Un self drive elegante con belle sistemazioni incentrato sui diversi aspetti naturalistici della Nuova Zelanda: dal Tongariro National Park con i suoi vulcani attivi, le foreste, la neve ed i geysers, allo splendido panorama costiero di Dunedin, dove potrete ammirare colonie di albatross e rari pinguini dall’occhio giallo; dall’escursione per l’avvistamento delle balene di Kaikura all’indimenticabile crociera notturna con pernottamento a bordo tra i fiordi del Milford Sound.
Partenza dall’Italia con voli di linea.
Pasti e pernottamento a bordo.
Transito ad Hong Kong.
Camera in day-use presso l’aeroporto.
Arrivo in Nuova Zelanda in mattinata e trasferimento in hotel con auto privata..
Camera immediatamente a disposizione.
Resto della giornata a disposizione per le visite libere.
Pernottamento in hotel.
Ritiro della vettura noleggiata direttamente presso il deposito cittadino.
Tipologia auto: CDAR (C) - Compact Auto Hatch, Ford Focus o similare.
Partenza per Rotorua. Potete passare via Waitomo per visitare le grotte dei Gloworm, le famose larve luminescenti.
Arrivo a Rotorua e sistemazione in hotel.
Giornata a disposizione per le visite libere.
Pernottamento in hotel.
Si prosegue alla volta del parco Nazionale di Tongariro NPO (Turangi). Si attraversa Wakarewarewa zona geotermale di grande bellezza e quindi Lake Taupo per arrivare all’ingesso di questo parco spettacolare.
Il Tongariro National Park è stato il primo parco naturale istituito in Nuova Zelanda, il quarto più vecchio nel mondo. Questo primato la dice lunga sulla sua bellezza e spettacolarità e ne fa una delle mete più ambite per viaggi naturalistici in questa nazione. Nel suo interno innumerevoli le passeggiate ed i circuiti escursionistici di variabile durata – dalle poche ore a svariati giorni – ma fra questi il più famoso è senz’altro il Tongariro Crossing, definito la più bella escursione giornaliera della Nuova Zelanda. Un’escursione che in questi ultimi tempi ha aggiunto nuovi motivi di interesse considerato che i territori che attraversa sono stati l’ambientazione de “Il Signore degli Anelli” ed ovviamente la possibilità di vedere con i propri occhi questi luoghi aggiunge valore ad un viaggio già di per sé indimenticabile. Vi sono tre vulcani attivi: M. Ruapehu, M. Tongariro e M. Ngaurohoe: lava, fango bollente, neve, deserti e foreste si alternano continuamente senza soluzione di continuità.
Si lascia il parco nazionale dei vulcani alla volta di Wanganui attraversando zone collinari molto armoniose. Arrivo a Wellington e sistemazione in hotel.
Mattina a disposizione.
In tarda mattinata rilascio della vettura in aeroporto e partenza in volo per Queenstown.
Arrivo e ritiro della nuova vettura avente caratteristiche di noleggio similari alla precedente prenotata. Pernottamento in hotel.
Giornata a disposizione per le visite libere.
Pernottamento in hotel.
Oggi si parte in mattinata in direzione di Milford Sound attraverso una delle strada più panoramiche e di montagna della Nuova Zelanda. Partenza molto presto la mattina per raggiungere il Milford Sound in tempo per la partenza della crociera delle 16.30. Imbarco sul Mariner con sistemazione in cabina doppia. Cena e pernottamento a bordo.
Godrete della bellezza della crociera dalla base del fiordo sino alla sua foce nel Mar di Tasmania poi barca si ancorerà per la notte nelle calme e silenti acque della baia di Harrison. Da qui potrete esplorare con il gommone ed assistiti da personale esperto, le acque circostanti per scoprire la flora, la fauna ed i panorami unici in assoluta tranquillità ed al di fuori del turismo di massa.
Per chi lo desidera è possibile utilizzare il Kayak per esplorare in modo veramente indipendente la baia.
