I primi insediamenti sulle isole Kiribati risalgono a più di 2.000 anni fa ad opera dei micronesiani. Gli europei arrivarono sull’arcipelago nell’XI secolo d.C., per questo motivo la cultura già millenaria del popolo originario è stata solo lievemente toccata.
Alla fine del XIX secolo, le isole dell’arcipelago Gilbert e Ellice vennero inserite nel protettorato inglese. Successivamente, nel 1916, divennero una colonia britannica, mentre per l’ottenimento dell’indipendenza dovettero attendere la fine degli anni settanta.
Il pesce è come in ogni isola del Pacifico che si rispetti, l’elemento base della cucina indigena: si può mangiarlo marinato, o con succo di lime o addirittura gustarlo con latte di cocco; senza dimenticare comunque, la possibilità di trovare patate dolci e tuberi vari che in molti casi si presentano cotti nell’umukai, forno tradizionale […]
Negli ultimi trent’anni l’economia neozelandese, in passato prevalentemente agricola, si è orientata progressivamente verso l’industria e il settore terziario. Dalla metà degli anni Ottanta il governo ha gradualmente abbandonato il protezionismo economico iniziale, in favore di una politica di apertura e deregolamentazione allo scopo di incentivare la crescita economica, anche se ciò ha provocato un […]