Logo
Nuova Zelanda in auto

8 giorni / 7 notti

L’isola del Nord in self drive in 8 giorni

da € 820

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goaustralia.it?p=32179
per informazioni: Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Nuova Zelanda in auto l’isola del Nord Auckland A/R è l’itinerario perfetto per esplorare l’ isola del Nord della Nuova Zelanda nei suoi aspetti più importati.
Per gli amanti del trekking suggeriamo di aggiungere una notte al Tongariro National Park.
Con “Nuova Zelanda in otto giorni” scoprirete i luoghi classici ma anche meno classici come Napier e Raglan: la mecca del surf.
Il vostro veicolo( come sempre o spesso nei nostri itinerari in Nuova Zelanda), sarà un SUV con assicurazione complet cover.

Il nostro viaggio inizia con la penisola di Coromandel:
Qui potremo dedicarci ad una minicrociera in zodiac lungo le coste spettacolari del parco costiero ove spicca famosa la spiaggia di Cathedral Cove, fare passeggiate attraverso le foreste, un assaggi dei vini locali e perchè no: prendere una pala e crearci la nostra spa di acque caldi termali ad Hotwater Beach.

Il nostro viaggio “L’isola del Nord in self drive in 8 giorni” prosegue alla volta di Rotorua.

A Rotorua scopriremo la cultura maori, Geysers, laghi sulfurei dai colori spettacolari come Champagne Pool.

Moltissime le attività praticabili:
Immancabile una cena Hangi and Concert e magari due attività alternative di grande bellezza:
Redwood nightwalk, la passeggiata sui ponti sospesi sulla sommità di una foresta millenaria al chiarore luminescente di lanterne giganti ecosostenibili e vere opere d’ arte. Dove la foresta incontra la magia e la fantasia. Questa escursione e praticabile anche durante il giorno trasformandosi in un classico treetop walk.
Kayak acque termali e gloworm caves, un fine pomeriggio in kayak per raggiungere le piscine termali del lago Rotoiti per un rilassante bagno. Quindi poco prima del tramonto inizia il rientro con le visite alle piccole gloworm caves che si trovano in alcuni punti della riva del lago.

Vogliamo dedicarci all’ art decò? Napier sarà la nostra prossima tappa del viaggio.
Napier è una deliziosa cittadina situata sulla costa che raggiungeremo attraversando la spettacolare foresta di Te Urewera.
Qui scoprirete l’ architettura Art decò dei suoi edifici, le belle spiagge e lo stile rilassato di vita.
Poco distante lo spettacolare Cape Kidnapper famoso per i suoi panorami e per le sue colonie di uccelli marini, tra tutti il maestoso albatro.

Si raggiunge infine Wellington la capitale della Nuova Zelanda che si stende sulla magnifica baia.
Qui a Wellington potrete visitare il famoso museo di Te Papa.

In lingua Maori, Te Papa vuol dire “il nostro posto”.

Questo museo contiene tutta la storia della Nuova Zelanda, a partire dalla prima colonizzazione Maori. Grande risalto ha l’aspetto geologico e biologico, che occupa un intero piano del museo.
Passeggiate lungo l’ artistica marina ed infine godetevi l’ atmosfera vibrante di Cuba Street.

Il nostro viaggio ” Nuova Zelanda in auto ” si conclude con il rientro ad Auckland sostando al famosissimo Tongariro National Park, ammirando Lake Taupo e le spettacolari Huka Falls.
Ultime tappe le famose Waitomo gloworm caves e Raglan ove pernotteremo.
La mecca del surf ma non solo:
C’è molto da fare in questa cittadina rilassata. Con una fantastica scelta di caffè, bar, negozi di surf e di artigianato (tessuti bellissimi dipinti a mano, ed anche bellissime ceramiche), gallerie. Tante attrazioni e gente simpatica lungo le strade questa cittadina non vi deluderà.

Higlights di ” Nuova Zelanda in auto “:

  • Coromandel peninsula
  • Rotorua
  • Te Urewera
  • Napier
  • Cape Kidnapper
  • Wellington
  • Tongariro National Park
  • Huka Falls
  • Lake Taupo
  • Waitomo gloworm caves
  • Raglan
1° giorno

Auckland /Whitianga via Coromandel

Km indicativi 230
Ritiro della vettura presso il deposito del noleggiatore.
Partite di prima mattina in direzione di Pokene e prendete la deviazione per Thames.
Arrivati a Thames proseguite lungo la bellissima strada costiera che ci porterà sino a Coromandel. Lungo il precorso soffermatevi ove più vi piace perché le occasioni non mancano di sicuro anzi a volte sono troppe.
A Coromandel volendo il breve giro sul trenino storico Driving Creek Railway and Potteries (10.15 e 14.00)
Proseguite quindi in direzione di Whitianga via Waiahu Falls (strada molto panoramica).