NB. nei mesi di giugno, luglio ed agosto la crociera non opera ma sarà possibile sostituirla con la crociera giornaliera ed il pernottamento a Te Anau.
Prima colazione a bordo.
Dopo lo sbarco alle 9.30 circa proseguite il vostro viaggio sino a Dunedin, sulla costa orientale dell’isola del sud. Molto bello il panorama del Fiordland National Park che non vi abbandonerà sino a Te Anau. Quindi potete proseguire via Gore per scoprire la Nuova Zelanda più sconosciuta e meno turistica. Pernottamento a Dunedin.
Di chiara impronta scozzese Dunedin è una città giovane e vivace forse anche grazie all’importante centro universitario che ospita. La vicina Penisola di Otago posta tra Dunedin e Christchurch, è una meta irrinunciabile per chi ama gli animali, oltre allo splendido panorama costiero potrete ammirare colonie di albatross e rari pinguini dall’occhio giallo; ricordate che il momento migliore per osservarli è nel tardo pomeriggio, quando rientrano ai nidi.
Pernottamento a Christchurch.
Incontro con la guida (lingua inglese) presso il vostro hotel e partenza in pullman per Kaikoura. Mattinata dedicata all’escursione per l’avvistamento delle balene ed altri cetacei che, in questa zona sono praticamente stanziali. Pranzo incluso.
Pernottamento a Christchurch.
Rilascio della vettura in aeroporto e partenza per il rientro in Italia.
Arrivo in Italia di prima mattina e fine dei servizi.
Dal punto di vista storico la scoperta della Nuova Zelanda è stata attribuita al navigatore polinesiano Kupe, nel 950 d.C. che le diede il nome di Aotearoa (Terra della Lunga Nuvola Bianca). Alcuni secoli più tardi, intorno al 1350, un gruppo di emigranti provenienti da Hawaiki, il paese natale di Kupe, arrivò in Nuova Zelanda, […]
La Nuova Zelanda è un arcipelago situato nell’Oceano Pacifico Meridionale tra il 34°15′ e il 47°30′ latitudine sud, a circa 2000km sud-est dell’Australia; è formato da due grandi isole: l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, divise dallo stretto di Cook e da molte altre isole minori: Stewart, Chatham, Kermadec, Three Kings, Auckland, Campbell, isole […]
Dominio britannico dal 1907, la Nuova Zelanda ottenne l’indipendenza dal Regno Unito nel 1931. Oggi la Nuova Zelanda si presenta come una democrazia parlamentare indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico. L’ordinamento si basa su atti parlamentari sia neozelandesi sia britannici, mentre la Costituzione (redatta nel 1986) non è stata ancora ratificata. Il capo dello stato è […]
Negli ultimi trent’anni l’economia neozelandese, in passato prevalentemente agricola, si è orientata progressivamente verso l’industria e il settore terziario. Dalla metà degli anni Ottanta il governo ha gradualmente abbandonato il protezionismo economico iniziale, in favore di una politica di apertura e deregolamentazione allo scopo di incentivare la crescita economica, anche se ciò ha provocato un […]
Flora: La flora della Nuova Zelanda è estremamente varia e per gran parte endemica: specie autoctone (in totale circa 1.500) come il weta gigante, il kauri (albero della gomma), il tuatara e il kukapo crescono accanto a vaste foreste pluviali dominate da rimu, faggi, tawa, matai e rata, a felci e lino, a campi coperti […]
TERRA DEI MAORI La Nuova Zelanda è soprattutto il cuore della cultura Maori, fieri discendenti dei polinesiani. La cultura Maori è la più antica della Nuova Zelanda. E’ soprattutto una cultura orale che fu raccolta alla fine del XIX secolo dagli intellettuali europei. Gli scrittori indigeni più conosciuti sono Keri Hulme e Jacqueline Sturm. Uno […]
La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una scelta più ampia ad Auckland e lungo tutta la costa rispetto all’entroterra che prevede invece una scelta minore, soprattutto derivante dall’assenza di pesce e crostacei che il mare offre in larga abbondanza. I neozelandesi amano moltissimo la carne: l’agnello è di buona […]
GLI ANTIPODI DELLA NUOVA ZELANDA Ogni punto della superficie del nostro pianeta ha un antipodo, un luogo, che sta esattamente all’estremità opposta del globo. La particolarità più affascinante dell’antipodo di un dato luogo è che risulta essere il punto della superficie terrestre da esso più lontano e che, per arrivarci, almeno teoricamente, vi sono due […]
Numerose le attività sportive che si potrete praticare in queste terre: Rugby: sport nazionale. Ciclismo: Esistono dei circuiti per ciclisti che permettono di scoprire le due isole ad un ritmo velocissimo (circa 60km al giorno). Potrete utilizzare la vostra bici o noleggiarne una sul posto e seguire diversi circuiti come: Le Delizie del Coromandel Auckland […]
In ogni regione esiste una scelta di alberghi di ottimo livello: business hotels come il Park Royal e lo Sheraton e le lodges (piccoli alberghi di lusso simili alla catena “Relais et Châteaux” in Europa) in posizioni splendide dove la natura è rimasta intatta. Spesso sono abbinati ad attività sportive come golf o pesca. Qui […]
Raggiungere il Paese è molto difficile: arrivare dall’Italia è una vera e propria impresa e prima di toccare terra devono passare circa 24 ore di volo! Solitamente i voli dall’Italia fanno scalo a Francoforte e poi a Singapore, proseguendo poi, finalmente, per Auckland. I tempi di percorrenza da Auckland, in assenza di scali, sono 3,5 […]
Ambasciata d’Italia a WELLINGTON 34-38 Grant Road, PO Box 463, Thorndon, Wellington, New Zealand Tel.: +64 4 4735339 Fax: +64 4 4727255 E-mail: [email protected] Auckland: Agente Consolare onorario Cav. Mario Magaraggia 102 Kitchener Road, Milford, (PO Box 31 121) Auckland Telefono: (0064-9) 489 9632 Fax: (0064-9) 486 1888 Cell: 021 664027 E-mail: [email protected] Christ church: […]
FORMALITÀ VALUTARIE In entrata ed in uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede piu’ di 10.000 NZ$ in denaro liquido (o l’equivalente di 10.000 NZ$ in valuta estera) deve compilare il Border Cash Report che è parte delle procedure di entrata o sdoganamento, (“Financial Transactions Reporting Act 1996”). La normativa imposta dal Ministero dell’Agricoltura […]
NORME D’INGRESSO Passaporto: necessario con validità residua di almeno 3 mesi. Visto: non necessario per turismo fino a 90 giorni di permanenza nel Paese, se si è in possesso di un biglietto aereo a/r. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
Patente: Internazionale. Le assicurazioni estere sono accettate. L’assicurazione di responsabilita’ civile di un automobilista visitatore, stipulata nel paese di provenienza, non e’ valida in Nuova Zelanda. Tutti gli automobilisti visitatori devono periò pagare un’assicurazione al loro arrivo, presso un ufficio dell’AANZ (Automobile Association of New Zealand), contemporaneamente a sbrigare formalita’ riguardanti l’immatricolazione e l’iscrizione del […]
Le festività australiane sono legate alla cristianità: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre; Pasqua. Tra le feste pubbliche segnaliamo invece: Capodanno (1° Gennaio): nelle maggiori città hanno luogo esibizioni, gare e manifestazioni che richiamano le tradizioni rurali; Festa del Lavoro: festa pubblica […]
Auckland Auckland viene giustamente definita la “città delle vele” per il numero sorprendente di barche che è possibile ammirare nella baia praticamente a qualsiasi ora del giorno. Il cuore della città è Queen Street, bella e sobria via principale, lungo la quale i pochi negozi di abbigliamento elegante si alternano ai molti sportivi. Assolutamente da […]