Logo

13 giorni / 12 notti

Itinerario Naturalistico Nuova Zelanda: New Zealand wild encounter.

Su richiesta

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goaustralia.it?p=30898
per informazioni: Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

New Zealand wild encounter

Info: Tipo di viaggio Per tutti Il programma si divide offre un’ampia panoramica della fauna e degli aspetti naturali dell’ Isola del Sud della Nuova Zelanda.

I momenti di osservazione faunistica si svolgeranno in piccoli gruppi con altre persone, in quanto risulterebbe troppo oneroso avere guide dedicate a prezzi ragionevoli con gruppi minori di 15 partecipanti.

Vi è l’opportunita di effettuare una estensione di 5 giorni tra Auckland e Rotorua nell’ isla del nord agganciandosi ad un tour regular in lingua italiana/spagnolo.

Scopri qui tutti i nostri Itinerari naturalistici

 

Luoghi visitati:

  • Christchurch
  • Kaikoura
  • Dunedin
  • Penisola di Otago
  • Te anau e le grotte luminescenti
  • Milford Sound
  • Queenstown
  • Mt Cook ghiacciai ed astronomia

 

Specie osservabili:

  • Cetacei e Misticeti di diverse specie (a seconda della stagione)
  • Delfini
  • Orche
  • Pinguini occhigialli
  • Pinguini minori
  • New Zealand Fours
  • Albatri Reali
  • Procellariformi ed altre specie dell’ avifauna marina
  •  Si ricorda che sono tutti animali allo stato libero e quindi le osservazioni possono variare in base  al clima, alle situazioni del momento.
  • Durata del viaggio 14gg/12 nt

 

Accompagnatore Vostro accompagnatore Indispensabile conoscenza medio alta della lingua inglese.

Livello di difficoltà del viaggio Facile, adatto a tutti.

 

Documenti Passaporto con almeno 6 mesi di validità Visto elettronico per la Nuova Zelanda (da richiedersi sul sito del governo neozelandese)

COVID19 Documenti sanitari Al momento non ci sono indicazioni

Vaccinazioni Nessuna Salvo eventuali indicazioni future COVID19

Blocco spazio A seguito della vostra conferma ad  effettuare il viaggio  verranno bloccati i servizi a terra e se richiesto i posti volo. Seguirà la riconferma per nostra parte dei servizi richiesti o possibili variazioni degli stessi.

Riconferma del viaggio La conferma definitiva dovrà pervenire 90 giorni prima della partenza. Ad una settimana dalla conferma da parte vostra dovrà essere effettuato il primo acconto del 25% dell’importo.  I saldi dovranno pervenire un mese prima della partenza.

1° giorno

Milano / Singapore (-/-/-)

Partenza nella mattinata.

2° giorno

Singapore / Christchurch (-/L/-)

Prima colazione a bordo.
Pranzo in escursione.
Arrivo di prima mattina.
Trasferimento con servizio navetta in hotel.
Camera in day use per il relax dopo il viaggio.
Nella tarda mattinata incontro con la guida in lingua italiana ed inizio della visita della città.
Pranzo incluso.
L’escursione si conclude nel pomeriggio inoltrato direttamente n aeroporto.
Proseguimento per la Nuova Zelanda.

3° giorno

Christchurch (-/-/D)

Prima colazione a bordo.
Cena inclusa: The Monday Room Enjoy a Trust the Chef banquet with dessert
Il ristorante si trova a breve distanza a piedi dal vostro hotel.
Arrivo ad Christchurch.
Incontro con la guida in lingua italiana e trasferimento in hotel.
Nel primo pomeriggio incontro con la guida in lingua italiana e visita della città di circa 4 ore.
CHRISTCHURCH –
la Città Giardino, si trova sulle pianure che inizialmente hanno attratto i coloni della Chiesa d'Inghilterra che hanno colonizzato l'area. La più grande delle città dell'Isola del Sud, Christchurch conserva qualcosa della natura inglese delle sue origini: il fiume Avon fiancheggiato da salici e querce e edifici medievali in pietra.

Pur essendo stata duramente colpita dal terremoto del 2011 la città a saputo riprendersi rapidamente. Ancora oggi siamo in fase di ricostruzione ma molto è stato fatto e vi sono tanti aspetti innovativi dal punti di vista architettonico ed artistico.
Christchurch, chiamata anche “la città giardino” per i favolosi giardini privati e pubblici disseminati su tutto il suo territorio, è la città più inglese della Nuova Zelanda ed infatti la volontà dei primi coloni di riprodurre l'Inghilterra vittoriana agli antipodi se non nella società, si riprodusse nell'edilizia sacra e civile. Ricordiamo: la cattedrale nel centro della città, l'Hagley Park, la St. Barnabas Church, la biblioteca cittadina, il Christchurch Arts Centre, a suo tempo sede della University of Canterbury, il Canterbury Museum, dove sono interessanti le cartine dell'Antartide, testimonianza del rapporto della Nuova Zelanda col continente ghiacciato. Inoltre sarebbe opportuno visitare la McDougall Gallery, pinacoteca con dipinti di pittori locali; il Christ's College, risalente al 1857, è una public school sul modello inglese; i Botanic Gardens.
La zona pedonale di Christchurch è rilassantissima, prima un po’ di shopping tra mall e negozi, quindi raggiungete Oxford Terrace per una passeggiata lungo il fiume. Palazzi antichi, aiuole ben curate, ponticelli romantici che attraversano il fiume, bar dove fermarsi per uno spuntino o una cena un po’ più consistente. Personalmente consiglio l’Azure, ma volendo potrete scegliere tra molte possibilità più o meno costose. Per gli appassionati del cioccolato esiste un bar che si chiama “morte per cioccolato”, un dolce da loro e siete a posto per l’intera giornata, sia come apporto calorico che come sazietà......

