Nuova Zelanda Aotearoa in italiano
Aotearoa ovvero la terra della lunga nuvola bianca per i navigatori maori e per noi semplicemente Nuova Zelanda.
Non solo le imperdibili bellezze naturali della Nuova Zelanda, Questo tour vi permette di visitare i “must see” della Nuova Zelanda: città, geyser, Maori, fiordi, montagne e laghi; può essere integrato con una estensione mare nelle isole del Pacifico ad esempio Tonga, Samoa, Fiji, Polinesia Francese e le imperdibili isole Cook tutte raggiungibili in poche ore di volo: da un minimo di 3 ore (Tonga/Samoa), ad un massimo di 4/5 ore (Cook, Fiji e Polinesia Francese).
In aeroporto vi sarà dato il benvenuto da una guida parlante italiano.
Assistenza e trasferimento in hotel.
Resto del giorno libero, nell’attesa che arrivino tutti partecipanti che formano il gruppo.
Prima colazione.
Inizio del tour con guida in lingua italiana al seguito che vi porterà da Auckland sino a Queenstown.
Inizieremo il nostro tour dirigendoci verso la Costa Occidentale e più precisamente nel Parco Regionale di Muriwai, per ammirare le sue selvagge spiagge di sabbia nera, la ricca vegetazione circostante e soprattutto la locale colonia di “gannet”, tipici uccelli marini bianchi e neri che possono avere un’apertura alare sino a 2 metri. Il tour proseguirà con la visita del Museo di Auckland, con la sua interessante collezione di arte ed artigianato Maori e Polinesiano e successivamente si visiterà il prestigioso quartiere di Parnell, uno dei più antichi della città. Si continuerà verso il quartiere Mission Bay, famoso per le sue belle spiagge e locali alla moda.
Ritornando verso il centro, si visiterà prima la zona che ha ospitato l’Americas’s Cup meglio conosciuta come “The Viaduct” e poi la Sky Tower, la Torre più alta di tutto il Sud Pacifico con i suoi 328 metri. Da lì si potrà ammirare una vista spettacolare a 360 gradi di tutta la città e delle sue bellissime baie tra cui Waitemata e Manukau. Al termine ritorno in hotel.
Auckland Auckland viene giustamente definita la “città delle vele” per il numero sorprendente di barche che è possibile ammirare nella baia, praticamente a qualsiasi ora del giorno. Il cuore della città è Queen Street, bella e sobria via principale, lungo la quale i negozi di abbigliamento elegante si alternano a quelli di articoli sportivi, alle banche ed uffici cambio, ai teatri e ai ristoranti.
Assolutamente da non perdere è una visita alla Sky Tower, all’angolo tra Victoria e Federal Street. Con 328mt d’altezza è l’edificio più alto dell’emisfero Sud; all’interno vi sono ristoranti e bar, un albergo e il casinò, ma la maggiore atttrazione è sicuramente la spettacolare vista di Auckland e della baia che si gode dalla sommità.
Altro luogo di un certo interesse è Mt. Eden, uno dei numerosi vulcani della città, da cui si gode una spettacolare vista di Auckland dall’alto, con la baia di sfondo. E’ inoltre un ottimo punto per rendersi conto del numero incredibile di coni vlucanici ormai inattivi che caratterizzano la Nuova Zelanda e di come queste colline venissero utilizzate dai Maori per costruire villaggi protetti da palizzate, quasi inespugnabili per gli europei, con coltivazioni a terrazze e buche di storaggio.
Da quando l’America’s Cup è stata ospitata ad Auckland anche la zona dei docks ha subito un cambiamento strepitoso ed è chiamata ora “The Viaduct”. Tale zona si è trasformata in area pedonale con ristorantini e bar veramente graziosi, assolutamente da non mancare. Per gli appassionati dello shopping, è d’obbligo una visita al Victoria Park Market, aperto anche nei fine settimana. Offre negozi e bancarelle di ogni tipo, dai manufatti in pelle di pecora all’abbigliamento in generale, a ninnoli in osso e giada intagliata.
Prima colazione.
Pranzo in escursione.
Cena tipica Maori e spettacolo di danze e canti tradizionali (la famosa haka).
