Il cuore di questo viaggio è il mare della Polinesia, ma invece che passare da Los Angeles, come si fa solitamente, passeremo da San Francisco. Questa città è una delle più affascinanti degli USA e viene soprannominata la capitale mondiale dell’insolito e della stravaganza. In questo viaggio abbiamo già incluso una visita della città di mezza giornata che tocca i punti più salienti e significativi. Per il secondo giorno è previsto un tour fuori città, per visitare Muir Woods e la pittoresca Sausalito. L’ultimo giorno lo abbiamo lasciato libero in modo che vi possiate dedicare a quello che vi ha colpito di più o semplicemente darvi allo shopping.
Partenza dall’Italia con voli di linea per San Francisco.
All’arrivo a San Francisco trasferimento privato in hotel. Pernottamento presso l'hotel Hilton San Francisco Union Square 4*, trattamento di solo pernottamento.
San Francisco è una delle mete più conosciute degli Stati Uniti. Ha sviluppato una propria personalità grazie al mix di culture ed etnie diverse, come i nativi americani, coloni spagnoli, avventurieri in cerca di oro e numerosi immigrati europei, africani e asiatici. Infatti, ci sono di quartieri come Japantown, Little Italy e Chinatown. In questo ultimo si può fare un’esperienza esotica passeggiando nelle vie di questo quartiere pieno di vita e sentendo i profumi. San Francisco è famosa per il Golden Gate Bridge che si vede molto spesso nei film, è il simbolo della città, si può anche attraversare a piedi e godere di una bella vista della baia di San francisco. L’isola di Alcatraz, si trova al centro della baia di San Francisco. Qui si trova la famosa prigione che ora è in disuso, ma si può visitare la struttura e vedere come vivevano i detenuti.
Un altro aspetto caratteristico di San Francisco sono le strade che sono un continuo sali e scendi, per la ripidezza delle strade che però concedono delle viste spettacolari sulla città e sui monti attorno. È molto famosa Lombard Street con curve super ripide che avrete sicuramente visto in qualche film.
Sono molto caratteristici i tram, ai lati sono aperti e le persone si devono tenere bene.
Nella zona di San Jose e Santa Clara esiste un’area denominata “Silicon Valley”, è un grande centro dove si concentrano diverse aziende del settore informatico e tecnologico. “Fisherman's Wharf”, da porto di pescatori è diventato uno dei principali luoghi per il tempo libero e lo shopping della città.
Giro della città di San Francisco di 3 ore e ½ con guida in lingua italiana. Affacciata sull'Oceano Pacifico, San Francisco è situata su 43 colline attraversate dalle sue famose strade in pendenza lungo le quali sorgono storiche case in stile vittoriano. Oltre alle moltissime attrazioni, certamente la fama della città è legata alla sua vocazione tollerante e cosmopolita, e all’alto valore culturale ed architettonico che propone, caratteristiche queste che la rendono la più europea delle città d’oltreoceano. Durante il tour visiterete i principali monumenti ed attrazioni: la zona di Civic Center, che ospita edifici governativi in stile neoclassico quali il City Hall e l'Opera House; Mission Dolores, il quartiere più antico di San Francisco; il quartiere di Twin Peaks, sulle più alte colline della città; Nob Hill, la zona residenziale dei più ricchi industriali e finanzieri; il ponte sospeso del Golden Gate Bridge, simbolo di San Francisco; Alamo Square, piena di case vittoriane dai colori pastello, tra cui le più famose sono le cosiddette “Painted Ladies”; Fisherman Wharf, situato nella zona nord della città, la popolare attrazione con vari musei ed il centro commerciale Pier 39; The Palace of Fine Arts, una struttura concepita dall'architetto Bernard Maybeck (1862-1957) che nel progettarla si inspirò all'architettura greca e romana; Chinatown, il più antico ed uno dei più grandi tra i quartieri cinesi americani; Union Square: la piazza centrale di San Francisco, collocata su Market Street. È conosciuta come il luogo dello shopping, degli hotel più facoltosi e di teatri prestigiosi.
Resto della giornata a disposizione.
