Great Ocean Road e Grampians in auto: scopri Koala in the wild, i 12 Apostoli, il Grampians, Ballarat e la corsa all’ oro a Sovereign Hill.
La famosa Great Ocean Road non è completa se non aggiungiamo anche in un itinerario breve alcuni importanti “ingredienti” amati dai “locals”. Infatti pochi turisti sanno che potranno osservare i koala allo stato brado a Kennet River non distante da Lorne ove una sosta al koala cafè non guasta mai.
Quindi tutta la bellezza della Great Ocean Road attraverso la storia dei villaggi di pescatori, dei porti marittimi e delle attrazioni naturali di questo tratto di costa dello Stato del Victoria in Australia.
I 120 chilometri tra Port Fairy e Moonlight Head sono conosciuti con il nome di Shipwreck Coast (Costa dei Naufragi) poiché oltre 80 navi sono affondate in questo tratto di mare nei 40 anni tra la fine del XIX secolo l’inizio del XX. La parte più fotografata della Great Ocean Road è quella facente parte del Port Campbell National Park, dove le alte scogliere rocciose dominano le impetuose acque.
Altri punti di interesse:
Il Parco Nazionale di Otway (vicino ad Apollo Bay) all’interno del quale vi è il più antico faro d’ Australia. Qui in mezzo alle cime della foresta pluviale si snoda poi il Fly Tree Top Walk, un percorso di passerelle lungo 600 metri sospeso a 25 metri d’altezza e dotato di una postazione panoramica posta a 45 metri d’altezza che permette di ammirare dall’alto la lussureggiante natura del parco.
Lorne, piccolo centro turistico della costa, dove potrete sostare per un delizioso piatto di pesce, ammirare la vista dal vicino belvedere chiamato Teddy’ s Lookout oppure percorrere la panoramica Erskine Falls Road per raggiungere le omonime cascate.
Il Grampians è costituito da una serie di cinque vette spettacolari di arenaria che si sviluppano da nord a sud con i pendii ripidi e scoscesi dal lato orientale ed i pendii più dolci ad ovest.
L’attrazione principale del parco è costituita dai numerosi siti archeologici delle popolazioni native aborigene. Nel parco ci sono, infatti, molte cave in cui si possono vedere le antiche incisioni, come la Billimina Shelter, il Gulgurn Manja Shelter, il Manja Shelter e il Ngamadjidj Shelter.
Nel Grampians vi sono canguri ed emu in grande abbondanza che potrete osservare anche nella cittadina di Halls Gap.
Da non perdere Brambuk dove è possibile visitare il “The National Park and Cultural Centre”, centro nel quale avere maggiori informazioni sulle caratteristiche naturali e culturali del parco con numerosi riferimenti alla cultura aborigena.
Sulla strada del ritorno a Melbourne un tuffo nel passato con Sovereign Hill, che risale al periodo della corsa all’ oro australiana.
L’insediamento è stato interamente restaurato con l’aiuto della popolazione di Ballarat e dà una idea di come si vivesse all’ epoca dei pionieri. E’ una sorta di museo vivente ove ancora oggi si produce artigianato e tutto quanto serve alla manutenzione di un abitato del 1.800 dal fabbro sino al produttore di candele per dare una idea.
Chilometri indicativi percorsi: 357
Tipo di strada: Asfaltata
Il programma di oggi:
Ritiro della vettura presso il deposito del noleggiatore.
Oggi ci si mette in viaggio sulla Great Ocean Road raggiungendo infine Warrnambool.
Koala in the wild! Dopo Lorne al termine della prima parte della strada costiera sarete a Kennet River.
Una sosta al Kafe Koala ove potrete farvi dare maggiori indicazioni per il Kennett River Koala Walk
Kennett River ha una grande popolazione di Koala e il modo migliore per individuarli è fare una piacevole passeggiata lungo la Grey River Road. La passeggiata si snoda attraverso la foresta di Manna Gum - la dieta preferita dai koala!
Distanza: 1km a/r
Tempo: 45 minuti
Difficoltà: facile
Great Ocean Road Oggi ci si mette in viaggio sulla Great Ocean Road attraverso la storia dei villaggi di pescatori, dei porti marittimi e delle attrazioni naturali di questo tratto di costa australiana. Universalmente famosa per i suoi panorami spettacolari, la Great Ocean Road si estende per oltre 240 chilometri, da Torquay fino ad Allansford, vicino a Warrnambool, ed è di fatto un'intera area che abbraccia non solo la costa, ma anche zone dell'immediato entroterra.
I 120 chilometri tra Port Fairy e Moonlight Head sono conosciuti con il nome di Shipwreck Coast (Costa dei Naufragi) poiché oltre 80 navi sono affondate in questo tratto di mare nei 40 anni tra la fine del XIX secolo l'inizio del XX. La parte più fotografata della Great Ocean Road è quella facente parte del Port Campbell National Park, dove le alte scogliere rocciose dominano le impetuose acque. Nel corso dei millenni la forza del vento e delle onde hanno eroso la morbida pietra calcarea creando faraglioni, archi, gole e aperture. Tra le varie attrazioni, assolutamente da non perdere i faraglioni dei “Dodici Apostoli”, il “London Bridge” e “The Grotto”. Oltre che dai vari terrazzi panoramici potrete osservare tutta la zona dall’alto prendendo parte ad un’escursione in elicottero.
A breve distanza da queste formazioni rocciose si trova il colorato paesino costiero di Port Campbell dove potrete gustarvi un caffè in uno dei bar con vista sul mare.
Altri punti di interesse:
Il Parco Nazionale di Otway (vicino ad Apollo Bay) all’interno del quale vi è il più antico faro d’ Australia. Qui in mezzo alle cime della foresta pluviale si snoda poi il Fly Tree Top Walk, un percorso di passerelle lungo 600 metri sospeso a 25 metri d’altezza e dotato di una postazione panoramica posta a 45 metri d’altezza che permette di ammirare dall’alto la lussureggiante natura del parco.
Lorne, piccolo centro turistico della costa, dove potrete sostare per un delizioso piatto di pesce, ammirare la vista dal vicino belvedere chiamato Teddy’ s Lookout oppure percorrere la panoramica Erskine Falls Road per raggiungere le omonime cascate.
Torquay (25 Km, 20 min circa), dove per gli appassionati surfisti è d’ obbligo una sosta alla mitica Bells Beach ed al Surfworld Museum. Nella piccola baia divenuta famosa anche grazie al classico del cinema “Point Break” con Keanu Reeves e Patrick Swayze, i migliori surfisti del mondo gareggiano ogni anno per la più famosa ed antica competizione professionale, la Rip Curl Pro.
Chilometri indicativi percorsi: 159
Tipo di strada: Asfaltata
Il programma di oggi:
Prima di partire da Warnambool non sarebbe male dare una occhiata al Flagstaff maritime village.
Si tratta dell’ originale insediamento dei coloni con tanto di villaggio navi, fortezza e fari. Nel complesso vi è anche il museo della shipwreckcoast con relitti e le storie dei numerosi naufragi. Molto bello merita una sosta
Grampians Il Grampians è costituito da una serie di cinque vette spettacolari di arenaria che si sviluppano da nord a sud con i pendii ripidi e scoscesi dal lato orientale ed i pendii più dolci ad ovest. Sono il risultato dei movimenti della terra che alza e inclina le arenarie e che genera un paesaggio impressionante di picchi e valli. Qui ci sono punti di osservazione con vista panoramica, nonché una serie di cascate pittoresche.
Il parco gode di una ricca e colorata distesa di fiori di campo che si possono meglio ammirare da agosto ad ottobre. Inoltre la brughiera prende vita con i colori dei fiori del Grampians Boronia, il giglio blu e un gran numero di altre erbe ed arbusti.
Il parco è l’habitat di una moltitudine di animali e uccelli caratteristici della zona. Potrete ammirare canguri, koala, emu e le splendide aquile.
L’area picnic di Zumstein è la migliore e più famosa per osservare i canguri allo stato brado.
L’attrazione principale del parco è costituita dai numerosi siti archeologici delle popolazioni native aborigene. Nel parco ci sono, infatti, molte cave in cui si possono vedere le antiche incisioni, come la Billimina Shelter, il Gulgurn Manja Shelter, il Manja Shelter e il Ngamadjidj Shelter.
Ci si può divertire con un grande numero di attività all’interno del parco, dalle passeggiate tra le maestosità della natura, alle arrampicate, alla pesca, al giro in canoa. Ci sono diversi sentieri adatti per ogni tipo di trekking, dalle passeggiate più semplici alle camminate in notturna o più impegnative. I fantastici corsi d’acqua del lago Bellfield e del lago Wartook offrono un posto unico per i pescatori e per gli amanti della canoa, mentre le rocce sono ideali per le scalate.
Nascosta dietro la catena del Wonderland c’è la città di Halls Gap, villaggio molto carino e punto di partenza per l’esplorazione del Parco e per la città di Brambuk dove è possibile visitare il “The National Park and Cultural Centre”, centro nel quale avere maggiori informazioni sulle caratteristiche naturali e culturali del parco.