Partenza per Waitomo per visitare una delle più famose grotte di larve luminose, la "Footwhistle Cave"
Inizieremo il viaggio da Auckland verso sud attraverso le Bombay Hills e la ricca regione agricola di Waikato.
Giunti a Waitomo, effettueremo la visita della “Footwhistle Cave”, una delle più grandi grotte dell’area di Waitomo, per ammirare le fantasiose formazioni rocciose illuminate dai glowworm.
Dopo la rilassante passeggiata attraverso la grotta, visiteremo una tradizionale capanna Ponga per una degustazione di tè Kawakawa, un'erba speciale per i Maori, raccolta a mano nelle foreste native e usata come tonico salutare.
Al termine della visita, è incluso il pranzo presso un ristorante locale. Sarete succesivamente trasferiti al vostro hotel di Rotorua.
Nel pomeriggio visita di Te Puia, una zona ricca di attività termali dove spiccano i geyser. Si proseguirà con la visita della “Kiwi House” (habitat notturno dell’uccello kiwi, che non vola), dove potrete ammirare alcuni esemplari appunto di questo uccello e dell’avifauna autoctona. Sosta al “Maori Arts & Crafts Institute”, dove potrete scoprire l’arte di scolpire ed intagliare il legno secondo la tradizione Maori.
Per concludere la visita al Te Puia, parteciperete ad un Concerto ed una tipica cena Maori.
Al termine della cena, ritorno in hotel.
Waitomo Glow Worm Caves L’area conosciuta come Waitomo include una rete lunga 45km di grotte sotterranee, collegate tra loro dal fiume Waitomo. La grotta di Glow Worm, che visiterete oggi per circa 45 minuti, fu la prima ad essere esplorata nel 1887, è formata da rocce carsiche e calcaree ed offre alti soffitti, magnifiche formazioni colorate, enormi stalattiti e stalagmiti. La parte più eccitante della visita consiste poi nel salire su una barca (senza motore) e viaggiare per alcune centinaia di metri lungo il fiume sotterraneo: nel buio delle grotte, potrete ammirare milioni di lampiridi (larve luminose) che emettono una luce ed intermittenza e che costellano le pareti tutto intorno a voi, come un cielo stellato.
Rotorua Rotorua è sicuramente la meta turistica più visitata dell’Isola del Nord, soprannominata “la città dello zolfo” per l’intensa attività termale che la caratterizza. Meta di turisti fin dall’800, è particolarmente interessante sia dal punto di vista geologico e morfologico che da quello etnologico, è infatti sede della più grande comunità Maori della Nuova Zelanda moderna.
Assolutamente da non perdere è la visita del centro di cultura Maori e del parco geotermale dei geysers di Te Puia, dove vi è il geyser Pohutu che erutta circa ogni ora. Vi sono curiose pozze di fango bollente, cristalli di zolfo, laghi blu cobalto e una miriade di fumarole. Per la sera organizzate una classica cena Hangi con spettacolo di danze maori, la più genuina è quella del Centro di Cultura.
Consigliata una breve visita alla chiesetta anglicana maori di St. Faith’s, esattamente davanti al Marae e alla casa comune dove la sera tengono gli spettacoli di danza folcloristica.
Altra meta assolutamente obbligata è la zona termale di Wai-O-Tapu (lungo la strada per Taupo) dove potrete sbizzarrirvi tra pozze dai colori più incredibili, verde mela, arancioni, gialle.... il geyser Lady Knox erutta una sola volta al giorno, verso le 10.30, con uno spruzzo di oltre 20 mt.
Per chi ama i panorami visti dall’ alto e sino all’ orizzonte sicuramente la funicolare panoramica offre queste emozioni.
Infine due escursioni molto belle che consigliamo assolutamente:
Redwood nightwlak : la passeggiata sui ponti sospesi sulla sommità di una foresta millenaria al chiarore luminescente di lanterne giganti ecosostenibili e vere opere d' arte. Dove la foresta incontra la magia e la fantasia. Questa escursione e praticabile anche durante il giorno trasformandosi in un classico treetop walk.
Kayak acque termali e gloworm caves: un fine pomeriggio in kayak per raggiungere le piscine termali del lago Rotoiti per un rilassante bagno. Quindi poco prima del tramonto inizia il rientro con le visite alle piccole gloworm caves che si trovano in alcuni punti della riva del lago.