Tour Privato Muir Woods & Sausalito
Godetevi la vista sulla città e sulla baia. Attraverseremo lo spettacolare Golden Gate Bridge ed entreremo nella Contea Marin, lungo la Autostrada 1 arriveremo a Muir Woods, dove potrete ammirare i meravigliosi boschi costieri delle sequoie americane. Ancora, a Sausalito, godremo l'atmosfera mediterranea della bella cittadina con ristoranti, negozi e gallerie d'arte.
Pernottamento presso l'hotel Hilton San Francisco Union Square in Solo Pernottamento.
Intera giornata a vostra disposizione.
Pernottamento in hotel.
Trasferimento privato in aeroporto e volo per la Polinesia Francese con volo di linea notturno della French Bee. A bordo sarà servito un pasto caldo e acqua. Bibite e bevande alcoliche a pagamento.
Arrivo a Tahiti al mattino molto presto.
Accoglienza floreale da parte dei nostri corrispondenti e trasferimento in hotel per un po’ di riposo prima del volo della tarda mattinata per Rangiroa. Arrivo sull’isola e trasferimento presso il Kia Ora Resort & Spa.
Trattamento di mezza pensione.
Ad un'ora d'ora di barca dal villaggio principale di Rangiroa si trova l'incredibile Blue Lagoon.
Una piccola laguna che si sviluppa all’interno della più grande laguna dell’atollo di Rangiroa e come suggerisce il suo nome, sembra una piscina di un blu immenso.
Grazie ai piccoli motu che la circondano, proteggendola dalle correnti oceaniche e ai fondali bassi, sembra un vero e proprio dipinto ad acquarelli tanto da essere uno dei posti più belli che la natura possa offrirci.
Al vostro arrivo sarete accolti da centinaia di piccoli squali innocui punta nera.
Durante la giornata potrete nuotare in acque turchesi, passeggiare da un motu all’altro ed ammirare gli uccelli tipici delle isole Tuamotu e rilassarvi sulla splendida spiaggia. A pranzo vi sarà servito un delizioso barbeque Polinesiano preparato sul posto dalle vostre guide.
Al rientro, se la corrente lo permette, sarà possibile fare un po’ di snorkeling nella pass di Avatoru.
Intere giornate a vostra disposizione per scoprire questo atollo straordinario.
Le placide acque di Rangiroa sono ideali per le piccole imbarcazioni: stupende sono le gite in canoa, barche a pedali, barche con il fondo di vetro e motoscafi. Si possono inoltre praticare lo snorkeling, lo sci d'acqua, il parasailing e la pesca.
Rangiroa dunque è un anello di terra emersa, un nastro di isole, una lunga sequenza di isolotti che cingono una laguna dai colori straordinari, dal verde giada al turchese cangiante al violetto, che resteranno impressi per sempre nella memoria di chi li vede.
Trasferimento in aeroporto e volo della mattina per Tahiti.
All’arrivo trasferimento presso il Manava Suite Resort di Tahiti per la vostra ultima notte.
Trattamento di solo pernottamento.
Da vedere a Papeete è sicuramente il mercato, che è il cuore vivo e autentico della città: aperto tutti i giorni dalle 4 del mattino sino alle 6 di sera ed offre prodotti tipici dell’artigianato polinesiano.
Da non perdere poi è la cena alle famose Roulottes di Tahiti, dove potrete gustare il classico cibo di strada e mangiare qualcosa di tipico, di caratteristico che i locali fanno ogni sabato sera, e non solo.
Trasferimento in aeroporto e volo per San Francisco.
Camera a vostra disposizione in aeroporto presso il Hyatt Regency San Francisco
Rientro in Italia con volo di linea.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Maggio 2023 al 31 Marzo 2024 | € 5.070 |
Note
CONDIZIONI DI INGRESSO IN POLINESIA FRANCESE
A partire dal 9 giugno 2021, l’ingresso in Polinesia francese per motivi di turismo è permesso solo a viaggiatori con piano vaccinale completato.
PROCEDURE OBBLIGATORIE PER ENTRARE IN POLINESIA FRANCESE
Informazioni sul protocollo sanitario:
– Tutti i viaggiatori sono tenuti a compilare un modulo per la registrazione sanitaria disponibile sul sito www.etis.pf. La domanda ETIS va effettuata da 30 giorni prima fino a 6 giorni prima del volo per la Polinesia francese, da esibire obbligatoriamente all’imbarco.