Coromandel Peninsula La bellissima penisola di Coromandel, a poche ore di auto da Auckland e da Rotorua, è oggi una delle mete turistiche più apprezzate dai neozelandesi. Caratterizzata nell’entroterra da paesaggi collinari selvaggi per la forza della natura incontrastata, avrete la possibilità di vedere la maggior parte delle piante endemiche del Paese, mentre le coste, disseminate da piccole baie ed isolotti alternano il paesaggio rendendolo sempre vario. Piccoli centri balneari sono sorti negli ultimi anni lungo le coste fino a Coromandel, nata nel 1800 durante il periodo dello sfruttamento boschivo della penisola ed ingranditasi alla fine dello stesso secolo quando fu trovato l’oro nel vicino Driving Creek. Oggi, piccolo centro, è meta caratteristica per i suoi edifici del secolo scorso che le conferiscono una intensa atmosfera di altri tempi. Vi consiglio di non perdere l’occasione per ammirare dall’alto la penisola, effettuando una piacevole corsa sul trenino Driving Creek Railway and Potteries che attraversa la intricata foresta inerpicandosi sulle colline, passando attraverso gallerie ed improbabili ponti sospesi.. una bella avventura!!

2° giorno

Coromandel/Rotorua

Km indicativi 250
Deviazione possibile: all' altezza di Wahi potete rientrare all'interno e raggiungere Matamata ovvero Hobbiton la location incantata del del film "Il signore degli Anelli". Da qui proseguite per Rotorua (i km sono piu o meno gli stessi)
A Whitianga se possibile fare l'escursion (se non la abbiamo già inclusa) con gli zodiac della Ocean Leopard Cruise per vedere la spettacolare costa, flora e fauna locali.

Circa 4 ore per godervi il panorama della costa.
Costeggerete piccole baie con acque cristalline, spiagge bianche incastonate da scogliere, attraversando colline e monti ricoperti da vegetazione lussureggiante. Un paesaggio unico.
Proseguite lungo la strada costiera via Whangamata poi in direzione Tauranga

Matamata Matamata si trova a circa 70 km da Rotorua e 160 km da Auckland; qui si trova il set del signore degli anelli utilizzato per ambientare Hobbiton.
Matamata (Shire’s Rest), la magnifica area agricola scelta da Peter Jackson per girare “Hobbiton”, unico set cinematografico al mondo che si possa visitare. Qui avrete modo di vedere, tra gli altri, i 37 pertugi degli hobbit, il ponte del doppio arco, l’albero della festa e la locanda del Drago verde. Potrete fotografare da vicino la porta della casa di Bilbo, cosi come ammirare la vista a perdita d’occhio delle meravigliose colline circostanti.

3° giorno

Rotorua

Giornata dedicata a questa famosa e spettacolare parco geotermale ma dedicate anche del tempo alla cultura maori visitando le aree culturali e sicuramente partecipando la sera ad una Hangi dinner con spettacolo.