4° giorno

Le Balene di Kaikoura (B/-/D)

Prima colazione in hotel.
Cena in hotel: Bloody Mary’s (Rydges Restaurant) 2 course set menu
Trasferimento alla stazione in minivan e partenza con il Coastal Pacific train alla volta di Kaikoura avendo così modo di apprezzare I panorami del Canterbury Plain.

Kaikoura una cittadina adagiata in una baia a ridosso della Kaikoura Peninsula protetta dalle cime, in inverno innevate, delle vicine montagne del Kaikoura Range.
Abitata da oltre mille anni dai maori, Kaikoura diventò nell'Ottocento una base di balenieri e cacciatori di foche; poi l'attività dei suoi abitanti si ridusse alla pesca del "crayfish" (in maori Kaikoura significa appunto mangiare l'astice). Kaikoura è diventata una meta naturalistica, il luogo del mondo dove è facile avvistare il capodoglio, il più grande odontoceto degli oceani.
Il segreto delle acque di Kaikoura?
Un canyon sommerso profondo più di 1000 metri, a sole poche miglia dalla costa. Questa insolita conformazione dei fondali rende le acque di Kaikoura (Nuova Zelanda) estremamente ricche di vita, facendone un luogo famoso in tutto il mondo per l'osservazione dei Cetacei.
Il paesaggio è selvaggio, e quando sei lì ti rendi conto subito che Kaikoura non è niente più di un piccolo paesino. Eppure, grazie ai Capodogli, ai delfini e ad altri Cetacei che vivono nelle sue acque, Kaikoura è diventato un luogo famoso in tutto il mondo, ed è divenuto una metà turistica imperdibile per chi decide di viaggiare in Nuova Zelanda. Il business del Whale Watching (l'osservazione delle balene) è fiorente ed estremamente redditizio. Lo è al punto che portare la gente a vedere le balene invece che ucciderle; non è solo una questione di sensibilità, ma anche di senso degli affari. Ma il fiuto del business, si sa, non può prescindere dall'intelligenza. E poco si può chiedere a chi avrebbe disinvoltamente cancellato le balene dal pianeta se il buon senso dei più non lo avesse fermato. Per questo è giusto ringraziare Kaikoura, i suoi operatori e tutta la Nuova Zelanda per l'atteggiamento sensibile e responsabile nei confronti di patrimoni naturali che in fondo appartengono a tutta l'umanità.

Arrivo e trasferimento libero alla Whaleway Station situata a brevissima distanza.
Il tipico tour di avvistamento delle balene può riservare altri piacevoli avvistamenti: incontrare otarie orsine della Nuova Zelanda, branchi di lagenorinchi scuri e l'albatro urlatore in via di estinzione. A seconda della stagione potreste anche vedere la migrazione di megattere, globicefali, balenottere azzurre e balene franche australi. Kaikoura ospita spesso l’iconica Orca, e il piccolo e raro Cefalorinco di Hector. Progettati per i tour di osservazione delle balene in Nuova Zelanda, i moderni catamarani sono dotati di motori che riducono al minimo il rumore sottomarino. La cabina passeggeri chiusa e gli ampi ponti esterni offrono grandi opportunità di visione e foto.
Durante il tuo tour una presentazione video a bordo, "World of the Whales" – è un'esperienza che porta i passeggeri "virtualmente" sul fondo del canyon sottomarino di Kaikōura. La presentazione fornisce anche informazioni sulla varietà di vita marina che si trova nelle acque di Kaikōura.
Al termine si ritorna al treno e si prosegue per il rientro a Christchurch previsto nel pomeriggio.
Il trasferimento dalla stazione all’ hotel è incluso.

