremamente pericolosi. Orario negozi in tutte […]
I produttori e attori cinematografici australiani continuano a spostarsi regolarmente fra l’Australia e l’estero per lavorare. Il film Master and Commander del regista di Sydney Peter Weir – uno spettacolare adattamento dei romanzi di avventure marinare di Patrick O’Brian – è stato uno dei grandi successi internazionali del 2004. Attori come Nicole Kidman, Geoffrey Rush. […]
La fama dell’Australia di paese vivace e individualista trova conferma nella moda australiana – una miscela ricca e variopinta di stili esuberanti. Cominciamo con la sorprendente fusione di culture prodotta dall’estetica di Akira Isogawa. E’ chiaro che questo stilista è dotato di un raro romanticismo intrecciato con un filo delicato alla sua cultura nativa giapponese. […]
Sidney Sydney è una delle icone d’Australia, luminosa e vitale, offre bellezze naturali incomparabili, come la sua baia e le moltissime spiagge come Mainly o Bondy, zone storiche e centri commerciali, teatri, spettacoli culturali di ogni tipo e uno splendido giardino botanico. Per conoscere Sydney si parte dalla famosa Opera House, passeggiando lungo la baia sino […]
Il clima locale di tipo subtropicale mantiene costantemente la temperatura tra i 10°C e i 26°C. Le precipitazioni sono concentrate nei mesi che vanno da Aprile ad Agosto, mentre durante il resto dell’anno le precipitazioni sono ridotte al minimo.
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]