Prima colazione.
Il mattino visiteremo la riserva termale di Waimangu, un'ampia valle con abbondante attività geotermica, dove è possibile vedere l'effetto dell'eruzione del Monte Tarawera nel 1886.
Al termine della visita, trasferimento all'aeroporto di Rotorua per imbarcarvi sul volo per Christchurch.
Giunti a Christchurch, la più grande città dell’isola del Sud, è prevista la visita delle sue più importanti attrazioni
Al termine, sarete trasferiti in hotel.
Christchurch Pur essendo stata duramente colpita dal terremoto del 2011 la città a saputo riprendersi rapidamente.
Vi sono tanti aspetti innovativi dal punti di vista architettonico ed artistico.
Christchurch, chiamata anche “la città giardino” per i favolosi giardini privati e pubblici disseminati su tutto il suo territorio, è la città più inglese della Nuova Zelanda ed infatti la volontà dei primi coloni di riprodurre l'Inghilterra vittoriana agli antipodi se non nella società, si riprodusse nell'edilizia sacra e civile. Ricordiamo: la cattedrale nel centro della città, l'Hagley Park, la St. Barnabas Church, la biblioteca cittadina, il Christchurch Arts Centre, a suo tempo sede della University of Canterbury, il Canterbury Museum, dove sono interessanti le cartine dell'Antartide, testimonianza del rapporto della Nuova Zelanda col continente ghiacciato. Inoltre sarebbe opportuno visitare la McDougall Gallery, pinacoteca con dipinti di pittori locali; il Christ's College, risalente al 1857, è una public school sul modello inglese; i Botanic Gardens.
La zona pedonale di Christchurch è rilassantissima, prima un po’ di shopping tra mall e negozi, quindi raggiungete Oxford Terrace per una passeggiata lungo il fiume. Palazzi antichi, aiuole ben curate, ponticelli romantici che attraversano il fiume, bar dove fermarsi per uno spuntino o una cena un po’ più consistente. Personalmente consiglio l’Azure, ma volendo potrete scegliere tra molte possibilità più o meno costose. Per gli appassionati del cioccolato esiste un bar che si chiama “morte per cioccolato”, un dolce da loro e siete a posto per l’intera giornata, sia come apporto calorico che come sazietà......
Prima colazione.
Partenza dal vostro hotel in direzione Tekapo, per ammirare il bellissimo lago alpino con acque turchesi cristalline e circondato da meravigliose montagne.
Partenza da Tekapo verso sud attraversando panorami mozzafiato del Monte Cook, la vetta più alta del paese (3750 m), laghi e fiumi glaciali turchesi. Sarà offerta l'opportunità di effettuare un volo panoramico (costo opzionale) sulle Alpi Meridionali per ammirare il Monte Cook ed i ghiacciai Fox e Franz (attività dipendente dalle condizioni climatiche).
Qui è inclusa la visita di una casa neozelandese dove potrete anche degustare il più famoso dessert locale, la Pavlova.
Partenza da Tekapo verso sud attraversando panorami mozzafiato del Monte Cook, la vetta più alta del paese (3750 m), laghi e fiumi glaciali turchesi.
Continueremo poi il nostro viaggio attraverso l'area del MacKenzie Country per raggiungere il nostro hotel a Wanaka.
Lake Tekapo Lake Tekapo è un delizioso villaggio alpino nel cuore dell’Isola del Sud. Completamente circondato da montagne si trova sul bordo del lago glaciale omonimo. L’acqua del lago è di un colore turchese intenso ed il cielo è di una straordinaria chiarezza, rendendo infatti Lake Tekapo una delle migliori zone del mondo per sondare il cielo dai suoi osservatori posti sulla cima del Mount John. Il paese nacque come luogo di ristoro per i pastori ed i colonizzatori: il suo nome in Maori (taka-po) significa infatti “materasso per una notte”. Oggi invece è una tranquilla località turistica. L’edificio più importante è la Church of the Good Shepherd, chiesa in pietra che sorge solitaria a dominio del lago e che fu costruita nel 1935 in memoria dei pionieri che bonificarono questa zona per poter pascolare i loro greggi di pecore merinos. Nei pressi della chiesa vi è la statua di un cane da pastore , omaggio al miglior amico dell’uomo.