5° giorno

Christchurch /Dunedin / Blue Penguins colony (B/-/D)

Prima colazione in hotel.
Per la cena Speight's Brewery Heritage
In mattinata partenza per il trasferimento in minivan private da Christchurch a Dunedin.
Tempo permettendo potremo fare una sosta ai famosi Moeraki Boulders, singolari formazioni rocciose sulla spiaggia di Moeraki.
Arrivo e sistemazione in hotel.
Dall’ Inghilterra alla Scozia:
DUNEDIN - spesso chiamata la "Edimburgo del sud", venne colonizzata dagli oni scozzesi. È una cittadina di guglie, di torri, timpani e tetti con torrette e graziosi edifici, generalmente in pietra. Dunedin ospita anche le colonie di Albatross e Pinguini, oltre a molte specie di fauna selvatica della Nuova Zelanda.
Per questa sera la vostra cena diventa una esperienza gourmet particolare: Speight's Brewery Heritage Centre.
La cena inizia con un tour informativo attraverso lo Speight's Brewery ed Heritage Centre. Durante il tour vedrete, toccherrete, annuserete e assaggerete gli ingredienti che servono per produrre la leggendaria birra South Island Speight. Scoprite la storia della produzione della birra, il processo di produzione della birra e come realizzare le tradizionali botti di birra in legno. Il tour di è combinato con una deliziosa cena di 2 portate presso la Ale House, proprio accanto al birrificio Speight.

6° giorno

Una giornata nella penisola di Otago (B/-/D)

Prima colazione in hotel.
Cena in hotel.
Oggi un tuffo a capofitto nella natura e nella storia.
La prima parte della mattina inizia con il trasferimento sulla penisola di Otago con la sosta e visita libera del Larnach Castle con i suoi famosi giardini botanici.
Ingresso incluso al castello, ai giardini e al bar della sala da ballo.
Scoprite l'unico castello della Nuova Zelanda, costruito nel 1871 da William Larnach, barone mercante e politico, per la sua amata prima moglie Eliza. Ci sono voluti più di 200 operai tre anni per costruire il cuore del castello e maestri artigiani europei hanno trascorso altri 12 anni ad abbellire l'interno. Larnach non ha badato a spese per la sua casa dei sogni, che presenta i migliori materiali provenienti da tutto il mondo ed un magnifico giardino botanico.
Gli opuscoli del castello sono disponibili in italiano mentre la mappa dei giardini e la Native Plant Trail sono disponibili solo in inglese.
Si prosegue alla volta della Monarch Wildlife Cruises
Monarch cruise è operativa dal lontano 1983.
Il team di Monarch lavora a stretto contatto con diversi gruppi di conservazione come il Dunedin Wildlife Hospital e il Yellow-eyed Penguin Trust. Insieme gestiscono ad esempio un programma di piantumazione di alberi per compensare l’anidride carbonica che viene emessa dai mezzi durante le escrusioni.
Lo scopo è gestire un'attività sostenibile - dal punto di vista economico, ambientale e sociale. L’ obiettivo obiettivo è offrire tour che arricchiscano il nostro personale e che forniscano costantemente esperienze di qualità e memorabili ai clienti, superando le aspettative dei nostri ospiti.
La crociera oltre alle osservazioni naturalistiche vi permetterà di ammirare la grande e varia maestosa bellezza della costa della penisola di Otago.
Avvicinati alla nostra fauna selvatica unica nell'oceano meridionale. Guarda l'unico luogo di nidificazione sulla terraferma al mondo per l’ Albatro reale settentrionale. Anche le otarie orsine della Nuova Zelanda si riproducono qui e i leoni marini della Nuova Zelanda possono essere visti sulle spiagge sabbiose. Si osserveranno altre specie di albatri, procellarie, pinguini, delfini e altro ancora. Ma il nostro obiettivo principale sarà il maestoso albatro e guardarli librarsi con le loro enormi ali di 3 metri.
Al termine della crociera si raggiunge il Royal Albatross Centre.
Il Royal Albatross Centre è gestito dall'Otago Peninsula Trust, il primo istituto di beneficenza privato della Nuova Zelanda per la conservazione. Una parte di ogni biglietto venduto al centro va direttamente all'affido e alla protezione dell’Albatro Reale settentrionale.
La prima parte del tour racconta la storia dell'Albatro reale settentrionale e la storia del popolo di Pukekura / Taiaroa Head (Otago peninsula). Da un piccolo accampamento Maori nel 1300 a un “Pa” fortificato dove fu firmato il Trattato di Waitangi nel 1840; da un'asta portabandiera di legno a un faro del 1864 all'ingresso del porto di Otago; da un forte sotterraneo del 1880 a una grande base di difesa nella seconda guerra mondiale. Taiaroa Head è oggi una riserva naturale e un'iconica attrazione della fauna selvatica ove cultura maori ed anglosassone collaborano per preservre la natura.
Ci avvicineremo quindi al Pinguino occhigialli:
Il tour di oggi di Penguin Place è un'esperienza resa possibile dal lavoro di conservazione svolto per garantire il futuro del pinguino occhigialli (uno dei pinguini più rari e in pericolo di estinzione al mondo). Trincee coperte e capanne di osservazione ti terranno nascosto per non spaventare i pinguini e potrai osservarli mentre svolgono le loro attività quotidiane nel loro habitat naturale indisturbati dalla nostra presenza.
Quando il tramonto sta per sopraggiungere sarà la volta del Pinguino minore.
Scopri Korora, il Pinguino minore, il pinguino più piccolo del mondo nel suo habitat naturale sulla pittoresca penisola di Otago. Ogni sera, Gruppi di Pinguini minori arrivano a Pilots Beach e si affrettano a tornare a casa nelle loro tane sul lato della scogliera. I visitatori partecipano a una visita guidata alla spiaggia e guardano da una piattaforma panoramica rialzata. Numero di tour limitato a 100 persone ogni notte. Sono consentite foto senza flash.
Nota bene: l’ordine del tour può cambiare per motivi legati al tempo ed alle attività della fauna, specie nel periodo che va da settembre a dicembre quando l’Albatro reale è nel periodo riproduttivo.