Rotorua Rotorua è sicuramente la meta turistica più visitata dell’Isola del Nord, soprannominata “la città dello zolfo” per l’intensa attività termale che la caratterizza. Meta di turisti fin dall’800, è particolarmente interessante sia dal punto di vista geologico e morfologico che da quello etnologico, è infatti sede della più grande comunità Maori della Nuova Zelanda moderna.
Assolutamente da non perdere è la visita del centro di cultura Maori e del parco geotermale dei geysers di Te Puia, dove vi è il geyser Pohutu che erutta circa ogni ora. Vi sono curiose pozze di fango bollente, cristalli di zolfo, laghi blu cobalto e una miriade di fumarole. Per la sera organizzate una classica cena Hangi con spettacolo di danze maori, la più genuina è quella del Centro di Cultura.
Consigliata una breve visita alla chiesetta anglicana maori di St. Faith’s, esattamente davanti al Marae e alla casa comune dove la sera tengono gli spettacoli di danza folcloristica.
Altra meta assolutamente obbligata è la zona termale di Wai-O-Tapu (lungo la strada per Taupo) dove potrete sbizzarrirvi tra pozze dai colori più incredibili, verde mela, arancioni, gialle.... il geyser Lady Knox erutta una sola volta al giorno, verso le 10.30, con uno spruzzo di oltre 20 mt.
Per chi ama i panorami visti dall’ alto e sino all’ orizzonte sicuramente la funicolare panoramica offre queste emozioni.
Infine due escursioni molto belle che consigliamo assolutamente:
Redwood nightwlak : la passeggiata sui ponti sospesi sulla sommità di una foresta millenaria al chiarore luminescente di lanterne giganti ecosostenibili e vere opere d' arte. Dove la foresta incontra la magia e la fantasia. Questa escursione e praticabile anche durante il giorno trasformandosi in un classico treetop walk.
Kayak acque termali e gloworm caves: un fine pomeriggio in kayak per raggiungere le piscine termali del lago Rotoiti per un rilassante bagno. Quindi poco prima del tramonto inizia il rientro con le visite alle piccole gloworm caves che si trovano in alcuni punti della riva del lago.

4° giorno

Rotorua/Te Urewera National Park / Napier

Km indicativi 340
Km indicativi 220 alternativa via Taupo con sosta alle spettacolari Huka Falls più comoda e veloce.
Partire prestino che facciamo un poco di strada sterrata.
Oggi si segue la 38 sino a Ruathauna . Oggi si attraversa il Te Urewera National park e vi godrete panorami silenti. Strade bianche nulla di pericoloso che attraversano meravigliose foreste con Lake Wakaremoana .

Napier Tranquilla cittadina di mare, Napier è particolarmente interessante per le strutture in stile Art Decò che caratterizzano la sua architettura. Una passeggiata per le vie del centro, dove la biblioteca e alcune costruzioni pubbliche meritano una visita e magari lungo la baia, per osservare alcuni esempi di costruzioni dei primi insediamenti europei.
Napier offre tanti vantaggi: situato sulla costa est dell’isola nord, fa parte della zona di Hawkes Bay, famosa per la produzione del vino.
Una delle attrazioni turistiche più fotografate della città è la statua chiamata Pania Of The Reef, protagonista di un episodio della mitologia maori. La statua assomiglia moltissimo alla celeberrima Sirenetta che si trova a Copenaghen, in Danimarca. Altri famosi luoghi turistici della città sono: l'Hawke Bay Aquarium, con un pregevole gruppo scultoreo raffigurante alcuni pescatori intenti a trascinare una rete di pesci; la Waiapu Anglican Cathedral, alla quale il poeta inglese John Mansfield dedicò alcuni versi; l'Hawke Bay Museum and Art gallery, abbondante di manufatti maori e di vestigia del periodo coloniale. È curioso sapere che i frati del Marist Brothers Seminary producono uno dei migliori vini della zona (che commercializzarono per primi, tra l'altro), assieme all'azienda vinicola più antica del paese, la Te Mata Estate, di Havelock North
Se avete tempo merita una visita a Cape Kidnapper.

5° giorno

Napier/Wellington

Km indicativi 350
Oggi proseguite facendo una sosta allo spettacolare Cape Kidnapper con le sue grandi colonie di uccelli marini.
Da qui si prosegue per Wellington.

Wellington Attuale capitale della Nuova Zelanda e seconda area urbana, Wellington è posta all'estremo sud dell'Isola del Nord e viene spesso paragonata a San Francisco, per le sue colorate abitazioni, le ripide via ed i cable car.
E' conosciuta per il suo freddo clima invernale, causato dai venti antartici che soffiano nello stretto di Cook. D'estate, invece, diventa un centro piacevole, anche se meno animato di Auckland. E' il punto di partenza del traghetto e dei catamarani che collegano quotidianamente l'Isola del Nord all'Isola del Sud.
Di solito da Wellington si parte velocemente per l'Isola del Sud ma, soprattutto dopo le recenti ristrutturazioni, è possibile scoprire una città affascinante, raffinata, ricca di "storia", vivace e attiva. Le sue ridotte dimensioni permettono poi di visitarla a piedi senza problemi. La sua principale attrattiva è il TE PAPA, il magnifico museo primo per importanza della Nuova Zelanda . In lingua Maori, Te Papa vuol dire "il nostro posto". Questo museo contiene tutta la storia della Nuova Zelanda, a partire dalla prima colonizzazione Maori. Grande risalto ha l'aspetto geologico e biologico, che occupa un intero piano del museo.

