Questa avventura è l’ideale per chi ha poco tempo e desidera vedere le icone di Uluru e Kata Tjuta. Si viaggia in minivan fuoristrada con aria condizionata con guide esperte che ti faranno apprezzare flora fauna, miti e leggende dell’ Outback. Effettueremo visite a Uluru e Kata Tjuta, godrete il tramonto e l’alba di Uluru lontano dalla folla e trascorrerete la notte nel nostro safari camp privato con la scelta dello swag (il famoso sacco a pelo/letto sotto le stelle australiane) o della comoda tenda permanente con letti e la cena cucinata sul fuoco.
Arrivo ad Alice Springs e trasferimenti in hotel con servizio shuttle.
Alice Springs Alice Springs, cittadina con appena 28.000 abitanti, si trova al centro del continente australiano come un’oasi nel deserto, circondata da montagne rocciose e immersa in un paesaggio arido dai colori indescrivibili, veramente spettacolari. La popolazione ha una forte presenza aborigena, non a caso il centro offre numerosissimi atelier d’arte in cui si possono acquistare splendidi e costosi dipinti aborigeni, ma anche più abbordabili negozi di souvenirs legati alle tradizioni degli antichi abitanti di queste zone.
Ad Alice Springs è anche possibile organizzare bellissime ed entusiasmanti escursioni come l’ascensione all’alba in mongolfiera sul deserto e l’escursione in quod od in Mountain Bike nel deserto.
Da visitare
Al numero uno il Kangaroo Sanctuary dal martedì al venerdì.
Quindi la Old Telegraph Station con il suo museo e la storia dei pionieri che conquistarono il Red Centre collegando con il telegrafo prima e la ferrovia poi Adelaide a Darwin.
Il Desert Park, aperto nel marzo 1997, situato sui rilievi dei Mac Donnel Ranges: si tratta di una spettacolare introduzione all’ambiente desertico e alla sua fauna tipica; i tre maggiori habitat con oltre 120 specie animali australiane, tra cui alcune in estinzione e 350 specie di piante. La Royal Flying Doctor Service, il servizio di pronto intervento, in elicottero, punto di riferimento per tutto il Central Australia.
La School Of The Air, con la quale centinaia di ragazzi e bambini, ricevono l’istruzione scolastica via radio.
Per la cena, invece, consigliamo il Bojangles restaurant (al n° 80 di Todd Street Tel. 89522873), oltre a gustare la tipica cucina locale, a base di carne alla brace, potrete ascoltare ottima musica australiana.
Tipo di trasferimento: collettivo in pullman
Lingua: inglese
Durata: 6 ore (termina alle 13.00 ad Ayers Rock)
Orario di partenza: 7.00
Giorni in cui si effettua: tutti i giorni
Stagionalità: tutto l’anno
Incluso nel servizio: trasferimento con autista/guida
Non incluso nel servizio: quanto non espressamente indicato in “incluso nella vostra escursione” o altrove nel programma.
N.B. l’ escursione descritta può variare per cause climatiche, per sopraggiunte esigenze dei parchi eventualmente visitati e/o per motivi locali non dipendenti dall'organizzazione.
Il programma:
Al mattino partenza da Alice Springs in direzione di Ayers Rock attraverso il West MacDonnell Ranges. Lungo il tragitto visita di un allevamento di cammelli dove chi lo desidera può fare una breve passeggiata a dorso di cammello (non inclusa) e breve sosta alla Erldunda Roadhouse. Proseguendo per Ayers Rock si potrà ammirare la maestosa vista di Atila (Mt Conner), un luogo sacro molto importante per gli aborigeni spesso scambiato per Uluru.Incontro con il vostro autista guida presso l’aeroporto o presso l’Ayers Rock resort ed inizio del vostro viaggio alla scoperta del Centro Rosso Australiano.
Dopo una sosta al Cultural Centre per apprendere di più sulla sacralità del territorio aborigeno si raggiunge la base del monolito; occasionalmente potrebbe essere presente una guida aborigena (in questo caso si farà anche una painting dot section). Qui esploreremo l’area in attesa di assistere allo spettacolare calar del sole e al suggestivo mutar dei colori e delle luci. Brinderemo all’evento con vino spumante e stuzzichini prima di rientrare al campo per il nostro primo pernottamento sotto le stelle più belle del mondo.
Per questa sera il nostro benvenuto nel deserto sarà caratterizzato dalla Endless Star Dinner come dire una cena elegante sotto le stelle più belle del mondo.
Per chi lo desidera storie e racconti attorno al falò.
Pernottamento presso il nostro safari camp attrezzato con servizi in comune e docce con acqua calda.
Ayers Rock descrizione Ayers Rock è il simbolo dell’Australia per antonomasia. Questo misterioso monolito di sabbia, situato a 500 Km a sud-ovest di Alice Springs, è alto 350 m e largo 7.5 Km. Non è una roccia è un conglomerato di sassolini che erano il fondale di un lago esistente circa 600 milioni di anni fa. Per gli aborigeni, la Roccia è il “Luogo Sacro dei Sogni”, e tutt’intorno si trovano pitture rupestri. La sua spiritualità o sacralità è dovuta a molti argomenti diversi che vanno da luogo iniziatico a fonte di acqua nel deserto alle famose sfumature di colore che lo contraddistinguono soprattutto al tramonto. Per gli Anangu (i tradizionali custodi di Uluru) il vero significato risiede nei racconti dei tempi della “creazione”: gli esseri ancestrali che crearono il mondo e lo popolarono “cantandolo”, hanno lasciato i segni del loro passaggio sulle rocce di Uluru trasformandolo in un vero e proprio libro o serie di racconti in cui ogni anfratto, colore della roccia, striatura e quanto altro ci riporta a storie epiche di serpenti buoni e cattivi, di ragazzi intrepidi e naturalmente degli spiriti creatori.
A poca distanza dal monolito, ai confini del Parco di Uluru si trovano anche i Monti Olgas, una serie di 36 magnifiche "cupole" naturali, che sono considerati il risultato di secoli di erosioni eoliche e pluviali. Il loro nome aborigeno Kata Tjuta significa il Luogo delle Molte Teste. La teoria ci dice che probabilmente un tempo gli Olgas fossero un unico enorme monolito - più vasto dell’Ayers Rock - trasformato e suddiviso poi in molte montagne tondeggianti proprio a seguito di fenomeni naturali. Da non perdere una passeggiata nelle “Gole del Vento” ma, anche la passeggiata iniziale non è male specie se fatta al sorgere del sole.
Il parco nazionale di Uluru Katatjuta è facilmente raggiungibile in quanto le strade sono asfaltate. Quindi non si necessita di fuoristrada e numerosi sono i tour in partenza sia dal complesso alberghiero di Voyages Ayers Rck resort che, dal Cultural Centre nelle vicinanze del Monolito.
Per chi usa la vettura ad esempio sarà possibile noleggiare una bicicletta per esplorare la base del monolito con questo mezzo oppure perché no? Partecipare ad un tour in Seagway (commento in italiano disponibile con iPod). Un altro modo per godere appieno del fascino di Uluru è di assistere al tramonto superando le dune a dorso di cammello.
Da segnalare infine le diverse “cene nel deserto” con immancabile tramonto, sorvoli in elicottero e la spettacolare l’installazione artistica “Field of Light” (Campo di Luce) di Bruce Munro. E’ la più grande installazione di luci che funziona a energia solare: più di 50.000 steli incoronati da sfere di vetro satinato sbocciano quando la notte cala sul cuore spirituale dell’Australia. Quest’installazione, , sorge in vista di Uluru e vi permetterà di ammirare uno spettacolo unico al mondo dai colori del tramonto sul monolito allo spettacolo congiunto delle 50.000 luci soffuse e colorate.
Il programma:
Al mattino partenza da Alice Springs in direzione di Ayers Rock attraverso il West MacDonnell Ranges. Lungo il tragitto visita di un allevamento di cammelli dove chi lo desidera può fare una breve passeggiata a dorso di cammello (non inclusa) e breve sosta alla Erldunda Roadhouse. Proseguendo per Ayers Rock si potrà ammirare la maestosa vista di Atila (Mt Conner), un luogo sacro molto importante per gli aborigeni spesso scambiato per Uluru.
Da una duna nelle immediate vicinanze del nostro campo potremo ammirare il sole sorgente sopra il Monolito di Ayers Rock ed i monti Olgas (Kata Tjuta). Raggiungiamo quindi i monti Olgas per effettuare una bellissima passeggiata (non obbligatoria) all’interno delle famose gole del vento (7 km).
Al termine si rientra ad Ayers Rock aeroporto in tempo per il vostro volo per la vostra prossima destinazione in Australia
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 11 Dicembre 2023 al 31 Marzo 2024 | € 1.020 |
Note
Tutti i tour operano con un massimo di 18 persone e hanno due guide accreditate per ogni tour. Ciò ci consente di a vere un maggior controllo su igiene e qualità della preparazione del cibo, pulizia dei campi e dei veicoli e consente alle guide di dividersi nelle passeggiate in aree chiave come Kata Tjuta e Kings Canyon, dove se avremo clienti con livelli diversi di fitness saranno in grado di scegliere una passeggiata più breve o più lunga.
Cosa dovrete portare con voi:
Cappello, borraccia (o bottiglia d’acqua), spray repellente, una piccola torcia elettrica, scarpe comode per camminare, asciugamano, abbigliamento comodo, una felpa e una giacca a vento per la sera e per il mattino presto (di notte la temperatura può arrivare fino a zero gradi!). Sacco a pelo se volete usare il vostro personale. Lo spazio a bordo dei fuoristrada è limitato e quindi si richiede l’uso di un bagaglio morbido tipo borsone o di uno zaino del peso massimo di 10Kg.
Tipo di trasferimento: collettivo in pullman
Lingua: inglese
Durata: 6 ore (termina alle 13.00 ad Ayers Rock)
Orario di partenza: 7.00
Giorni in cui si effettua: tutti i giorni
Stagionalità: tutto l’anno
N.B. l’ escursione descritta può variare per cause climatiche, per sopraggiunte esigenze dei parchi eventualmente visitati e/o per motivi locali non dipendenti dall’organizzazione.
La quota comprende
La quota non comprende
L’Australia è abitata da circa 42.000 – 48.000 anni, da quando cioè i progenitori degli attuali aborigeni australiani arrivarono dall’odierno sud-est asiatico attraversando il mare, favorite anche del più basso livello delle acque e servendosi poi delle più antiche tecniche di pesca, caccia e raccolta per sopravvivere. Questa terra rimase però inesplorata dagli europei fino […]
L’Australia è bagnata a nord dal mare degli Arafura, a nord-est dal mar dei Coralli, a sud-est dal mar di Tasman, a sud dall’oceano Indiano e a a nord-ovest dal mar di Timor. Essendo completamente circondata dal mare, non confina direttamente con altri stati. Quelli più vicini sono la Nuova Zelanda a sud-est; l’Indonesia, Papua […]
Essendo l’Australia situata nell’emisfero sud, le stagioni sono invertite rispetto all’Europa: la primavera/estate corrisponde ai mesi da novembre a marzo, l’autunno/inverno va da aprile a ottobre. Nelle zone desertiche centrali si riscontra una forte escursione termica, mentre le regioni del nord (Darwin e il Western Australia) godono di un clima tropicale con temperature piuttosto alte […]
L’Australia è una federazione di sei Stati e diversi Territori, oltre al Distretto dove si trova la capitale Camberra. La Nuova Zelanda è invece uno Stato unitario. Gli Stati federali sono: Australia Meridionale; Australia Occidentale; Nuovo Galles del Sud; Queensland; Tasmania; Victoria. I due territori principali sono: l’Australian Capital Territory Territorio del Nord. L’Australia ha […]
L’Australia è uno dei paesi meno popolati della Terra: i suoi 20 milioni circa di abitanti coprono una superficie pari quasi a quella degli USA e la densità media è di soli 2 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione si distribuisce in modo molto eterogeneo, concentrandosi lungo la costa sud-orientale e all’estremo sud di quella […]
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]
Le arti e le attività culturali australiane riflettono la miscela unica di differenti culture, nuove influenze e antiche tradizioni che caratterizza la nazione. Esse sono il frutto di una terra che ospita sia le più antiche tradizioni culturali che ci sono giunte senza soluzione di continuità, sia una ricca mescolanza di culture portate dagli emigranti. […]
Le festività australiane sono legate alla cristianità; tra le feste pubbliche segnaliamo Capodanno, 1° gennaio; la Festa del Lavoro, in una data non fissa perchè cambia tra le varie regioni; la Festa Nazionale, 26 gennaio; Anzac Day, 25 aprile. Si celebra poi una festa chiamata Festa del Mondo, in cui ogni anno viene festeggiato un […]
I primi coloni furono inglesi, per cui la cucina australiana ha una tradizione anglosassone. Una specialità famosa sono le “meat pies” piccoli pasticci di carne usati come snack. Ancora più tipica è la “vegemite”, una sorta di scuro pâté di estratto di lievito: gli australiani la spalmano sul pane e ne sono praticamente dipendenti. Si […]
Il Paese è raggiungibile da tutte le parti del mondo. Dall’Italia non esiste il volo diretto, considerata la lunga distanza. Data la vastità del territorio australiano, gli spostamenti aerei interni rappresentano un ottimo mezzo di trasporto, soprattutto per chi non dispone di molto tempo. Le maggiori compagnie aeree locali sono il Qantas e la Ansett […]
Visto d’ingresso (necessario): Il visto turistico “elettronico” (ETA) ha una validità di 90 giorni ed è rilasciato contestualmente all’emissione del biglietto aereo. I cittadini italiani hanno inoltre la possibilità di ottenere un visto per vacanze-lavoro della durata di sei mesi (per informazioni relative al visto “vacanza-lavoro” rivolgersi direttamente all’Ambasciata d’Australia a Roma o al Consolato […]
Situazione sanitaria: L’assistenza sanitaria è di ottimo livello nelle aree urbane. Nelle aree rurali e in quelle più remote, invece, vi è scarsità di personale sanitario e le strutture ospedaliere sono poco affidabili. Vige tra l’Italia e l’Australia un accordo in materia di assistenza sanitaria che consente ai turisti italiani di beneficiare dell’assistenza sanitaria di […]
Viaggiatori con animali: L’importazione di cani e gatti dall’Italia è consentita a determinate condizioni: devono portare una micro piastrina; devono essere stati vaccinati contro la rabbia nei 12 mesi antecedenti la data di importazione ed essere stati sottoposti al test antirabbico almeno 150 giorni prima della data di arrivo. In assenza di queste condizioni saranno […]
Ambasciata d’Italia a Canberra 12 Grey Street, Deakin – CANBERRA – ACT – 2600 Tel. (+61 2) 6273 3333 Fax. (+61 2) 6273 4223 Soccorso stradale Tel. 131.111
Al di là degli ovvi condizionamenti dovuti al clima, è diffuso in Australia l’abbigliamento casual. Tuttavia in alcuni locali sono obbligatorie per gli uomini la giacca e la cravatta, in particolare la sera. Inoltre si tenga presente che nei locali è diffusa l’aria condizionata. Per chi sceglie un tour si consiglia un abbigliamento pratico e […]
Inno nazionale: Advance Australia Fair Festa nazionale: 26 gennaio Coccodrilli L’Australia tropicale ha la maggior densità di coccodrilli al mondo. Esistono due grandi specie: i coccodrilli d’acqua dolce (soprannominati “sweetie”) che sono più piccoli e tranquilli, e i coccodrilli d’estuario (“saltie”) che si spostano anche sulla costa e sono estremamente pericolosi. Orario negozi in tutte […]
I produttori e attori cinematografici australiani continuano a spostarsi regolarmente fra l’Australia e l’estero per lavorare. Il film Master and Commander del regista di Sydney Peter Weir – uno spettacolare adattamento dei romanzi di avventure marinare di Patrick O’Brian – è stato uno dei grandi successi internazionali del 2004. Attori come Nicole Kidman, Geoffrey Rush. […]
La fama dell’Australia di paese vivace e individualista trova conferma nella moda australiana – una miscela ricca e variopinta di stili esuberanti. Cominciamo con la sorprendente fusione di culture prodotta dall’estetica di Akira Isogawa. E’ chiaro che questo stilista è dotato di un raro romanticismo intrecciato con un filo delicato alla sua cultura nativa giapponese. […]
Sidney Sydney è una delle icone d’Australia, luminosa e vitale, offre bellezze naturali incomparabili, come la sua baia e le moltissime spiagge come Mainly o Bondy, zone storiche e centri commerciali, teatri, spettacoli culturali di ogni tipo e uno splendido giardino botanico. Per conoscere Sydney si parte dalla famosa Opera House, passeggiando lungo la baia sino […]
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]