7° giorno

Dunedin/ Te Anau (B/-/D)

Prima colazione in hotel.
Cena in hotel.
Oggi si viaggia come i Neozelandesi ovvero con l’intercity bus – pullman di linea - (unico collegamento tra Dunedin e Te Anau).
Trasferimento in minivan al terminal bus da dove si parte per Te Anau. Il pullman farà degli stop intermedi lungo il percorso. La durata sarà di circa 3h30’
Arrivo a Te Anau alle soglie del Milford Sound e sistemazione in hotel.

TE ANAU - il punto focale del Parco Nazionale di Fiordland, il più aspro e remoto del paese. Il lago Te Anau si estende ai piedi di alte e aspre montagne, i suoi fiordi meridionali, centrali e settentrionali dividono le catene montuose con spettacolari gole. Il lago, il secondo più grande della Nuova Zelanda, è profondo 417 metri.

8° giorno

Milford Sound cruise (B/L/D)

Prima colazione in hotel
Picnic lunch previsto per la crociera.
Cena al The Moose Tavern: godetevi un Southern style Pub dinner
Partenza in pullman per il fiordo di Milford Sound.
Il percorso per raggiungere il maestoso fiordo di Milford è un'esperienza entusiasmante: stretta ai due lati fra le montagne, la Milford Road si addentra nell'Homer Tunnel (autentica impresa ingegneristica di 1200 metri) per emergere nello spettacolare Cleddau Canyon, dove nei millenni il fiume Cleddau ha modellato forme arrotondate e bacini naturali. Si inizia quindi la crociera.
Potrete ammirare una straordinaria vegetazione autoctona e meravigliose cascate di acqua purissima. Ritorno nel tardo pomeriggio a Te Anau.
Il Milford Sound: Un ambiente splendido al centro di Te Wahipounamu , un’area del Patrimonio Mondiale dell' Unesco. Nella leggenda Maori, i fiordi non sono stati creati da fiumi di ghiaccio, ma da Tu Te Raki Whanoa, un semidio che arrivò brandendo la sua ascia magica e modellando la terra pronunciando incantesimi. Milford Sound (Piopiotahi) è senza dubbio la sua scultura più bella. La lussureggiante foresta pluviale si aggrappa alle pareti di roccia tra le cascate. In primo piano si trova Mitre Peak, che domina l'orizzonte. Qualunque sia il tempo piovoso o con sole scintillante sulle acque profonde questa escursione è sempre spettacolare.

Al termine della crociera si rientra a Te anau.
A seguire la visita alle Gloworm Caves:
Check-in presso il centro visitatori The Real Journeys Te Anau, situato a 85 Lakefront Drive 20 minuti prima della partenza.
Si naviga attraverso il bellissimo lago Te Anau, fino alla Cavern House. All'arrivo, scoprirete le grotte e affascinanti spettacoli. Le guide vi condurranno quindi in piccoli gruppi all’ interno delle grotte utilizzando in alcuni punti piccole barche. I punti salienti includono incredibili caverne calcaree, vortici, cascate e la magica grotta delle lucciole ove le volte delle stesse si trasformano in uno spettacolare cielo stellato grazie alla magia della bioluminescenza.
Al termine si rientra a Te Anau.

9° giorno

Te Anau Queenstown (B/-/D)

Prima colazione in hotel.
Cena da Winnies: Enjoy a casual Pizza and dessert dinner at the legendary Winnies Pub.
Oggi trasferimento in minivan al terminal bus e proseguimento del viaggio attraverso I panorami spettacolari del Fiordland Region. Il viaggio dra dirca 2h30’.
Arrivo e trasferimento in hotel in minivan.
Pomeriggio a disposizione per visitare liberamente la cittadina.