– Tutti i passeggeri devono effettuare un test RT-PCR entro massimo 72 ore dalla partenza .
– Tutti i passeggeri dovranno compilare e firmare una dichiarazione sull’onore [Autocertificazione] di rispettare le regole relative all’ingresso sul territorio. (in allegato)
– Tutti i viaggiatori una volta nel territorio polinesiano, devono seguire il protocollo sanitario messo in atto dal Paese. Qualunque sia lo stato di salute del passeggero: all’arrivo all’aeroporto a Tahiti (giorno 0) è obbligatorio sottoporsi a test antigenico rapido RT-PCR. I viaggiatori risultati positivi all’arrivo a Tahiti Faaa saranno soggetti a una quarantena obbligatoria di 10 giorni.
DOCUMENTI DA ESIBIRE AL BANCO CHECK-IN
– La ricevuta ETIS
– La dichiarazione sull’onore [Autocertificazione] di rispettare le regole relative all’ingresso nel territorio
– Un test RT-PCR eseguito entro 72 ore
– Un’autorizzazione al viaggio (AVE) per chi è in transito per Vancouver o (ESTA) per chi è in transito per Los Angeles.
Per approfondimenti e informazioni aggiornate consultare: https://tahititourisme.org/en-us/covid-19/
La quota comprende
La quota non comprende
L’hotel Kia Ora Resort & Spa è immerso in una natura selvaggia e incontaminata, i vialetti che si snodano tra le piante sbucano sulla candida spiaggia di sabbia bianca dove le acque turchesi della laguna lasciano udire la loro dolce melodia. Le terrazze private di ogni bungalow permettono di assaporare piacevoli momenti di tranquillità e di benessere; l’hotel dispone di bungalow su palafitte, su spiaggia e su giardino. Dai bungalow sulle palafitte (10 unità) è possibile tuffarsi direttamente nelle acque turchesi e calde della natura; i materiali di pregio utilizzati sono di stile polinesiano L’arredamento e i servizi comprendono: minibar, aria condizionata, ventilatore, cassaforte, asciugacapelli, servizio completo per the e caffè, telefono, accesso Internet, articoli da bagno (shampoo, dopo-shampoo, crema per il corpo e sapone).
I bungalow su spiaggia sono 25: divisi tra beach bungalow con jacuzzi, beach duplex bungalow con jacuzzi, deluxe beach bungalow con piscina privata.
L’arredamento interno ed esterno è un bell’omaggio all’artigianato tradizionale polinesiano: il tetto vegetale si fonde nella natura che li circonda e il rivestimento interno in bambù è molto riposante.
I bungalow Spiaggia sono tutti dotati di doccia, frigorifero, aria condizionata, ventilatore, cassaforte, asciugacapelli, servizio per the e caffè, telefono, accesso Internet, articoli da bagno (shampoo, dopo-shampoo, crema per il corpo e sapone).
Situati a bordo spiaggia, sono stati realizzati in legno di Kohu, una pianta locale apprezzata per il suo caldo e gradevole color miele. All’interno dei bungalow, un’attenzione particolare è stata portata all’arredamento. I letti in legno sono scolpiti con motivi tahitiani. Alcuni dipinti su tela vegetale (Tapa) eseguiti a mano da artisti polinesiani decorano le pareti
I bungalow jacuzzi si contraddistinguono per la jacuzzi privata all’esterno del bungalow, mentre i deluxe, di nuova costruzione, dispongono della piscina individuale esterna detta a “getto stream” che offre una vista sensazionale sui colori meravigliosi della laguna dell’atollo.
Tutti i bungalow sono dotati di letto un king-size e di un divano letto.
Infine i bungalow su giardino sono 25: la suite giardino (5 unità) con salone e camera da letto separata ed il bungalow giardino con una camera da letto (23 unità). Per una comodità ottimale, le camere comprendono tutte un bagno con doccia, un frigorifero, l’aria condizionata, asciugacapelli, un ventilatore, un telefono, accesso internet, articoli da bagno (shampoo, dopo-shampoo, crema per il corpo e sapone). Ogni bungalow dispone anche di grande giardino privato con piscina ed una vasca da bagno all’esterno della camera.