Prima colazione.
Mattinata libera per visitare Wanaka, nota località di villeggiatura, ubicata all’estremità meridionale del lago omonimo, orlato di salici e contornato di vette innevate. A parte la natura, Wanaka offre numerosi musei, ristoranti, bar e negozi di artigianato locale.
Verso mezzogiorno, partenza da Wanaka per Queenstown, passando per la tradizionale città mineraria di Arrowtown ed effettuando una sosta al "Bungy Bridge" (salto non incluso), il ponte dove ha avuto origine il famoso "Bungee Jumping".
All’arrivo a Queenstown verrà effettuato un breve tour nei dintorni della città, completato da un giro in cabinovia (Skyline Gondola) per raggiungere la cima del monte Bob’s Peak che offre bellissimi panorami.
Al termine, sarete riaccompagnati in hotel.
Wanaka WANAKA è famosa per essere il punto di partenza del comprensorio del Mt Aspiring National Park. Questa zona è anche conosciuta per i suoi vigneti ed i panorami dei filari a perpendicolo sul lago con le montagne sullo sfondo è veramente idilliaco.
Per la cena posso consigliare:
The Reef 145 Ardmore Street – specializzato in cucina di pesce e gode di una delle più belle vedute sul lago.
Ambrosia Restaurant Golf Course Road Cucina internazionale con una ottima scelta di vini.
Se invece esplorarte le pendici di Mt. Aspiring sicuramente il Tilikum Restaurant con una buona selezione di cucina tipica Neozelandese.
Prima colazione.
Pranzo in escursione.
Partenza per il fiordo di Milford Sound passando per il lago Wakatipu, la cittadina di Te Anau ed il Parco Nazionale dei Fiordi. All’arrivo a Milford si effettuerà una meravigliosa crociera sul fiordo che vi porterà sino al Mar di Tasmania e da dove potrete ammirare le numerose cascate, le pareti rocciose, lo spettacolare Mitre Peak, la cascata di Bowen e numerosi branchi di foche e delfini. Pranzo incluso.
Ritorno a Queenstown in pullman, ma c’è possibilità facoltativa di effettuare un volo da Milford a Queenstown (costo supplementare; da prenotare in loco con la guida locale e soggetto alle condizioni atmosferiche).
N.B. In caso di maltempo l’escursione al Milford Sound può essere cancellata. In questo caso potrete effettuare l’escursione a Doubtful Sound (la differenza si paga direttamente in loco ed e soggetta a disponibilità).
Prima colazione.
Giornata a disposizione per effettuare escursioni facoltative.
Consigliate:
Walter Peak - Farm Excursion, Incl Gourmet BBQ Lunch: si salpa con lo storico vaporetto TSS Earnslaw attraversando il lago per poi approdare alla tenuta/fattoria di Walter Peak. Qui si gusterà un tipoco BBQ neozelandese e potrete esplorare i famosi giardini del parco e partecipare alle attività tipiche di una sheep station. Questa escursione può essere fatta anche la sera con la cena gourmet.
Queenstown Una sbalorditiva bellezza e brividi adrenalinici vi aspettano a Queenstown. La località alpina, situata lungo le sponde del lago Wakatipu, cominciò la sua vita come centro di estrazione dell'oro negli anni '60 dell'800, ma ora è una delle più belle e mondane città della Nuova Zelanda. La città attira frotte di appassionati di attività all'aperto come kayak, bungee jumping (che fu inventato da un neozelandese proprio in questa zona), escursionismo, jetboating e sci. Per avventure più calme, potete fare una tranquilla crociera attraversando il lago Wakatipu con la storica imbarcazione a vapore Tss Earnshaw, costruita nel 1912 oppure degustare il famoso Pinot Noir in una delle 75 aziende vinicole della regione. Ogni giorno, di primo mattino, partono le escursioni in pullman che conducono alla zona dei fiordi, Milford e Doubtful, dichiarati patrimonio dell'umanità, dove è possibile imbarcarsi su motonavi che conducono all’imbocco dell’oceano. Per gli appassionati, in certi periodi dell’anno partono escursioni a piedi della durata di alcuni giorni con pernottamenti ai rifugi lungo i sentieri più belli e panoramici delle Alpi Neozelandesi.