Una sbalorditiva bellezza e brividi adrenalinici vi aspettano a Queenstown. La località alpina, situata lungo le sponde del lago Wakatipu, cominciò la sua vita come centro di estrazione dell'oro negli anni '60 dell'800, ma ora è una delle più belle e mondane città della Nuova Zelanda. La città attira frotte di appassionati di attività all'aperto come kayak, bungee jumping (che fu inventato da un neozelandese proprio in questa zona), escursionismo, jetboating e sci. Per avventure più calme, potete fare una tranquilla crociera attraversando il lago Wakatipu con la storica imbarcazione a vapore Tss Earnshaw, costruita nel 1912 oppure degustare il famoso Pinot Noir in una delle 75 aziende vinicole della regione. Ogni giorno, di primo mattino, partono le escursioni in pullman che conducono alla zona dei fiordi, Milford e Doubtful, dichiarati patrimonio dell'umanità, dove è possibile imbarcarsi su motonavi che conducono all’imbocco dell’oceano. Per gli appassionati, in certi periodi dell’anno partono escursioni a piedi della durata di alcuni giorni con pernottamenti ai rifugi lungo i sentieri più belli e panoramici delle Alpi Neozelandesi.

10° giorno

Safari of the Scenes Tour (B/L/-)

Prima colazione In hotel.
Pranzo in escursione
Il tour di oggi è una via di mezzo tra fantasia e realtà naturali le vostre guide sapranno interpretare al meglio entrambi gli aspetti.
Per i fan del Signore degli Anelli, questo è il viaggio in cui si raggiunge davvero “la terra di mezzo” e si fa ritorno. Il tour perfetto per chiunque desideri il brivido di un'avventura fuoristrada ma vuole anche scoprire i luoghi delle riprese de” Il Signore degli Anelli”. Ricco anche di storia delle miniere d'oro, emozionanti traversate del fiume 4x4 e una fantastica panoramica dei diversi scenari dell'area di Queenstown / Arrowtown. Si visitano le location naturali delle riprese di Minas Tirith, Montagne Nebbiose, le Colonne dei Re (Argonath), il sito della Caduta di Isildur, il Guado di Bruinen e altro ancora!
Questo safari panoramico offre viste mozzafiato sulle montagne e sulla foresta lungo la riva del lago Wakatipu verso Glenorchy e la Paradise Valley. Si visitano anche le location delle riprese della trilogia di Lo Hobbit! Isengard, il campo dell'Ithilien, la foresta di Lothlorien e il Seat of Seeing / Battle of Amon Hen ecc.ra.
Questo tour vi porta fuori da Queenstown verso la catena montuosa The Remarkables che è stata utilizzata come varie montagne durante la trilogia, comprese le Montagne Nebbiose. E oltre Glenorchy viaggiamo lungo la Dart Valley fino al luogo delle riprese di Isengard, incastonato tra le montagne innevate accanto alle acque turchesi del fiume Dart. Avrete la possibilità di ammirare i panorami del monte Earnslaw e del ghiacciaio sospeso, utilizzato nella prima puntata della trilogia di Lo Hobbit.
Punti salienti:
Visita i luoghi delle riprese di LOTR, The Hobbit, X-men Origins: Wolverine, The Chronicles of Narnia: Prince Caspian e altri
Dai vita ai film: vestiti e scatta foto con le nostre repliche
Visita Paradise Forest, la foresta della Terra di Mezzo
Percorri la Skippers Canyon Road fino a Lighthouse Rock
Ammira viste spettacolari sul bacino del Wakatipu
Scopri la Coppa d'oro del fiume Arrow

11° giorno

Queenstown Mount Cook (B/-/D)

Prima colazione in hotel.
Cena in hotel: Alpine Buffet Dinner
Oggi si parte in pullman da Queenstown attraversando il paesaggio aspro e bello della Nuova Zelanda e attraverso il Lindis Pass nel Mackenzie Country. Si entra nell'incredibile Aoraki / Mt Cook National Park, sede della montagna più alta della Nuova Zelanda e di incredibili paesaggi alpini.
Audio commento sul pullman in spagnolo.
Arrivo e sistemazione in hotel.

Mt. Cook è distante dalle luci cittadine ed il suo cielo è particolarmente spettacolare e predisposto a magnifiche osservazioni del cielo stellato dell’ emisfero australe. Il nuovo centro internazionale di osservazione dell’ ’emisfero celeste è la quarta Dark Sky Reserve al mondo e la seconda nell’ emisfero australe con un primato indiscusso: è stata classificata come Gold reserve ovvero uno dei punti più indicati per queste osservazioni astronomiche. Possibile una visita al Planetario dove osserverete una particolare proiezione digitale del cielo australe e che vi introdurrà alla bellezza delle costellazioni qui visibili: le maestose nubi magellaniche, la via lattea con gli ammassi delle galassie, la costellazione della croce del sud e molto altro ancora. Dopo questa fase introduttiva si raggiungere con il minivan il luogo ove sono posizionati i telescopi binoculari per effettuare le osservazioni dirette sempre assistiti da un astronomo locale. Mi raccomando abiti caldi ed una cuffia sono consigliati.
Sempre da mt. Cook è possibile effettuare il Glacier Explorers una bellissima navigazione in zodiac sui laghi glaciali ove gli iceberg si frantumano scendendo nelle acque del lago.
Inoltre possibilità di minitour con mezzi fuoristrada o semplici trekking nella Tamar Valley e nelle altre valli e rilievi con fantastici panorami.