Chilometri indicativi percorsi: 246
Tipo di strada: Asfaltata
Il programma di oggi:
Proseguite nella vista dei Grampians e quindi procedete per il rientro a Melbourne.
Al ritorno potrete passera per le cittadine di Ararat e Ballarat. Qui vi è un antico insediamento, Sovereign Hill.
Ballarat e Sovereign Hill Sovereign Hill, che risale al periodo della corsa all’ oro australiana.
L’insediamento è stato interamente restaurato con l'aiuto della popolazione di Ballarat e dà una idea di come si vivesse all’ epoca dei pionieri. E' una sorta di museo vivente ove ancora oggi si produce artigianato e tutto quanto serve alla manutenzione di un abitato del 1.800 dal fabbro sino al produttore di candele per dare una idea.
Riconsegna dell'auto presso il deposito alle ore {ORE} presso {LUOGODROPOFF}
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 21 Aprile 2023 al 31 Marzo 2024 | € 195 |
Note
Cambio applicato: in data 25 agosto 2021
La quotazione è indicativa e soggetta a variazioni stagionali ed alle tariffe tipo dynamic rates.
Supplemento camera singola disponibile.
Richiedete il preventivo dettagliato con le indicazioni dei lodge/motel e quotazione aggiornata.
Permessi necessari per attraversamento parchi: Nessuno; ricordarsi che nelle grandi città vi possono essere delle strade a pagamento (toll way)
N.B. Il costo degli ingressi ai parchi può variare senza preavviso. Eventuali visite/escursioni lungo il percorso non sono incluse (salvo diversa indicazione nel programma),e sono a discrezione del visitatore. Ricordarsi che nel periodo invernale australiano il sole tramonta tra le 17 e le 18.30 e quindi regolarsi di conseguenza per organizzare la giornata.
Ricordarsi che per gli australiani la maggior parte delle strade sono state costruite dagli italiani grazie alle multe pagate per eccesso di velocità.
La quota comprende
La quota non comprende
L’Australia è abitata da circa 42.000 – 48.000 anni, da quando cioè i progenitori degli attuali aborigeni australiani arrivarono dall’odierno sud-est asiatico attraversando il mare, favorite anche del più basso livello delle acque e servendosi poi delle più antiche tecniche di pesca, caccia e raccolta per sopravvivere. Questa terra rimase però inesplorata dagli europei fino […]
L’Australia è bagnata a nord dal mare degli Arafura, a nord-est dal mar dei Coralli, a sud-est dal mar di Tasman, a sud dall’oceano Indiano e a a nord-ovest dal mar di Timor. Essendo completamente circondata dal mare, non confina direttamente con altri stati. Quelli più vicini sono la Nuova Zelanda a sud-est; l’Indonesia, Papua […]
Essendo l’Australia situata nell’emisfero sud, le stagioni sono invertite rispetto all’Europa: la primavera/estate corrisponde ai mesi da novembre a marzo, l’autunno/inverno va da aprile a ottobre. Nelle zone desertiche centrali si riscontra una forte escursione termica, mentre le regioni del nord (Darwin e il Western Australia) godono di un clima tropicale con temperature piuttosto alte […]
L’Australia è una federazione di sei Stati e diversi Territori, oltre al Distretto dove si trova la capitale Camberra. La Nuova Zelanda è invece uno Stato unitario. Gli Stati federali sono: Australia Meridionale; Australia Occidentale; Nuovo Galles del Sud; Queensland; Tasmania; Victoria. I due territori principali sono: l’Australian Capital Territory Territorio del Nord. L’Australia ha […]
L’Australia è uno dei paesi meno popolati della Terra: i suoi 20 milioni circa di abitanti coprono una superficie pari quasi a quella degli USA e la densità media è di soli 2 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione si distribuisce in modo molto eterogeneo, concentrandosi lungo la costa sud-orientale e all’estremo sud di quella […]
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]
Le festività australiane sono legate alla cristianità; tra le feste pubbliche segnaliamo Capodanno, 1° gennaio; la Festa del Lavoro, in una data non fissa perchè cambia tra le varie regioni; la Festa Nazionale, 26 gennaio; Anzac Day, 25 aprile. Si celebra poi una festa chiamata Festa del Mondo, in cui ogni anno viene festeggiato un […]
I primi coloni furono inglesi, per cui la cucina australiana ha una tradizione anglosassone. Una specialità famosa sono le “meat pies” piccoli pasticci di carne usati come snack. Ancora più tipica è la “vegemite”, una sorta di scuro pâté di estratto di lievito: gli australiani la spalmano sul pane e ne sono praticamente dipendenti. Si […]
Il Paese è raggiungibile da tutte le parti del mondo. Dall’Italia non esiste il volo diretto, considerata la lunga distanza. Data la vastità del territorio australiano, gli spostamenti aerei interni rappresentano un ottimo mezzo di trasporto, soprattutto per chi non dispone di molto tempo. Le maggiori compagnie aeree locali sono il Qantas e la Ansett […]
Visto d’ingresso (necessario): Il visto turistico “elettronico” (ETA) ha una validità di 90 giorni ed è rilasciato contestualmente all’emissione del biglietto aereo. I cittadini italiani hanno inoltre la possibilità di ottenere un visto per vacanze-lavoro della durata di sei mesi (per informazioni relative al visto “vacanza-lavoro” rivolgersi direttamente all’Ambasciata d’Australia a Roma o al Consolato […]
Situazione sanitaria: L’assistenza sanitaria è di ottimo livello nelle aree urbane. Nelle aree rurali e in quelle più remote, invece, vi è scarsità di personale sanitario e le strutture ospedaliere sono poco affidabili. Vige tra l’Italia e l’Australia un accordo in materia di assistenza sanitaria che consente ai turisti italiani di beneficiare dell’assistenza sanitaria di […]
Viaggiatori con animali: L’importazione di cani e gatti dall’Italia è consentita a determinate condizioni: devono portare una micro piastrina; devono essere stati vaccinati contro la rabbia nei 12 mesi antecedenti la data di importazione ed essere stati sottoposti al test antirabbico almeno 150 giorni prima della data di arrivo. In assenza di queste condizioni saranno […]
Ambasciata d’Italia a Canberra 12 Grey Street, Deakin – CANBERRA – ACT – 2600 Tel. (+61 2) 6273 3333 Fax. (+61 2) 6273 4223 Soccorso stradale Tel. 131.111
Al di là degli ovvi condizionamenti dovuti al clima, è diffuso in Australia l’abbigliamento casual. Tuttavia in alcuni locali sono obbligatorie per gli uomini la giacca e la cravatta, in particolare la sera. Inoltre si tenga presente che nei locali è diffusa l’aria condizionata. Per chi sceglie un tour si consiglia un abbigliamento pratico e […]
Inno nazionale: Advance Australia Fair Festa nazionale: 26 gennaio Coccodrilli L’Australia tropicale ha la maggior densità di coccodrilli al mondo. Esistono due grandi specie: i coccodrilli d’acqua dolce (soprannominati “sweetie”) che sono più piccoli e tranquilli, e i coccodrilli d’estuario (“saltie”) che si spostano anche sulla costa e sono estremamente pericolosi. Orario negozi in tutte […]
I produttori e attori cinematografici australiani continuano a spostarsi regolarmente fra l’Australia e l’estero per lavorare. Il film Master and Commander del regista di Sydney Peter Weir – uno spettacolare adattamento dei romanzi di avventure marinare di Patrick O’Brian – è stato uno dei grandi successi internazionali del 2004. Attori come Nicole Kidman, Geoffrey Rush. […]
La fama dell’Australia di paese vivace e individualista trova conferma nella moda australiana – una miscela ricca e variopinta di stili esuberanti. Cominciamo con la sorprendente fusione di culture prodotta dall’estetica di Akira Isogawa. E’ chiaro che questo stilista è dotato di un raro romanticismo intrecciato con un filo delicato alla sua cultura nativa giapponese. […]
Sidney Sydney è una delle icone d’Australia, luminosa e vitale, offre bellezze naturali incomparabili, come la sua baia e le moltissime spiagge come Mainly o Bondy, zone storiche e centri commerciali, teatri, spettacoli culturali di ogni tipo e uno splendido giardino botanico. Per conoscere Sydney si parte dalla famosa Opera House, passeggiando lungo la baia sino […]
Durata: 4 giorni / 3 notti
da € 356
Durata: 5 giorni / 4 notti
da € 340
Thaiti Appena dietro il lungomare di Papeete esiste un luogo pittoresco e fervido, specialmente la domenica mattina, denominato Marché du Papeete, rappresentato da un’immensa struttura che ospita il mercato di pesce, frutta, verdura e carne, oltre a negozi di abbigliamento e di oggettistica locale. L’entroterra di Tahiti concede molte possibilità: si può nuotare nel Bagno […]
La popolazione della Micronesia appartiene a molte etnie differenti. I Chuukesi sono quasi il 50% e i Pohnpeiani il 24%, seguiti da diverse etnie minori. Sebbene gli asiatici presenti in Micronesia siano meno del 2% della popolazione totale, molti micronesiani hanno in parte origine giapponese, dovuto al fenomeno dei matrimoni misti diffuso durante il periodo […]