Prima colazione.
Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi relativi al tour.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Singola | Tripla |
---|---|---|---|
Dal 1 Aprile 2022 al 30 Aprile 2022 | € 2.437 | € 3.095 | € 2.350 |
Dal 1 Maggio 2022 al 31 Agosto 2022 | € 2.200 | € 2.710 | € 2.154 |
Dal 1 Settembre 2022 al 31 Marzo 2023 | € 2.437 | € 3.095 | € 2.350 |
Note
Hotel previsti
Auckland: Grand Millennium Hotel Auckland o similare****/*
Rotorua:Millennium Hotel Rotorua o similare****/*
Christchurch:Distinction Hotel Christchurch o similare****
Wanaka: Edgewater Resort Wanaka o similare****
Queenstown:Millennium Hotel Queenstown o similare****/*
“Speciali Viaggi di nozze” :
Auckland, Grand Millennium – 2 bicchieri di spumante nel bar dell’ hotel.
Rotorua, Millennium Hotel – 2 bicchieri di spumante nel bar dell’ hotel.
Distinction Hotel Christchurch – Piccola torta in camera.
Wanaka, Edgewater Resort – 1 bottiglia di spumante in camera.
Queenstown, Millennium Hotel – 2 bicchieri di spumante nel bar dell’ hotel.
Arrivi ad Auckland
2022
06 Aprile **
20 Aprile**
04 Maggio**
18 Maggio**
08 Giugno**
29 Giugno**
13 Luglio**
27 Luglio**
10 Agosto**
17 Agosto**
07 Settembre**
14 Settembre**
21 Settembre**
05 Ottobre**
12 Ottobre**
26 Ottobre**
09 Novembre**
23 Novembre**
07 Dicembre**
28 Dicembre
2023
11 Gennaio**
18 Gennaio**
08 Febbraio**
15 Febbraio**
01 Marzo**
15 Marzo**
29 Marzo**
La quota comprende
La quota non comprende
Dal punto di vista storico la scoperta della Nuova Zelanda è stata attribuita al navigatore polinesiano Kupe, nel 950 d.C. che le diede il nome di Aotearoa (Terra della Lunga Nuvola Bianca). Alcuni secoli più tardi, intorno al 1350, un gruppo di emigranti provenienti da Hawaiki, il paese natale di Kupe, arrivò in Nuova Zelanda, […]
La Nuova Zelanda è un arcipelago situato nell’Oceano Pacifico Meridionale tra il 34°15′ e il 47°30′ latitudine sud, a circa 2000km sud-est dell’Australia; è formato da due grandi isole: l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, divise dallo stretto di Cook e da molte altre isole minori: Stewart, Chatham, Kermadec, Three Kings, Auckland, Campbell, isole […]
Dominio britannico dal 1907, la Nuova Zelanda ottenne l’indipendenza dal Regno Unito nel 1931. Oggi la Nuova Zelanda si presenta come una democrazia parlamentare indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico. L’ordinamento si basa su atti parlamentari sia neozelandesi sia britannici, mentre la Costituzione (redatta nel 1986) non è stata ancora ratificata. Il capo dello stato è […]
Negli ultimi trent’anni l’economia neozelandese, in passato prevalentemente agricola, si è orientata progressivamente verso l’industria e il settore terziario. Dalla metà degli anni Ottanta il governo ha gradualmente abbandonato il protezionismo economico iniziale, in favore di una politica di apertura e deregolamentazione allo scopo di incentivare la crescita economica, anche se ciò ha provocato un […]
Flora: La flora della Nuova Zelanda è estremamente varia e per gran parte endemica: specie autoctone (in totale circa 1.500) come il weta gigante, il kauri (albero della gomma), il tuatara e il kukapo crescono accanto a vaste foreste pluviali dominate da rimu, faggi, tawa, matai e rata, a felci e lino, a campi coperti […]
TERRA DEI MAORI La Nuova Zelanda è soprattutto il cuore della cultura Maori, fieri discendenti dei polinesiani. La cultura Maori è la più antica della Nuova Zelanda. E’ soprattutto una cultura orale che fu raccolta alla fine del XIX secolo dagli intellettuali europei. Gli scrittori indigeni più conosciuti sono Keri Hulme e Jacqueline Sturm. Uno […]
La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una scelta più ampia ad Auckland e lungo tutta la costa rispetto all’entroterra che prevede invece una scelta minore, soprattutto derivante dall’assenza di pesce e crostacei che il mare offre in larga abbondanza. I neozelandesi amano moltissimo la carne: l’agnello è di buona […]
GLI ANTIPODI DELLA NUOVA ZELANDA Ogni punto della superficie del nostro pianeta ha un antipodo, un luogo, che sta esattamente all’estremità opposta del globo. La particolarità più affascinante dell’antipodo di un dato luogo è che risulta essere il punto della superficie terrestre da esso più lontano e che, per arrivarci, almeno teoricamente, vi sono due […]
Numerose le attività sportive che si potrete praticare in queste terre: Rugby: sport nazionale. Ciclismo: Esistono dei circuiti per ciclisti che permettono di scoprire le due isole ad un ritmo velocissimo (circa 60km al giorno). Potrete utilizzare la vostra bici o noleggiarne una sul posto e seguire diversi circuiti come: Le Delizie del Coromandel Auckland […]
In ogni regione esiste una scelta di alberghi di ottimo livello: business hotels come il Park Royal e lo Sheraton e le lodges (piccoli alberghi di lusso simili alla catena “Relais et Châteaux” in Europa) in posizioni splendide dove la natura è rimasta intatta. Spesso sono abbinati ad attività sportive come golf o pesca. Qui […]
Raggiungere il Paese è molto difficile: arrivare dall’Italia è una vera e propria impresa e prima di toccare terra devono passare circa 24 ore di volo! Solitamente i voli dall’Italia fanno scalo a Francoforte e poi a Singapore, proseguendo poi, finalmente, per Auckland. I tempi di percorrenza da Auckland, in assenza di scali, sono 3,5 […]
Ambasciata d’Italia a WELLINGTON 34-38 Grant Road, PO Box 463, Thorndon, Wellington, New Zealand Tel.: +64 4 4735339 Fax: +64 4 4727255 E-mail: [email protected] Auckland: Agente Consolare onorario Cav. Mario Magaraggia 102 Kitchener Road, Milford, (PO Box 31 121) Auckland Telefono: (0064-9) 489 9632 Fax: (0064-9) 486 1888 Cell: 021 664027 E-mail: [email protected] Christ church: […]
FORMALITÀ VALUTARIE In entrata ed in uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede piu’ di 10.000 NZ$ in denaro liquido (o l’equivalente di 10.000 NZ$ in valuta estera) deve compilare il Border Cash Report che è parte delle procedure di entrata o sdoganamento, (“Financial Transactions Reporting Act 1996”). La normativa imposta dal Ministero dell’Agricoltura […]
NORME D’INGRESSO Passaporto: necessario con validità residua di almeno 3 mesi. Visto: non necessario per turismo fino a 90 giorni di permanenza nel Paese, se si è in possesso di un biglietto aereo a/r. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
Patente: Internazionale. Le assicurazioni estere sono accettate. L’assicurazione di responsabilita’ civile di un automobilista visitatore, stipulata nel paese di provenienza, non e’ valida in Nuova Zelanda. Tutti gli automobilisti visitatori devono periò pagare un’assicurazione al loro arrivo, presso un ufficio dell’AANZ (Automobile Association of New Zealand), contemporaneamente a sbrigare formalita’ riguardanti l’immatricolazione e l’iscrizione del […]
Le festività australiane sono legate alla cristianità: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre; Pasqua. Tra le feste pubbliche segnaliamo invece: Capodanno (1° Gennaio): nelle maggiori città hanno luogo esibizioni, gare e manifestazioni che richiamano le tradizioni rurali; Festa del Lavoro: festa pubblica […]
Auckland Auckland viene giustamente definita la “città delle vele” per il numero sorprendente di barche che è possibile ammirare nella baia praticamente a qualsiasi ora del giorno. Il cuore della città è Queen Street, bella e sobria via principale, lungo la quale i pochi negozi di abbigliamento elegante si alternano ai molti sportivi. Assolutamente da […]
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]