A disposizione gratuitamente degli ospiti: canoe, attrezzatura per snorkeling, kayak, palestra.
L’hotel offre poi molte escursioni e brevi crociere (delfini, giro in barca con fondo di vetro per dar da mangiare agli squali, discesa delle “passe” e altre), affitto di biciclette e scooter.
Inoltre la Poekura Spa è un vero piccolo paradiso per la cura del corpo e dello spirito, un luogo da sogno per abbandonarsi ad un massaggio o ad una cura agli oli essenziali.
Una particolare attenzione è stata data all’arredo del ristorante che é molto raffinato ed esotico, come anche il menu proposto dallo chef: piatti tradizionali polinesiani, tipici per i loro sapori tropicali e specialità che fanno la reputazione della gastronomia francese.
Tutti i mercoledì e la domenica, la serata prende un tono molto polinesiano con uno spettacolo di canti e di danze tipiche, accompagnate da un generoso buffet di grigliate miste.
E’ dotato, poi, di un bar palafitta costruito sulla splendida laguna.
Godetevi la vista dalla terrazza ed i pesci che nuotano sotto i vostri piedi.
Il Miki Miki Bar è un posto affascinante per ammirare la laguna.
Infine una stupenda piscina a sfioro costruita in modo da sembrare un tutt’uno con la laguna e il cielo, così da dare l’impressione di fluttuare nella laguna stessa.
ESCURSIONE INTERA GIORNATA ALLA LAGUNA BLU
Ad un’ora d’ora di barca dal villaggio principale di Rangiroa si trova l’incredibile Blue Lagoon. Una piccola laguna che si sviluppa all’interno della più grande laguna dell’atollo di Rangiroa e come suggerisce il suo nome, sembra una piscina di un blu immenso.
Grazie ai piccoli motu che la circondano, proteggendola dalle correnti oceaniche e ai fondali bassi, sembra un vero e proprio dipinto ad acquarelli tanto da essere uno dei posti più belli che la natura possa offrirci.
Al vostro arrivo sarete accolti da centinaia di piccoli squali innocui punta nera.
Durante la giornata potrete nuotare in acque turchesi, passeggiare da un motu all’altro ed ammirare gli uccelli tipici delle isole Tuamotu e rilassarvi sulla splendida spiaggia. A pranzo vi sarà servito un delizioso barbeque Polinesiano preparato sul posto dalle vostre guide.
Al rientro, se la corrente lo permette, sarà possibile fare un po’ di snorkeling nella pass di Avatoru.
PARTENZA/RITORNO | Tutti gli hotel e le Guesthouse dell’isola. Supplemento per la partenza dal Kia Ora Resort |
LINGUE | Inglese/Francese |
GIORNI | Tutti i giorni |
N. PERSONE | Minimo 4 persone, max 12. Bambini dai 5 anni. |
TRASPORTO | Barca |
I primi insediamenti sul territorio polinesiano risalgono al 500 d.C., ad opera di una popolazione sconosciuta e scomparsa prima dell’arrivo della seconda popolazione, giunta nel XII secolo. La Polinesia Francese, chiamata Possedimenti dell’Oceania fino al 1958, diviene territorio annesso alla Francia nel corso del XIX.
La Polinesia Francese è formata da 118 tra isole di origine vulcanica ed atolli, suddivise in 5 arcipelaghi: le Isole Australi, le Isole della Società, che comprendono le isole più grandi, più sviluppate e maggiormente note, le Isole Tuamotu, le Isole Gambier e le Isole Marchesi. L’area in cui si trova le Polinesia Francese è […]
L’economia è sostenuta principalmente dall’esportazione di copra, dalla pesca, dal turismo e dagli aiuti finanziari provenienti dalla Francia. Le strutture turistiche sono diffuse in tutto l’arcipelago, con una concentrazione maggiore sulle isole più note come Bora Bora e Tahiti. Un’attività molto sviluppata in Polinesia Francese è la perlicoltura, la coltivazione di perle bianche importate dal […]
La religione è principalmente cristiana, con un 54% di fedeli protestanti e un 30% di fedeli cattolici. Il restante 16% della popolazione si suddivide tra i credi mormone, avventista del settimo giorno, buddhista, confuciana o altre religioni minori.