6° giorno

Wellington/Tongariro National Park

Km indicativi 370
Per raggiungere il parco una strada molto panoramica che da Wanganui porta a Rahaeriti e Pipiriki lungo il fiume Whanganui.
Stradine tortuose in un ambiente da favola e non dimenticate di fare una sosta alla chiesetta di Jerusalem con il suo magnifico altare intarsiato in legno con splendide figure maori.
In alternativa la statale 1 più diretta ma meno panoramica.

Tongariro national park Il Tongariro National Park è stato il primo parco naturale istituito in Nuova Zelanda, il quarto più vecchio nel mondo. Questo primato la dice lunga sulla sua bellezza e spettacolarità e ne fa una delle mete più ambite per viaggi naturalistici in questa nazione.
Nel suo interno innumerevoli le passeggiate ed i circuiti escursionistici di variabile durata, dalle poche ore a svariati giorni.
Vi sono tre vulcani attivi: M. Ruapehu, M. Tongariro e M. Ngauruhoe: lava, fango bollente, neve, deserti e foreste si alternano continuamente senza soluzione di continuità. Un parco che in questi ultimi anni ha ricevuto ulteriore interesse considerato è stato l'ambientazione di alcune parti de "Il Signore degli Anelli".

7° giorno

Tongariro NP/Huka Falls/Lake Taupo/Waitomo Caves/Otorohanga Kiwi House /Raglan

Km indicativi 390
Per chi desidera fare il Tongariro Crossing o dedicarsi ad altri itinerari più leggeri all'interno del parco si deve fare un pernottamento in più.
Si procede alla volta del vicino Lake taupo e delle magnifiche Huka Falls.
Poi Waitomo Caves e Otorohanga Kiwi House and Native Bird Park
Otorohanga Kiwi House & Native Bird Park, il posto migliore per vedere kiwi, uccelli nativi e tuatara in Nuova Zelanda.
Da qui possiamo fare la deviazione per Kawhia ed andare ad Hot Water Beach uno dei piccoli segreti della Nuova Zelanda.
Si raggiunge Ocean Beach con la bassa marea, superate le dune di sabbia per arrivare sulla spiaggia. Trovate il vostro posto per scavare la vostra SPA di acqua calda naturale istantanea con panorami mozzafiato.
Proseguite quindi sino a Raglan

Huka Falls Le Huka Falls, fra le cascate più visitate della Nuova Zelanda, sono appena a nord di Taupo: con un flusso di oltre 220.000 litri di acqua al secondo, offrono opportunità fotografiche spettacolari. Nelle vicinanze di Taupo troverete le antiche foreste pluviali di Whirinaki e Pureora, parchi forestali ideali per tranquille passeggiate. Taupo si trova inoltre in zona geotermale con sorgenti naturali di acqua calda, di laghi bollenti e piscine di fango caldo.

Waitomo Glow Worm Caves L’area conosciuta come Waitomo include una rete lunga 45km di grotte sotterranee, collegate tra loro dal fiume Waitomo. La grotta di Glow Worm, che visiterete oggi per circa 45 minuti, fu la prima ad essere esplorata nel 1887, è formata da rocce carsiche e calcaree ed offre alti soffitti, magnifiche formazioni colorate, enormi stalattiti e stalagmiti. La parte più eccitante della visita consiste poi nel salire su una barca (senza motore) e viaggiare per alcune centinaia di metri lungo il fiume sotterraneo: nel buio delle grotte, potrete ammirare milioni di lampiridi (larve luminose) che emettono una luce ed intermittenza e che costellano le pareti tutto intorno a voi, come un cielo stellato.

8° giorno

Raglan/Auckland

Km indicativi 150
Tempo per indugiare sulla costa per poi rientrare ad Auckland
Se il vostro volo parte nella tarda mattinata nel pomeriggio od in serata questo itinerario è perfetto.Riconsegna dell'auto presso il deposito alle ore {ORE} presso {LUOGODROPOFF}

Raglan Raglan è una delle più famose destinazioni surf! Se avete mai desiderato provare il surf o già lo praticate, Raglan è la destinazione perfetta sia per i principianti che per i surfisti esperti. Le sue surf brakes sono famose in tutto il mondo sono imperdibili e la vostra guida vi procurerà il necessario per entrare in acqua, che sia per la prima o la cinquantesima volta. Non vi piace il surf?
Le cascate Bridal sono bellissime e la Limestone Coas (trenta milioni di anni per creare fenditure di roccia perpendicolari dentro cui l’oceano crea piscine naturali color verde: sino a cinquanta sfumature di verde .
C'è molto da fare in questa cittadina rilassata. Con una fantastica scelta di caffè, bar, negozi di surf e di artigianato (tessuti bellissimi dipinti a mano, ed anche bellissime ceramiche), gallerie e tante attrazioni e gente simpatica lungo le strade questa cittadina non vi deluderà.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppia
Dal 1 Aprile 2023 al 31 Marzo 2024€ 820

Note

Il costo del noleggio si intende sulle 24 ore dall’ ora del ritiro all’ ora della riconsegna.
Es: se ritiro la vettura alle 14.00 la riconsegnerò entro le ore 14.00 del giorno di termine noleggio.
Se la vettura viene consegnata oltre l’ora prevista potranno essere addebitati localmente costi aggiuntivi
Leggere sempre le condizioni di noleggio al ritiro della vettura.
La quotazione è indicativa e soggetta a variazioni stagionali ed alle tariffe tipo dynamic rates.
Supplemento camera singola disponibile.
Richiedete il preventivo dettagliato con le indicazioni dei lodge/motel e quotazione aggiornata.


La quota comprende

  • Noleggio vettura con Km illimitati ed assicurazione complet cover
  • Seconda guida inclusa
  • SUV compatto – CFAV
  • Mitsubishi ASX o simile
  • Automatico, aria condizionata
  • 5 porte
  • Può ospitare 5 passeggeri
  • 1 piccola borsa
  • 2 borse grandi
  • Bluetooth, AUX, USB e telecamera di retromarcia
  • Disponibile altri modelli più piccoli e più grandi a seconda delle esigenze.
  • Pernottamento in hotel e motel
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione assistenza medica, rimpatrio sanitario, danneggiamento al bagaglio e annullamento fino a € 2.000 per persona Go World Safe https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/

La quota non comprende

Dal punto di vista storico la scoperta della Nuova Zelanda è stata attribuita al navigatore polinesiano Kupe, nel 950 d.C. che le diede il nome di Aotearoa (Terra della Lunga Nuvola Bianca). Alcuni secoli più tardi, intorno al 1350, un gruppo di emigranti provenienti da Hawaiki, il paese natale di Kupe, arrivò in Nuova Zelanda, […]

La Nuova Zelanda è un arcipelago situato nell’Oceano Pacifico Meridionale tra il 34°15′ e il 47°30′ latitudine sud, a circa 2000km sud-est dell’Australia; è formato da due grandi isole: l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, divise dallo stretto di Cook e da molte altre isole minori: Stewart, Chatham, Kermadec, Three Kings, Auckland, Campbell, isole […]

Dominio britannico dal 1907, la Nuova Zelanda ottenne l’indipendenza dal Regno Unito nel 1931. Oggi la Nuova Zelanda si presenta come una democrazia parlamentare indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico. L’ordinamento si basa su atti parlamentari sia neozelandesi sia britannici, mentre la Costituzione (redatta nel 1986) non è stata ancora ratificata. Il capo dello stato è […]

Negli ultimi trent’anni l’economia neozelandese, in passato prevalentemente agricola, si è orientata progressivamente verso l’industria e il settore terziario. Dalla metà degli anni Ottanta il governo ha gradualmente abbandonato il protezionismo economico iniziale, in favore di una politica di apertura e deregolamentazione allo scopo di incentivare la crescita economica, anche se ciò ha provocato un […]

Flora: La flora della Nuova Zelanda è estremamente varia e per gran parte endemica: specie autoctone (in totale circa 1.500) come il weta gigante, il kauri (albero della gomma), il tuatara e il kukapo crescono accanto a vaste foreste pluviali dominate da rimu, faggi, tawa, matai e rata, a felci e lino, a campi coperti […]

TERRA DEI MAORI La Nuova Zelanda è soprattutto il cuore della cultura Maori, fieri discendenti dei polinesiani. La cultura Maori è la più antica della Nuova Zelanda. E’ soprattutto una cultura orale che fu raccolta alla fine del XIX secolo dagli intellettuali europei. Gli scrittori indigeni più conosciuti sono Keri Hulme e Jacqueline Sturm. Uno […]

La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una scelta più ampia ad Auckland e lungo tutta la costa rispetto all’entroterra che prevede invece una scelta minore, soprattutto derivante dall’assenza di pesce e crostacei che il mare offre in larga abbondanza. I neozelandesi amano moltissimo la carne: l’agnello è di buona […]

GLI ANTIPODI DELLA NUOVA ZELANDA Ogni punto della superficie del nostro pianeta ha un antipodo, un luogo, che sta esattamente all’estremità opposta del globo. La particolarità più affascinante dell’antipodo di un dato luogo è che risulta essere il punto della superficie terrestre da esso più lontano e che, per arrivarci, almeno teoricamente, vi sono due […]

Numerose le attività sportive che si potrete praticare in queste terre: Rugby: sport nazionale. Ciclismo: Esistono dei circuiti per ciclisti che permettono di scoprire le due isole ad un ritmo velocissimo (circa 60km al giorno). Potrete utilizzare la vostra bici o noleggiarne una sul posto e seguire diversi circuiti come: Le Delizie del Coromandel Auckland […]

In ogni regione esiste una scelta di alberghi di ottimo livello: business hotels come il Park Royal e lo Sheraton e le lodges (piccoli alberghi di lusso simili alla catena “Relais et Châteaux” in Europa) in posizioni splendide dove la natura è rimasta intatta. Spesso sono abbinati ad attività sportive come golf o pesca. Qui […]

Viaggio di nozze alle Cook

Raggiungere il Paese è molto difficile: arrivare dall’Italia è una vera e propria impresa e prima di toccare terra devono passare circa 24 ore di volo! Solitamente i voli dall’Italia fanno scalo a Francoforte e poi a Singapore, proseguendo poi, finalmente, per Auckland. I tempi di percorrenza da Auckland, in assenza di scali, sono 3,5 […]

Ambasciata d’Italia a WELLINGTON 34-38 Grant Road, PO Box 463, Thorndon, Wellington, New Zealand Tel.: +64 4 4735339 Fax: +64 4 4727255 E-mail: [email protected] Auckland: Agente Consolare onorario Cav. Mario Magaraggia 102 Kitchener Road, Milford, (PO Box 31 121) Auckland Telefono: (0064-9) 489 9632 Fax: (0064-9) 486 1888 Cell: 021 664027 E-mail: [email protected] Christ church: […]

FORMALITÀ VALUTARIE In entrata ed in uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede piu’ di 10.000 NZ$ in denaro liquido (o l’equivalente di 10.000 NZ$ in valuta estera) deve compilare il Border Cash Report che è parte delle procedure di entrata o sdoganamento, (“Financial Transactions Reporting Act 1996”). La normativa imposta dal Ministero dell’Agricoltura […]

NORME D’INGRESSO Passaporto: necessario con validità residua di almeno 3 mesi. Visto: non necessario per turismo fino a 90 giorni di permanenza nel Paese, se si è in possesso di un biglietto aereo a/r. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.

Patente: Internazionale. Le assicurazioni estere sono accettate. L’assicurazione di responsabilita’ civile di un automobilista visitatore, stipulata nel paese di provenienza, non e’ valida in Nuova Zelanda. Tutti gli automobilisti visitatori devono periò pagare un’assicurazione al loro arrivo, presso un ufficio dell’AANZ (Automobile Association of New Zealand), contemporaneamente a sbrigare formalita’ riguardanti l’immatricolazione e l’iscrizione del […]

Le festività australiane sono legate alla cristianità: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre; Pasqua. Tra le feste pubbliche segnaliamo invece: Capodanno (1° Gennaio): nelle maggiori città hanno luogo esibizioni, gare e manifestazioni che richiamano le tradizioni rurali; Festa del Lavoro: festa pubblica […]

Auckland Auckland viene giustamente definita la “città delle vele” per il numero sorprendente di barche che è possibile ammirare nella baia praticamente a qualsiasi ora del giorno. Il cuore della città è Queen Street, bella e sobria via principale, lungo la quale i pochi negozi di abbigliamento elegante si alternano ai molti sportivi. Assolutamente da […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

Tour al Kula Eco Park, posto ideale per conoscere la flora e la fauna caratteristica delle Fiji. Clicca qui!

Venite con noi a conoscere Suva, la capitale delle isole Fiji!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx