Parigi la Champagne e Polinesia
Parigi la Champagne in auto e Polinesia: concedetevi le coccole con le bollicine più famose del mondo prima del relax mare in Polinesia.
Siamo abituati a vedere la Polinesia francese abbinata agli Stati Uniti, al Giappone, all’ Australia alla Nuova Zelanda.
Ma i tempi cambiano e ci rendiamo conto che si possono fare cose straordinarie. Parigi la Champagne in auto e Polinesia.
Possiamo benissimo dedicarci non ad una sosta veloce a Parigi prima di raggiungere la Polinesia ma, dedicarci ad un soggiorno più allungato e scoprire senza stress la bellezza di Parigi ove ognuno dei suoi quartieri si esplora come un Paese a parte. Da Montmartre fino al Quartiere Latino attraverso la culla dell’Île de la Cité.
Ogni pietra ci parla di arte, dal secolare Museo del Louvre alla futuristica Louis Vuitton Foundation. Perché Parigi è una festa permanente per la cultura, ma anche per la gastronomia tutta da scoprire.
Quindi con piccoli spostamenti in auto potremo scoprire tutta la bellezza della regione della Chammpagne coccolandoci con le “bollicine” più conosciute al mondo tra panorami idilliaci e monumenti storici.
Il nostro viaggio inizia da Troyes e termina a Reims, più ,vicina all’ aeroporto di Parigi.
Troyes è la Capitale storica della regione Champagne, dove nel Medioevo si svolgevano le celebri Foires de Champagne.
Troyes vi sedurrà con il suo passato ricco di storia con il centro a forma di tappo di champagne e la grande concentrazione di case a graticcio che risalgono al XVI secolo.
Ci perderemo quindi tra paesaggi bucolici e maison di champagne che potremo visitare.
Citiamo qui le più famose:
Infine si ripartirà da Parigi alla volta della Polinesia e di Moorea.
Qui bellissime montagne dalle forme molto particolari e bizzarre si tufano nelle famose lagune polinesiane sino a spiagge bellissime come quella di Temae, che si trova nella parte nord-orientale Presto mescolerete i profumi ed i colori dei mari del Sud con quelli della Valle della Loira e di Parigi. Un cocktail di vita e di cultura che sapranno rendere questo viaggio unico nel suo genere.
Partenza da Milano, Roma, Bologna, Torino, Napoli e Venezia.
Arrivo a Parigi e trasferimento libro in hotel.
Inizio del vostro soggiorno nella ville Lumiere.
Parigi Parigi, capitale di Francia e dell'Ile-de-France, è una delle più belle città al mondo, che conquista, prima di tutto, per l'eccezionalità del suo patrimonio culturale e architettonico: un patrimonio vivo, al tempo stesso antico e sempre attuale, che si arricchisce di continuo attraverso nuove suggestioni. Ma Parigi è anche la capitale della gastronomia, della moda e dello shopping, una città in movimento continuo, una metropoli innovativa e audace che continua a giocare un ruolo di primo piano nel nuovo Millenio. Molto attenta alla qualità di vita e allo sviluppo sostenibile, Ognuno dei suoi quartieri si esplora come un Paese a parte: da Montmartre fino al Quartiere Latino attraverso la culla dell'isola della città. Ogni pietra ci parla di arte, dal secolare Museo del Louvre alla futuristica Louis Vuitton Foundation. Perché Parigi è una festa permanente per la cultura, ma anche per la gastronomia tutta da scoprire.
Giornata a disposizione per visitare liberamente la città.
Km indicativi percorsi: 150
Ritiro della vostra vettura preso il deposito cittadino.
Partenza alla volta di Troyes , volendo possiamo fare una deviazione per visitare la famosa Reggia di Versailles.
Arrivo e sistemazione in hotel.
Resto della giornata a disposizione per visitare liberamente la città.
Troyes: La città con il centro a forma di tappo di champagne
La città medievale di Troyes si trova sulla Senna a 2 ore di guida a est di Parigi, nella regione Champagne-Ardenne.
E’ la Capitale storica della regione Champagne, dove nel Medioevo si svolgevano le celebri Foires de Champagne.
Troyes vi sedurrà con il suo passato ricco di storia e classificata come Città d’Arte e di Storia per la grande concentrazione di case a graticcio che risalgono al XVI secolo, per i suoi Palazzi Rinascimentali e per le 9 chiese tutelate dai beni culturali.
Il cuore della città ha la forma esatta di un “tappo di champagne”, particolarità curiosa e intrigante vista la sua posizione geografica.
Da non perdere
• La Cattedrale di Saint-Pierre-et-Saint-Paul di Troyes: stupende vetrate che riassumono la storia dell’arte vetraria dal XIII al XIX secolo e magnifico esempio di architettura gotica, costruita tra la fine del XII e il principio del XVII secolo.
La Basilica di Saint-Urbain, con la cappella sud ove si trova la statua della “Vergine dell’uva” rappresentativa della Scuola di Troyes del XVI secolo;
• La Chiesa di Sainte-Madeleine, è la più antica della città e famosa per il suo tramezzo (in francese “jubé”), finemente scolpito, uno pochi rimasti ancora integri in Francia;
• L’Hôtel de Ville, in stile Luigi XIII, è uno degli ultimi esempi di Municipio in Francia ad aver conservato sul suo portico il motto della rivoluzione francese.
• Il Museo d’Arte Moderna, ospitato nell’antico palazzo vescovile, situato accanto alla Cattedrale, riunisce circa duemila opere dal 1850 al 1950 firmate Degas, Derain, Cézanne, Modigliani, Braque e molti altri ancora.
• Per gli amanti dello shopping presso gli outlet alla periferia della città: Marques Avenue, Mc Arthur Glen e Marques City, potrete acquistare si articoli di fine serie, o merci eccedenti di grandi firme internazionali, o di noti marchi della zona come Lacoste, Petit Bateau
Km indicativi 120
Inizia oggi la nostra esplorazione delle regione della Champagne
Prima tappa Châlons-En-Champagne detta la "Venezia scintillante": città bimillenaria attraversata da canali e con ben 11 ettari di verde nel cuore della città.
A seguire Avize ove si trova il produttore di champagne Michel Gonet e quindi arrivo ad Epernay.
Épernay è la patria delle celebri Maison Moet & Chandon e Dom Perignon. Qui vi sono ben 110 km di cantine!
Dopo la visita (non inclusa) alla Maison Dom Perignon, la tappa successiva è l’Abbazia benedettina Saint-Pierre a 6 km a nord di Épernay: secondo la leggenda qui il famoso abate Dom Pierre Pérignon, inventò lo Champagne. La questione è controversa, ma certamente l’abate Pierre ebbe il merito di selezionare i migliori vigneti per la produzione.
Le regioni della Champagne: Prima di cominciare è importante sapere che:
E’ sempre consigliabile prenotare in anticipo le visite alle cantine e luoghi di interesse che si intende visitare.
Possibile farlo sui siti appositi o tramite gli uffici turistici locali.
La Champagne è una regione a nord est della Francia con una conformazione del terreno e condizioni ambientali molto particolari che rendono lo Champagne il vino unico, legato al terroir della sua regione. La regione si sidivide grossomodo in tre aree ben definite:
Montagne de Reims
E’ un vasto tavoliere boscoso situato tra Reims e Epernay.
Qui i vigneti sono orientati verso Sud o Nord ed il vitigno predominante è il Pinot Noir, mentre lo Chardonnay prevale sulle collinette protette dai venti a Est
Qui 11 villaggi su 17 sono classificati Grand Cru.
Côte Des Blancs
E’ la regione degli Champagnes Blanc de Blancs e si estende a Sud di Epernay per 15 chilometri.
Le sue colline sono orientate verso Est e lo Chardonnay è dominante, occupando più del 95% dei vigneti
Gli Champagne della Côte des Blancs sono in generale sinonimi di delicatezza, freschezza e eleganza. Vallée De La Marne
La Vallée de la Marne si snoda lungo l’omonimo fiume ed è caratterizzata da un suolo argilloso o sabbioso con presenza di marna. E’ il vivaio dei giovani vignerons di grande talento.
Gli Champagnes di questa regione hanno aromi più fruttati dal bouquet seducente.
Côte Des Bar
E’ situata a Sud della Côte des Blancs e costituita da colline variamente esposte al sole. Il suolo è essenzialmente costituito da marna e qui si coltiva quasi esclusivamente il Pinot Noir.
Gli Champagne ivi prodotti hanno aromi complessi e con una bella rotondità.
Di seguito un piccolo elenco dei famosissimi ma, localmente potrete trovare una grande varietà di produttori dai piccoli ai piccolissimi!.
Maison Mercier si percorre a bordo di un trenino 30 metri sotto il terreno gessoso di Épernay,
Moët & Chandon: storia e tradizione un labirinto di 28 km scavato nel bianco del gesso della regione, sotto l’avenue de Champagne
Mumm: iconico Cordon Rouge
Taittinger: passione di famiglia conserva ancora le magnifiche vestigia dell’abbazia Saint-Nicaise che nel XIII secolo sorgeva proprio qui, sulla piazza omonima.
Veuve Clicquot: lo champagne al femminile dovuto a Barbe Nicole Ponsardin, vedova Clicquot e prima donna a dirigere una maison de champagne, creò il suo millésime nel 1810.
Lanson dalla vite al calice : un appezzamento viticolo in pieno centro a Reims, privilegio della maison Lanson che propone così un’esperienza unica: la visita “Dalla vite al calice”
Ruinart: magia nei sotterranei è la più antica maison de champagne, fondata nel 1729 a Reims
Vranken-Pommery: lo champagne fa arte in una bella tenuta in stile elisabettiano, a due passi dalla cattedrale di Reims.
Km indicativi 40
Itinerario suggerito:
Oggi I km sono pochi ma potrebbero essere tantissimi a seconda dei numerosi itinerari da percorrere in auto a piedi ma anche in bicicletta!
Magari la mattina una bella navigazione con la nave "Champagne Vallée" sulla Marna prima di proseguire per Hautvillers con la sua antica abbazia accanto a "Coteaux" e alla "Maisons et Caves de Champagne. Da visitare anche "Au 36", un accogliente struttura in cui trovare un'ampia selezione di champagne, prodotti regionali e souvenir.
Quindi Hautvillers, vera culla dello Champagne, che si trova sui pendii soleggiati della montagna di Reims.
A seguire la zona dei vigneti di Ay ove potrete sostare alla Cité du Champagne all'interno dello stabilimento di produzione della "Maison Collet. La Cité offre un approccio unico e completo al mondo dello champagne.
Per completare l’ esperienza Champagne si consiglia di visitare anche il Museo dell'Artigianato di Champagne, la Maison de la Coopérative Générale des Vignerons e i vigneti di Aÿ.
Arrivo e Reims ultima tappa del vostro viaggio.
Reims: E’ la città per antonomasia delle incoronazioni e dello champagne,
Qui quattro monumenti riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità: la cattedrale di Notre Dame, il palazzo di Tau, la basilica di Saint Remi e il Museo Saint Remi.
La cattedrale di Notre Dame ha una lunghissima gestazione: la costruzione venne iniziata ne 816 e terminò nel 1825 e fu il luogo dell'incoronazione di ben 33 re di Francia.
Le splendide sculture di questo edificio del XIII secolo ne fanno un capolavoro dell'arte gotica.
Famosa per le magnifiche statue di angeli dalle ali spiegate, la cattedrale di Reims merita ampiamente il soprannome di Cattedrale degli Angeli.
Da non perdere infine le vetrate blu della cappella assiale, disegnate dall'artista contemporaneo Marc Chagall.
Da vedere inoltre il palazzo di Tau ( ex arcivescovado) in cui venivano organizzati i banchetti dopo le
La visita dei monumenti simbolo della città dello champagne prosegue con la basilica di Saint Remi, superbo edificio romano-gotico; Place Royale, circondata da portici, e Place Drouet-d'Erlon, rinomata per la presenza di caffè, negozi e ristoranti.
Reims è famosa per i suoi edifici ma anche per le sue prestigiose aziende produttrici di champagne, le cui cantine, scavate nel gesso, sono aperte ai visitatori.
Km indicativi 130 (si consiglia una partenza mattutina a causa del traffico sempre intenso).
Rilascio della vettura in aeroporto e partenza alla volta della Polinesia.
Arrivo, assistenza da parte del nostro assistente in loco e trasferimento in minivan in hotel.
In mattinata trasferimento in minivan al terminal ferry e partenza in traghetto alla volta della vicinissima Moorea.
Arrivo e trasferimento in minivan in hotel.
Inizio del vostro soggiorno mare
Papeete Papeete, la capitale, si trova sulla costa nord-occidentale ed è il cuore economico e politico dell’isola. Papeete è il luogo di arrivo di tutti i turisti che visitano la Polinesia: essa, infatti, può vantare l'aeroporto internazionale di TAHITI-FAA'A e il porto autonomo. Da vedere a Papeete è sicuramente il mercato, che è il cuore vivo e autentico della città: aperto tutti i giorni offre prodotti tipici dell’artigianato polinesiano.
Mare e relax.
Moorea
L’isola di Moorea è un’isola della Polinesia Francese nell’ arcipelago delle isole della Società, si trova a circa 17 km a ovest di Tahiti, separata da quest’ultima dal cosiddetto "Mare della Luna".
Moorea è un’isola di origine vulcanica con bellissime montagne dalle forme molto particolari e bizzarre, la sua cima più alta è il monte Tohivea che ha un'altezza di 1.207 metri. Tra le montagne più belle troviamo il monte Mouaputa (830 metri), con il suo caratteristico foro, il monte Rotui (899 metri), che divide le due baie dell'isola, e il monte Mouaroa (880 metri), che è forse la montagna più bella.
L'isola è di forma triangolare e presenta due insenature lungo la sua costa settentrionale, la baia di Cook e la baia di Opunhou; da vedere assolutamente il panorama che si ha delle due baie e delle montagne dell'isola dal Belvedere. Lungo la strada che porta a questo punto panoramico si trovano anche alcuni antichi templi polinesiani (marae), i più grandi dei quali sono il Marae Titiroa e il Marae Afareaito.
La spiaggia più bella è quella di Temae, che si trova nella parte nord-orientale dell'isola e si estende dall'hotel Sofitel Ia Ora fino all'aeroporto, è una spiaggia di corallo bianco con una bella laguna turchese e da cui si hanno vedute spettacolari su Tahiti. Altre spiagge più piccole si trovano lungo la punta nord-occidentale, la punta Hauru, e nei due motu che la fronteggiano, Motu Tiahura e Motu Fareone.
Il centro principale dell’isola è il villaggio di Afareaitu, che si trova lungo la costa orientale, quella che guarda Tahiti.
Mare e relax.
Ultima giornata a Moorea.
Nel pomeriggio trasferimento al terminal ferry e rientro a Papeete.
Trasferimento in minivan in aeroporto.
proseguimento in serata per il rientro in Italia.
Transito a Los Angeles .
Arrivo di prima mattina e proseguimento con volo in coincidenza per la località di provenienza.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 8 Settembre 2023 al 20 Dicembre 2024 | € 3.350 |
Note
Pernottamenti previsti:
Parigi: Maxim Folies Double Room
Troyes: L’Ambroise B&B / Agriturismi Premium Double Room, Ensuite, Garden View
Epernay Le 25BIS by Leclerc Briant Double Room, Courtyard View (Chambre N°2)
Reims: Hotel Continental Reims Intimist Room
Papeete : Htl Manava Suite Resort – Tahiti Garden Suite
Moorea: Moorea Beach Lodge – Honeymoon Bungalow
Richiedete il preventivo dettagliato con le indicazioni dei lodge/motel e quotazione aggiornata.
Questo itinerario è solo uno dei molti possibili che possiamo organizzare su misura per Voi. Non esitate a contattarci per un itinerario
su misura.
La quotazione è indicativa e soggetta a variazioni stagionali ed alle tariffe tipo dynamic rates.
Supplemento camera singola disponibile.
La quota comprende
La quota non comprende
I primi insediamenti sul territorio polinesiano risalgono al 500 d.C., ad opera di una popolazione sconosciuta e scomparsa prima dell’arrivo della seconda popolazione, giunta nel XII secolo. La Polinesia Francese, chiamata Possedimenti dell’Oceania fino al 1958, diviene territorio annesso alla Francia nel corso del XIX.
La Polinesia Francese è formata da 118 tra isole di origine vulcanica ed atolli, suddivise in 5 arcipelaghi: le Isole Australi, le Isole della Società, che comprendono le isole più grandi, più sviluppate e maggiormente note, le Isole Tuamotu, le Isole Gambier e le Isole Marchesi. L’area in cui si trova le Polinesia Francese è […]
L’economia è sostenuta principalmente dall’esportazione di copra, dalla pesca, dal turismo e dagli aiuti finanziari provenienti dalla Francia. Le strutture turistiche sono diffuse in tutto l’arcipelago, con una concentrazione maggiore sulle isole più note come Bora Bora e Tahiti. Un’attività molto sviluppata in Polinesia Francese è la perlicoltura, la coltivazione di perle bianche importate dal […]
La religione è principalmente cristiana, con un 54% di fedeli protestanti e un 30% di fedeli cattolici. Il restante 16% della popolazione si suddivide tra i credi mormone, avventista del settimo giorno, buddhista, confuciana o altre religioni minori.
La cultura tradizionale è stata fortemente aggredita dai missionari che, per introdurre la religione cattolica, hanno distrutto i templi e le sculture e proibito i tatuaggi e le danze tipiche, perché considerate troppo erotiche. Nonostante questo alcune tradizioni sono riuscite a sopravvivere e sono ancora oggi praticate. La vita quotidiana in Polinesia è serena e […]
Nella tradizione polinesiana le danze accompagnavano ogni momento della vita quotidiana della società. Le tipiche danze e musiche polinesiane, a ritmo di tamburi, sono diffuse e note in tutto il mondo. Gli strumenti tipici utilizzati per la musica tradizionale sono il pahu, il toere e il vivo, mentre la chitarra e l’ukulele sono stati introdotti […]
FILM Tabù, 1931 Gli ammutinati del Bounty, 1962 Hurricane, 1979 Fratello Mare, 1975 L’Isola delle coppie, 2008
Gli ingredienti principali della cucina polinesiana sono le banane, i fafa, il mango, il pollo e l’immancabile pesce. La tradizione culinaria locale è il risultato dell’incontro tra la tradizione francese, quella cinese e quella italiana. Il pesce viene spesso servito crudo, come il tonno che viene accompagnato da verdure e spezie. Il po’e è il […]
Polizia: 17 Ambulanza: 15 Vigili del fuoco: 18 La rappresentanza italiana competente per il Regno di Tonga è il Consolato Onorario in Nuova Caledonia: Consolato Onorario a Noumea 17, rue du Docteur Tiburzio – B.P. 8177 – 98807 Nouméa Tel: +68 7274282 Fax: +68 7287373
Per entrare in Polinesia Francese è sufficiente essere in possesso della carta d’identità. Se l’ingresso avviene mediante transito negli Stati Uniti, è necessario un passaporto a lettura ottica emesso o rinnovato prima del 26 ottobre 2005, un passaporto a lettura ottica con fotografia digitalizzata emesso dopo il 26 ottobre 2005 o un passaporto con chip […]
Sicurezza Il territorio può essere considerato una zona sicura, a meno di alcune rare zone. In particolare è consigliabile evitare alcuni quartieri di Papeete dopo il tramonto, mentre la zona militare “Cadran de ANAA” e l’isola di Mangareva sono visitabili esclusivamente con appositi permessi. Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili […]
I collegamenti tra le diverse isole sono operati mediante voli aerei, traghetti e motoscafi. Per spostarsi all’interno delle isole, i mezzi più utilizzati sono gli autobus, ma sono molto diffusi anche altri mezzi quali le auto, gli scooter e le biciclette, che possono essere noleggiati nelle numerosissime agenzie di autonoleggio presenti sulle isole. Il mezzo […]
Festività Religiose: • Pasqua • Assunzione 15 agosto • Tutti i Santi 1 novembre • Immacolata Concezione 8 dicembre • Natale 25 dicembre • Santo Stefano 26 dicembre Festività civili: • Capodanno 1 Gennaio • Festa del Lavoro 1 maggio • Festa dell’Autonomia 29 giugno • Festa Nazionale 14 luglio
Molte sono le attività che si possono effettuare alle Tonga, di seguito ne riportiamo alcune. • Snorkelling; • Surf; • Nuoto; • Diving; • Escursioni in barca; • Escursioni a cavallo; • Fuoristrada a Papeete; • Arrampicata; • Escursioni a piedi; • Volare in deltaplano o con il parapendio.
Thaiti Appena dietro il lungomare di Papeete esiste un luogo pittoresco e fervido, specialmente la domenica mattina, denominato Marché du Papeete, rappresentato da un’immensa struttura che ospita il mercato di pesce, frutta, verdura e carne, oltre a negozi di abbigliamento e di oggettistica locale. L’entroterra di Tahiti concede molte possibilità: si può nuotare nel Bagno […]