Questa sera si partecipa al Big star gazing.
La visita include il Planetarium con una spettacolare introduzione audiovisiva e prosegue (tempo meteorologico permettendo) sulle piattaforme di osservazione.Il team di Big Sky Stargazing vi introdurrà alle meraviglie del cielo stellato nell’ Aoraki Mackenzie International Dark Sky Reserve. Con una dimensione di 4367 km², questa è la più grande Dark Sky Reserve di livello Gold.
Dopo l’introduzione al cielo dell’ emisfero australe nel bellissimo planetario si procede al luogo di osservazione dove ad occhio nudo, con telescopi e binocoli astronomici all'avanguardia scoprirete l'universo: la Croce del Sud, oggetti eclittici stagionali, pianeti, ammassi stellari, lune, galassie lontane e la spettacolare Via Lattea.

12° giorno

Mount Cook/navigazione in zodiac/Christchurch (B/-/D)

Prima colazione in hotel
Cena in hotel.
Inizia l’ultima parte del nostro viaggio.
La mattinata inizia con il trasferimento dall’ hotel per raggiungere la zona Tasman Glacier in van . Si attraversa dapprima la Tasman Valley con bei panorami alpini sino a raggiungere il lago glaciale. Da qui ci si imbarca sul gommone che ci porterà a ridosso degli icebergs accompagnati da guide esperte. I colori di questi ghiacci australi sono magnifici ed in giornate particolarmente terse i colori assumono sfumature da fiaba. Il Tasman Glacier ha una lunghezza di circa 27 km ed una profondità di circa 600 metri. Scientificamente l’ultimo periodo di estensione del ghiacciaio si è concluso solo nel 1890 ed in questo momento si assiste ad una progressiva estensione del lago terminale. Vi è quindi una notevole abbondanza di icebergs che si staccano periodicamente dalla superficie del ghiacciaio.
Uno spettacolo emozionante e sicuramente panoramico.
Al termine ci si imbarca sul pullman che ci porterà a Christchurch.
Si parte dal villaggio di Aoraki / Mt Cook e si rasenta il Lago Pukaki fino al Lago Tekapo con sosta per vedere la solitaria Chiesa del Buon Pastore e ammirare la spettacolare catena montuosa delle Alpi meridionali. Si continua attraverso le pianure di Canterbury fino a Christchurch City, dove il tour si conclude alle 18:55 circa.
Highlights: Aoraki / Mount Cook National Park, Lake Pukaki, Lake Tekapo - uno splendido lago di origine glaciale,
Chiesa del Buon Pastore, Geraldine, Canterbury Plains.
A bordo audio commento in spagnolo.

13° giorno

Christchurch / Milano (B/-/-)

Prima colazione inclusa.
Trasferimento con minivan privato in aeroporto.
Imbarco e rientro in Italia.

POSSIBILE ESTENSIONE:
Qui abbiamo la possibilità di rimanere il mercoledì a Christchurch (consigliata la vista della penisola di Akaroa). Quindi il giovedì raggiungere in volo Auckland dove è possibile unirsi ad un tour in lingua italiana/Spagnolo di 5 giorni che include Auckland e Rotorua.
Quotazioni a richiesta.

14° giorno

Venerdì 23 settembre 2022 /Milano

Arrivo previsto nella mattinata.
Termine del viaggio.

Quota individuale di partecipazione in camera doppia – Min 6 partecipanti + 1 Tour Leader:

Servizi a terra       Voli

Tasse aerop. Quota iscr. Assicurazione Visti

Totale

€ 4.950,00         € 1.450,00

€ 110,00 € 115,00 € 0,00 € 0,00

€ 6.510,00

 

Quota individuale di partecipazione in camera doppia – Min 11 partecipanti + 1 Tour Leader:

Servizi a terra       Voli

Tasse aerop. Quota iscr. Assicurazione Visti

Totale

€ 4.420,00         € 1.450,00

€ 110,00 € 115,00 € 0,00 € 0,00

€ 5.980,00

 

  • Supplemento camera singola € 720
  • Riduzione camera tripla (letto aggiunto o sofà bed)  € -50

 

VALUTE APPLICATE ALLA DATA DEL PREVENTVO:

1 Euro (EUR)  New Zealand Dollar (NZD)  € 1,72

Variazioni contemplano adeguamento valutario come da regolamento

Voli Italia */Singapore/ Italia indicativo con SQ*

Tasse aeroportuali indicative con SQ*

 

  • I voli al momento non possono essere quantificati esattamente, i vettori non hanno ancora deciso politiche prezzi sul lunghissimo raggio viene ipotizzato un costo medio che non tiene conto di possibili offerte speciali.
  • Le tasse aeroportuali includono anche quelle carburante che al momento attuale sono bassissime per via del costo del petrolio.
  • Le quote sono soggette a riconferma. Possono variare sino a quando non verrà effettuato il blocco spazio a seguito vostre indicazioni, saranno soggette alle fluttuazioni dei cambi come da regolamento e condizioni di viaggio.

 

Dove alloggeremo

Hotel previsti o similari

Tipologia cam.

Christchurch:

Rydges Latimer Christchurch ****

Superior Room

Dunedin:

Kingsgate Hotel Dunedin ****

Camere standard

Te Anau:

Kingsgate Hotel Te Anau ****

Camere standard

Queenstown:

Heartland Hotel Queenstown ***/*

Camere standard

Mount Cook:

Mount Cook Lodge & Motels ***/*

Lodge Room

 

La quota include

  • Una gratuità in camera doppia per l’ accompagnatore
  • Visita di singapore con pranzo (guida in lingua italiana)
  • Tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti all’ estero in minivan privato ed in pullman come da programma
  • Sistemazioni come da programma
  • Pasti inclusi come da programma
  • Vista di Chirstchurch su base privata in lingua italiana
  • Visite ed ingresso alle aree naturalistiche con tour regular e guide parlante inglese specializzate
  • Assicurazione base medico/bagaglio come da dettaglio sul nostro sito https://www.goaustralia.it/info-viaggi/assicurazioni/

 

La quota non include

  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione annullamento viaggio od altre assicurazioni stipulabili
  • Mance ed extra personali e in generale ciò che non è compreso in “Servizi Compresi”
  • Visto per la Nuova Zelanda : A partire dal 1 ottobre 2019 per poter entrare o transitare in Nuova Zelanda sarà necessario un ETA (Electronic Travel Autority) acquistabile on-line al costo di 12 nzd o tramite App per smartphones al costo di 9 nzd.

Contestualmente al pagamento dell’ETA verrà richiesto il pagamento di una nuova tassa IVL (International Visitor Conservation and Tourism Levy) di 35 nzd per persona.

Per maggiori informazioni:  https://www.immigration.govt.nz/about-us/media-centre/news-notifications/government-confirms-electronic-travel-authority-details

False killer whales (Pseudorca crassidens) traveling with a pod of pelagic Bottlenose dolphins (Tursiops truncatus) Northern New Zealand

 

Two orcas (Orcinus orca) diving in the Southern Ocean.
WWF is working in collaboration with international whale researchers to better understand how and where baleen whales feed in the Southern Ocean. 
While searching for whales, WWF Antarctic Program Senior Manager, Chris Johnson, encountered a wealth of wildlife that inhabit Antarctica, its islands and its skies

 

Sperm Whale

 

Southern royal albatross (Diomedea epomophora) gliding along Southern Ocean winds in the Drake Passage

 

Black-browed albatross (Thalassarche melanophrys) in the sunset, Antarctic Peninsula, December 2018. In December 2018, WWF-Australia invited participants to join WWF-Australia’s 40th Anniversary Antarctic Expedition. While on the expedition, WWF’s Antarctic Program Senior Manager, Chris Johnson, encountered a wealth of wildlife that inhabit Antarctica, its islands and it skies

 

 

Minolta DSC

 

Dal punto di vista storico la scoperta della Nuova Zelanda è stata attribuita al navigatore polinesiano Kupe, nel 950 d.C. che le diede il nome di Aotearoa (Terra della Lunga Nuvola Bianca). Alcuni secoli più tardi, intorno al 1350, un gruppo di emigranti provenienti da Hawaiki, il paese natale di Kupe, arrivò in Nuova Zelanda, […]

La Nuova Zelanda è un arcipelago situato nell’Oceano Pacifico Meridionale tra il 34°15′ e il 47°30′ latitudine sud, a circa 2000km sud-est dell’Australia; è formato da due grandi isole: l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, divise dallo stretto di Cook e da molte altre isole minori: Stewart, Chatham, Kermadec, Three Kings, Auckland, Campbell, isole […]

Dominio britannico dal 1907, la Nuova Zelanda ottenne l’indipendenza dal Regno Unito nel 1931. Oggi la Nuova Zelanda si presenta come una democrazia parlamentare indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico. L’ordinamento si basa su atti parlamentari sia neozelandesi sia britannici, mentre la Costituzione (redatta nel 1986) non è stata ancora ratificata. Il capo dello stato è […]

Negli ultimi trent’anni l’economia neozelandese, in passato prevalentemente agricola, si è orientata progressivamente verso l’industria e il settore terziario. Dalla metà degli anni Ottanta il governo ha gradualmente abbandonato il protezionismo economico iniziale, in favore di una politica di apertura e deregolamentazione allo scopo di incentivare la crescita economica, anche se ciò ha provocato un […]

Flora: La flora della Nuova Zelanda è estremamente varia e per gran parte endemica: specie autoctone (in totale circa 1.500) come il weta gigante, il kauri (albero della gomma), il tuatara e il kukapo crescono accanto a vaste foreste pluviali dominate da rimu, faggi, tawa, matai e rata, a felci e lino, a campi coperti […]

TERRA DEI MAORI La Nuova Zelanda è soprattutto il cuore della cultura Maori, fieri discendenti dei polinesiani. La cultura Maori è la più antica della Nuova Zelanda. E’ soprattutto una cultura orale che fu raccolta alla fine del XIX secolo dagli intellettuali europei. Gli scrittori indigeni più conosciuti sono Keri Hulme e Jacqueline Sturm. Uno […]

La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una scelta più ampia ad Auckland e lungo tutta la costa rispetto all’entroterra che prevede invece una scelta minore, soprattutto derivante dall’assenza di pesce e crostacei che il mare offre in larga abbondanza. I neozelandesi amano moltissimo la carne: l’agnello è di buona […]

GLI ANTIPODI DELLA NUOVA ZELANDA Ogni punto della superficie del nostro pianeta ha un antipodo, un luogo, che sta esattamente all’estremità opposta del globo. La particolarità più affascinante dell’antipodo di un dato luogo è che risulta essere il punto della superficie terrestre da esso più lontano e che, per arrivarci, almeno teoricamente, vi sono due […]

Numerose le attività sportive che si potrete praticare in queste terre: Rugby: sport nazionale. Ciclismo: Esistono dei circuiti per ciclisti che permettono di scoprire le due isole ad un ritmo velocissimo (circa 60km al giorno). Potrete utilizzare la vostra bici o noleggiarne una sul posto e seguire diversi circuiti come: Le Delizie del Coromandel Auckland […]

In ogni regione esiste una scelta di alberghi di ottimo livello: business hotels come il Park Royal e lo Sheraton e le lodges (piccoli alberghi di lusso simili alla catena “Relais et Châteaux” in Europa) in posizioni splendide dove la natura è rimasta intatta. Spesso sono abbinati ad attività sportive come golf o pesca. Qui […]

Viaggio di nozze alle Cook

Raggiungere il Paese è molto difficile: arrivare dall’Italia è una vera e propria impresa e prima di toccare terra devono passare circa 24 ore di volo! Solitamente i voli dall’Italia fanno scalo a Francoforte e poi a Singapore, proseguendo poi, finalmente, per Auckland. I tempi di percorrenza da Auckland, in assenza di scali, sono 3,5 […]

Ambasciata d’Italia a WELLINGTON 34-38 Grant Road, PO Box 463, Thorndon, Wellington, New Zealand Tel.: +64 4 4735339 Fax: +64 4 4727255 E-mail: [email protected] Auckland: Agente Consolare onorario Cav. Mario Magaraggia 102 Kitchener Road, Milford, (PO Box 31 121) Auckland Telefono: (0064-9) 489 9632 Fax: (0064-9) 486 1888 Cell: 021 664027 E-mail: [email protected] Christ church: […]

FORMALITÀ VALUTARIE In entrata ed in uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede piu’ di 10.000 NZ$ in denaro liquido (o l’equivalente di 10.000 NZ$ in valuta estera) deve compilare il Border Cash Report che è parte delle procedure di entrata o sdoganamento, (“Financial Transactions Reporting Act 1996”). La normativa imposta dal Ministero dell’Agricoltura […]

NORME D’INGRESSO Passaporto: necessario con validità residua di almeno 3 mesi. Visto: non necessario per turismo fino a 90 giorni di permanenza nel Paese, se si è in possesso di un biglietto aereo a/r. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.

Patente: Internazionale. Le assicurazioni estere sono accettate. L’assicurazione di responsabilita’ civile di un automobilista visitatore, stipulata nel paese di provenienza, non e’ valida in Nuova Zelanda. Tutti gli automobilisti visitatori devono periò pagare un’assicurazione al loro arrivo, presso un ufficio dell’AANZ (Automobile Association of New Zealand), contemporaneamente a sbrigare formalita’ riguardanti l’immatricolazione e l’iscrizione del […]

Le festività australiane sono legate alla cristianità: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre; Pasqua. Tra le feste pubbliche segnaliamo invece: Capodanno (1° Gennaio): nelle maggiori città hanno luogo esibizioni, gare e manifestazioni che richiamano le tradizioni rurali; Festa del Lavoro: festa pubblica […]

Auckland Auckland viene giustamente definita la “città delle vele” per il numero sorprendente di barche che è possibile ammirare nella baia praticamente a qualsiasi ora del giorno. Il cuore della città è Queen Street, bella e sobria via principale, lungo la quale i pochi negozi di abbigliamento elegante si alternano ai molti sportivi. Assolutamente da […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

L’Ambasciata d’Italia competente per la Micronesia è l’Ambasciata d’Italia a Canberra: Ambasciata d’Italia 12 Grey Street Deakin ACT 2600, Australia Tel. + 61 2 62733333 Fax +61 2 62734223

Ogni abitante dell’isola per pagare i consumi energetici possiede una carta di credito che prevede un limite massimo di carbonio consumabile, che si riduce progressivamente di anno in anno. Tale metodo mira a combattere l’inquinamento ambientale e l’obesità, invitando gli abitanti a spostarsi a piedi o in bicicletta.

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx