La crociera in Polinesia sulla nave Aranui è un sogno dei veri viaggiatori. La crociera ha come fulcro le isole Marchesi ma toccherà anche due isole nell’arcipelago delle Tuamotu e finirà con la splendida e immancabile Bora Bora. Per un totale di 13 giorni di navigazione.
L’Aranui è una nave mista: cioè una nave da carico, con 103 cabine per i passeggeri. Quindi l’itinerario nasce originariamente per approvvigionare questo arcipelago, ma la nave è stata dotata di ogni comfort, per ospitare fino a 230 passeggeri. Ci sono 8 ponti per i passeggeri. La nave dispone di un ristorante, un salone, due sale conferenze (dove sarà possibile ascoltare presentazioni e storie sulle isole marchesi). Inoltre tre bar (di cui uno Sky Bar all’aperto), una piscina all’aperto, un negozio con i generi di prima necessità, una SPA, una palestra. E infine addirittura uno studio di tatuaggi “galleggiante”: potrete farvi un vero tatuaggio polinesiano in navigazione!
Insomma una crociera in Polinesia senza fronzoli ma con tutte le comodità!
Una leggenda Polinesiana narra che gli Dei crearono le isole Marchesi per essere il “tetto” della Polinesia Francese.
Durante questa crociera i passeggeri verranno portati nel cuore della cultura e delle tradizioni Polinesiane. Fino alle isole più remote dove il tempo sembra essersi fermato. In ogni isola saranno organizzate diverse escursioni e la possibilità di tantissime attività per vivere in prima persona queste isole ai confini del mondo.
In questo viaggio proponiamo due notti all’arrivo a Tahiti per riprendersi dal volo intercontinentale e per avere il tempo di visitare Papeete, la capitale. E a fine crociera proponiamo 4 notti in un B&B di Moorea, per rilassarsi prima di ritornare a casa. La struttura proposta è molto semplice. Ovviamente per chi volesse concedersi un po’ di lusso dopo una crociera così intensa, a Moorea non mancano strutture di qualsiasi categoria, fino ai 5*.
Ve lo possiamo assicurare, questa crociera in Polinesia è il viaggio della vita!
Partenza in mattinata dall’Italia per Parigi e coincidenza con il volo intercontinentale per la Polinesia.
Arrivo all'aeroporto di Papeete in prima serata, accoglienza e assistenza in aeroporto e trasferimento in shuttle bus in hotel.
PAPEETE
Papeete, la capitale, si trova sulla costa nord-occidentale ed è il cuore economico e politico dell’isola. Papeete è il luogo di arrivo di tutti i turisti che visitano la Polinesia: essa, infatti, può vantare l'aeroporto internazionale di TAHITI-FAA'A e il porto autonomo. Da vedere a Papeete è sicuramente il mercato, che è il cuore vivo e autentico della città: aperto tutti i giorni offre prodotti tipici dell’artigianato polinesiano.
Giornata a disposizione.
Trasferimento al porto in shuttle bus.
In mattinata imbarco sulla nave Aranui! Benvenuto dell’equipaggio e partenza da Papeete. Inizia la navigazione verso l'atollo di Fakarava nell'arcipelago delle isole Tuamotu.
Classificato come Riserva della Biosfera dall'UNESCO per la conservazione di specie rare, Fakarava è il secondo atollo più grande della Polinesia francese ed è rimasto quasi allo stato selvatico. La sua laguna paradisiaca, le sue scintillanti spiagge di sabbia bianca e la ricchezza del suo ecosistema fanno di Fakarava un paradiso di pesci multicolori, uccelli rari e piante uniche. Avrai tempo per scoprire il piccolo villaggio di Rotoava, la chiesa costruita in corallo e l’artigianato locale, potrai noleggiare biciclette o goderti una giornata di relax in mezzo a pesci multicolori.
“Terra, terra! »- NUKU HIVA è la prima isola delle Marchesi della nostra crociera. Quando arriveremo nelle acque delle Marchesi, i nostri orologi dovranno essere anticipati di mezz'ora. Ricorda che sei a bordo di una nave da carico misto durante il nostro tour delle Isole Marchesi. Al capitano potrebbe essere richiesto di modificare l'orario del programma a seconda delle maree, delle condizioni meteorologiche o di orari insoliti di sbarco o imbarco del carico.
Quest'isola è il centro amministrativo delle Isole Marchesi. Il villaggio di Taiohae si estende lungo una spiaggia, un enorme anfiteatro creato dalle successive eruzioni di tre vulcani e dominato da alte scogliere da cui sgorgano cascate. La tua avventura a Nuku Hiva inizierà con una visita alla Cattedrale “di Notre Dame”, famosa per le sue sculture. Nel villaggio di Hatiheu, visiterai il sito archeologico di Tohua Kamuihei dove si sono svolte le feste pubbliche. Qui troverai enormi piattaforme di pietra su cui sono state costruite le case, e rocce adornate con petroglifi enigmatici. Seduto sotto un gigantesco albero di banano, ti godrai uno spettacolo di canti e danze tradizionali, tra cui la "Danza del maiale" di Nuku Hiva. Un tradizionale "Umu".
Quest'isola, la meno popolata delle Marchesi, è in gran parte arida e ospita molti cavalli, capre e maiali selvaggi. L'isola è un rifugio per due specie endemiche di uccelli: il pati'oti'o e il pihiti. Al mattino presto, l'Aranui eseguirà una manovra impressionante, una virata di 180 gradi nella magnifica "Baia invisibile" di Vaipaee. Con poche decine di centimetri per lato, questa manovra che richiede tutta la destrezza del capitano e dell'equipaggio, ed è da non perdere. Dal porto, partirai in 4X4 per il villaggio di Hane. Lungo il percorso, ti fermerai a visitare il giardino botanico, poi scoprirai il centro culturale Te Tumu che ospita un piccolo museo dove sono esposte magnifiche copie di oggetti marchesi, a seguire un museo di petroglifi. Ed infine un laboratorio di intaglio del legno nel villaggio di pescatori di Hokatu, dove scoprirai noci di cocco bianche e nere scolpite in modo insolito. Ad Hane, dopo aver gustato un pasto marchesiano, avrai tempo per visitare il Museo della Marina e andare in uno dei punti panoramici di Hane, dove scoprirai i tiki rossi che si affacciano sulla baia.
Secondo la leggenda, Ua Pou simboleggia i "pilastri dell'arcipelago" ed è spesso chiamata "L'isola della cattedrale", per via dei suoi 12 picchi di basalto, il più alto dei quali si trova a 1.142 metri. L'isola di Ua Pou è ricca di mistero e magia. Sicuramente troverai alcuni volti familiari poiché molti dell'equipaggio provengono da quest'isola. Per i mattinieri energici, è possibile salire sul colle della Croce da dove scoprirete una vista mozzafiato sulle valli e sul paese sottostante. Raggiungere il centro artigianale è una facile passeggiata e si possono ammirare opere che raffigurano l'esclusiva pietra floreale, nonché una varietà di sculture e vestiti per bambini. Prima di goderti il tuo pranzo marchesiano, vieni a ballare.
Atuona, il villaggio principale di Hiva Oa e il secondo villaggio più grande delle Marchesi, un tempo era la capitale dell'arcipelago. Mentre sali sulla collina per raggiungere il cimitero dove sono sepolti Paul Gauguin e Jacques Brel, prenditi il tempo per contemplare la magnifica vista che domina la baia. Scopri il Museo Gauguin, una replica della sua "Maison du Jouir" e il Museo Brel dove è esposto il suo aereo Jojo, che è stato spesso utilizzato nelle emergenze mediche. Dopo pranzo a bordo, goditi un pomeriggio pigro su una bellissima spiaggia di sabbia bianca a Tahuata.
Al mattino presto, un giro in 4 × 4 ti porterà a Puamau dove potrai osservare a Mea'e lipona, il più grande sito archeologico locale, i tiki polinesiani, antiche sculture di divinità umane. Le nostre guide ti racconteranno la storia di queste statue inquietanti e di un'antica civiltà. Nel pomeriggio, visiteremo l'imponente Chiesa di Tahuata, costruita dal Vaticano e adornata con magnifiche sculture e una vetrata con una croce marchesiana. Nonostante sia la più piccola isola abitata delle Marchesi, Tahuata è storicamente una delle più ricche. Fu la prima isola dell'arcipelago scoperta da esploratori spagnoli che spararono su una folla di isolani curiosi, uccidendo quasi 200 persone nel 1595.
Fatu Hiva è la più rigogliosa e remota delle Isole Marchesi. A Omoa, le donne dimostreranno come vengono preparate le tapas schiacciando la corteccia di gelsi, banani o alberi del pane. La corteccia viene quindi essiccata e dipinta con motivi tradizionali. Ti mostreranno anche come fare il Kumuhei, usato dalle donne per profumare i capelli. Il centro artigianale offre tapas, sculture in legno, parei e alcuni dei migliori monoi e oli di cocco. I passeggeri più sportivi possono optare per un trekking di 16 km che li porterà da Omoa a Hanavave, con vista mozzafiato sulle scogliere. Il pranzo sarà servito in cima. I non escursionisti navigheranno a bordo dell'Aranui, da Hanavave alla Baia delle Vergini, una delle più belle al mondo.
Approfitta di una giornata in navigazione per rilassarti a bordo piscina e partecipare a una delle attività proposte dalle nostre guide.
Rangiroa o "immenso cielo" è il più grande atollo della Polinesia francese e il secondo più grande del mondo. Questa enorme laguna attira gli appassionati di snorkeling e immersioni desiderosi di ammirare pesci di tutte le dimensioni, colori e forme, oltre a maestose mante. Rangiroa è rinomata per le sue bellissime perle e i raffinati gioielli di conchiglie. Visiterai una delle più belle “fattorie” di perle delle Tuamotu prima di goderti la laguna paradisiaca facendo snorkeling, immersioni subacquee o prendendo una barca con fondo di vetro (opzionale).
Bora Bora è la più conosciuta delle Isole della Società per la sua laguna con sottili sfumature di blu e verde dominata dal Monte Otemanu. Circondato da motu (isolotti). L'anello di spiagge di sabbia bianca delimitate da palme da cocco è una vera delizia. In quest’isola paradisiaca in stile cartolina, trascorrerai una giornata in spiaggia su un motu privato mentre l'equipaggio prepara un delizioso picnic a base di specialità tahitiane. Il pomeriggio sarà dedicato al relax. Puoi optare per una delle escursioni opzionali con supplemento, come fare un giro dell'isola in barca o in autobus, a meno che tu non preferisca nuotare con gli squali e le mante.
Questa è la fine del nostro viaggio. È ora di dire Nānā! (arrivederci) ai vostri compagni di viaggio, al personale polinesiano e alle guide Aranui. Sbarco dalla nave Aranui 5 di prima mattina..
Successivamente imbarco sul traghetto Terevau che in 45 minuti vi porterà a Moorea.
Arrivo e trasferimento a cura della struttura.
MOOREA
L’isola di Moorea è un’isola della Polinesia Francese nell’ arcipelago delle isole della Società, si trova a circa 17 km a ovest di Tahiti, separata da quest’ultima dal cosiddetto "Mare della Luna".
Moorea è un’isola di origine vulcanica con bellissime montagne dalle forme molto particolari e bizzarre, la sua cima più alta è il monte Tohivea che ha un'altezza di 1.207 metri. Tra le montagne più belle troviamo il monte Mouaputa (830 metri), con il suo caratteristico foro, il monte Rotui (899 metri), che divide le due baie dell'isola, e il monte Mouaroa (880 metri), che è forse la montagna più bella.
L'isola è di forma triangolare e presenta due insenature lungo la sua costa settentrionale, la baia di Cook e la baia di Opunhou; da vedere assolutamente il panorama che si ha delle due baie e delle montagne dell'isola dal Belvedere. Lungo la strada che porta a questo punto panoramico si trovano anche alcuni antichi templi polinesiani (marae), i più grandi dei quali sono il Marae Titiroa e il Marae Afareaito.
La spiaggia più bella è quella di Temae, che si trova nella parte nord-orientale dell'isola e si estende dall'hotel Sofitel Ia Ora fino all'aeroporto, è una spiaggia di corallo bianco con una bella laguna turchese e da cui si hanno vedute spettacolari su Tahiti. Altre spiagge più piccole si trovano lungo la punta nord-occidentale, la punta Hauru, e nei due motu che la fronteggiano, Motu Tiahura e Motu Fareone.
Il centro principale dell’isola è il villaggio di Afareaitu, che si trova lungo la costa orientale, quella che guarda Tahiti.
Giornate a disposizione
Trasferimento al porto a cura della struttura. Traghetto per Papeete e successivo trasferimento in aeroporto in shuttle bus. Partenza con volo notturno dall' aeroporto di Papeete.
In viaggio.
Arrivo in Italia.
PARTENZE dall’Italia:
DATE DI PARTENZA DELLE CROCIERE (da Papeete):
2021:
(* Per le partenze fino al 21 di Agosto PROMO SPECIALE: sconto di € 500 in cabina standard, sconto di € 1000 in cabina con balcone)
2022:
HOTEL PREVISTI:
Pernottamento in Deluxe Room presso l’hotel Hotel Tahiti Nui – 3*.
Colazione continentale inclusa.
HOTEL TAHITI NUI – TOURIST (***):
La posizione centrale è non lontana dall’aeroporto da cui dista solo 5 km fa di questo hotel un’ottima soluzione per vivere la città nelle sue principali attrattive. Il lungomare e il porto sono raggiungibili a piedi in pochi minuti. |
Hotel dal gusto puramente moderno offre uno standard internazionale ad un ottimo rapporto qualità/prezzo. |
Dispone di 91 camere di cui 50 suites tutte dotate dei più moderni confort. |
A disposizione della clientela un ristorante Le Velvet che propone sofisticati piatti di cucina francese, un bar Le Chocco Latte Lounge bar dal gusto ricercato ma giustamente “rilassato” e di “qualità” punto di riferimento ad ogni ora per gli abitanti della capitale. |
Completano l’offerta una spa completamente attrezzata e un bar a bordo piscina. |
IN CROCIERA:
Pernottamento in Cabina Standard Esterna. Senza balcone ma con oblò. (Dotazioni: aria condizionata, doccia, TV a schermo piatto, frigorifero e cassaforte)
Pernottamento presso il Linareva Moorea Beach Resort in A/C Garden Bungalow & Kitchenette – B&B
Colazione continentale inclusa
Supplemento per pernottamento in Beach Bungalow € 100 per persona per le 4 notti
LINAREVA MOOREA BEACH RESORT – BED & BREAKFAST:
Il Linareva Moorea Beach Resort è situato nel villaggio di Haapiti, a 25 minuti d’auto dall’aeroporto/porto. |
Questa Guesthouse è immersa nel verde e circondata da bellissime montagne con panorami mozzafiato ed è l’ideale per gli amanti della natura. |
Dispone di 9 camere (2 bungalow, 3 studio e 4 suite), tutte munite di aria condizionata, ventilatore, kitchenette, televisore e cassaforte. La struttura non dispone di ristorante quindi la colazione viene servita direttamente sulla propria terrazza, e per chi la richiede anche la cena! In alternativa la struttura mette a disposizione trasferimenti gratuiti per i ristoranti vicini (tra cui una pizzeria a soli 200 metri!).. oppure se preferite potete usufruire dell’angolo cottura nel vostro bungalow per prepararvi i pasti in autonomia. Vino, birra, soft drinks, acqua e succhi di frutta disponibili per l’acquisto presso il resort e un alimentari si trova a un chilometro e mezzo di distanza. |
Sono a disposizione gratuitamente: biciclette, kayaks, canoe e l’equipaggiamento per lo snorkeling. |
La struttura propone anche uno “shark tour” al tramonto (extra da pagare in loco). |
Norme Covid19 al 7 dicembre 20 (controllare gli aggiornamenti):
Prima della partenza:
Durante il volo:
Durante il soggiorno:
Per approfondimenti e informazioni aggiornate consultare: https://tahititourisme.org/en-us/covid-19/
La quota comprende
La quota non comprende
I primi insediamenti sul territorio polinesiano risalgono al 500 d.C., ad opera di una popolazione sconosciuta e scomparsa prima dell’arrivo della seconda popolazione, giunta nel XII secolo. La Polinesia Francese, chiamata Possedimenti dell’Oceania fino al 1958, diviene territorio annesso alla Francia nel corso del XIX.
La Polinesia Francese è formata da 118 tra isole di origine vulcanica ed atolli, suddivise in 5 arcipelaghi: le Isole Australi, le Isole della Società, che comprendono le isole più grandi, più sviluppate e maggiormente note, le Isole Tuamotu, le Isole Gambier e le Isole Marchesi. L’area in cui si trova le Polinesia Francese è […]
L’economia è sostenuta principalmente dall’esportazione di copra, dalla pesca, dal turismo e dagli aiuti finanziari provenienti dalla Francia. Le strutture turistiche sono diffuse in tutto l’arcipelago, con una concentrazione maggiore sulle isole più note come Bora Bora e Tahiti. Un’attività molto sviluppata in Polinesia Francese è la perlicoltura, la coltivazione di perle bianche importate dal […]
La religione è principalmente cristiana, con un 54% di fedeli protestanti e un 30% di fedeli cattolici. Il restante 16% della popolazione si suddivide tra i credi mormone, avventista del settimo giorno, buddhista, confuciana o altre religioni minori.
La cultura tradizionale è stata fortemente aggredita dai missionari che, per introdurre la religione cattolica, hanno distrutto i templi e le sculture e proibito i tatuaggi e le danze tipiche, perché considerate troppo erotiche. Nonostante questo alcune tradizioni sono riuscite a sopravvivere e sono ancora oggi praticate. La vita quotidiana in Polinesia è serena e […]
Nella tradizione polinesiana le danze accompagnavano ogni momento della vita quotidiana della società. Le tipiche danze e musiche polinesiane, a ritmo di tamburi, sono diffuse e note in tutto il mondo. Gli strumenti tipici utilizzati per la musica tradizionale sono il pahu, il toere e il vivo, mentre la chitarra e l’ukulele sono stati introdotti […]
FILM Tabù, 1931 Gli ammutinati del Bounty, 1962 Hurricane, 1979 Fratello Mare, 1975 L’Isola delle coppie, 2008
Gli ingredienti principali della cucina polinesiana sono le banane, i fafa, il mango, il pollo e l’immancabile pesce. La tradizione culinaria locale è il risultato dell’incontro tra la tradizione francese, quella cinese e quella italiana. Il pesce viene spesso servito crudo, come il tonno che viene accompagnato da verdure e spezie. Il po’e è il […]
Polizia: 17 Ambulanza: 15 Vigili del fuoco: 18 La rappresentanza italiana competente per il Regno di Tonga è il Consolato Onorario in Nuova Caledonia: Consolato Onorario a Noumea 17, rue du Docteur Tiburzio – B.P. 8177 – 98807 Nouméa Tel: +68 7274282 Fax: +68 7287373
Per entrare in Polinesia Francese è sufficiente essere in possesso della carta d’identità. Se l’ingresso avviene mediante transito negli Stati Uniti, è necessario un passaporto a lettura ottica emesso o rinnovato prima del 26 ottobre 2005, un passaporto a lettura ottica con fotografia digitalizzata emesso dopo il 26 ottobre 2005 o un passaporto con chip […]
Sicurezza Il territorio può essere considerato una zona sicura, a meno di alcune rare zone. In particolare è consigliabile evitare alcuni quartieri di Papeete dopo il tramonto, mentre la zona militare “Cadran de ANAA” e l’isola di Mangareva sono visitabili esclusivamente con appositi permessi. Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili […]
I collegamenti tra le diverse isole sono operati mediante voli aerei, traghetti e motoscafi. Per spostarsi all’interno delle isole, i mezzi più utilizzati sono gli autobus, ma sono molto diffusi anche altri mezzi quali le auto, gli scooter e le biciclette, che possono essere noleggiati nelle numerosissime agenzie di autonoleggio presenti sulle isole. Il mezzo […]
Festività Religiose: • Pasqua • Assunzione 15 agosto • Tutti i Santi 1 novembre • Immacolata Concezione 8 dicembre • Natale 25 dicembre • Santo Stefano 26 dicembre Festività civili: • Capodanno 1 Gennaio • Festa del Lavoro 1 maggio • Festa dell’Autonomia 29 giugno • Festa Nazionale 14 luglio
Molte sono le attività che si possono effettuare alle Tonga, di seguito ne riportiamo alcune. • Snorkelling; • Surf; • Nuoto; • Diving; • Escursioni in barca; • Escursioni a cavallo; • Fuoristrada a Papeete; • Arrampicata; • Escursioni a piedi; • Volare in deltaplano o con il parapendio.
Thaiti Appena dietro il lungomare di Papeete esiste un luogo pittoresco e fervido, specialmente la domenica mattina, denominato Marché du Papeete, rappresentato da un’immensa struttura che ospita il mercato di pesce, frutta, verdura e carne, oltre a negozi di abbigliamento e di oggettistica locale. L’entroterra di Tahiti concede molte possibilità: si può nuotare nel Bagno […]