La cultura tradizionale è stata fortemente aggredita dai missionari che, per introdurre la religione cattolica, hanno distrutto i templi e le sculture e proibito i tatuaggi e le danze tipiche, perché considerate troppo erotiche. Nonostante questo alcune tradizioni sono riuscite a sopravvivere e sono ancora oggi praticate. La vita quotidiana in Polinesia è serena e […]
Nella tradizione polinesiana le danze accompagnavano ogni momento della vita quotidiana della società. Le tipiche danze e musiche polinesiane, a ritmo di tamburi, sono diffuse e note in tutto il mondo. Gli strumenti tipici utilizzati per la musica tradizionale sono il pahu, il toere e il vivo, mentre la chitarra e l’ukulele sono stati introdotti […]
FILM Tabù, 1931 Gli ammutinati del Bounty, 1962 Hurricane, 1979 Fratello Mare, 1975 L’Isola delle coppie, 2008
Gli ingredienti principali della cucina polinesiana sono le banane, i fafa, il mango, il pollo e l’immancabile pesce. La tradizione culinaria locale è il risultato dell’incontro tra la tradizione francese, quella cinese e quella italiana. Il pesce viene spesso servito crudo, come il tonno che viene accompagnato da verdure e spezie. Il po’e è il […]
Polizia: 17 Ambulanza: 15 Vigili del fuoco: 18 La rappresentanza italiana competente per il Regno di Tonga è il Consolato Onorario in Nuova Caledonia: Consolato Onorario a Noumea 17, rue du Docteur Tiburzio – B.P. 8177 – 98807 Nouméa Tel: +68 7274282 Fax: +68 7287373
Per entrare in Polinesia Francese è sufficiente essere in possesso della carta d’identità. Se l’ingresso avviene mediante transito negli Stati Uniti, è necessario un passaporto a lettura ottica emesso o rinnovato prima del 26 ottobre 2005, un passaporto a lettura ottica con fotografia digitalizzata emesso dopo il 26 ottobre 2005 o un passaporto con chip […]
Sicurezza Il territorio può essere considerato una zona sicura, a meno di alcune rare zone. In particolare è consigliabile evitare alcuni quartieri di Papeete dopo il tramonto, mentre la zona militare “Cadran de ANAA” e l’isola di Mangareva sono visitabili esclusivamente con appositi permessi. Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili […]
I collegamenti tra le diverse isole sono operati mediante voli aerei, traghetti e motoscafi. Per spostarsi all’interno delle isole, i mezzi più utilizzati sono gli autobus, ma sono molto diffusi anche altri mezzi quali le auto, gli scooter e le biciclette, che possono essere noleggiati nelle numerosissime agenzie di autonoleggio presenti sulle isole. Il mezzo […]
Festività Religiose: • Pasqua • Assunzione 15 agosto • Tutti i Santi 1 novembre • Immacolata Concezione 8 dicembre • Natale 25 dicembre • Santo Stefano 26 dicembre Festività civili: • Capodanno 1 Gennaio • Festa del Lavoro 1 maggio • Festa dell’Autonomia 29 giugno • Festa Nazionale 14 luglio
Molte sono le attività che si possono effettuare alle Tonga, di seguito ne riportiamo alcune. • Snorkelling; • Surf; • Nuoto; • Diving; • Escursioni in barca; • Escursioni a cavallo; • Fuoristrada a Papeete; • Arrampicata; • Escursioni a piedi; • Volare in deltaplano o con il parapendio.
Thaiti Appena dietro il lungomare di Papeete esiste un luogo pittoresco e fervido, specialmente la domenica mattina, denominato Marché du Papeete, rappresentato da un’immensa struttura che ospita il mercato di pesce, frutta, verdura e carne, oltre a negozi di abbigliamento e di oggettistica locale. L’entroterra di Tahiti concede molte possibilità: si può nuotare nel Bagno […]