La leggenda narra di una giovane ragazza che venne catturata e sedotta dal Dio Sole Tangaloa, generando così la stirpe dei tongani. L’evento avvenne all’incirca nel 950 d.C.
Gli antichi guerrieri tongani possono essere paragonati ai vichinghi, in quanto causavano morte e distruzione grazie alla convinzione che la guerra fosse una peculiarità dell’uomo.
I primi europei a sbarcare sulle isole di Tonga furono gli olandesi, che fecero del territorio una colonia. Nel XVIII secolo, giunsero anche gli inglesi, seguiti dagli spagnoli.
Nel 1896 il sovrano di Tonga firmò un accordo secondo il quale il Regno diventava un protettorato inglese.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il Regno di Tonga creò un esercito e l’isola di Tongatapu divenne punto di attracco per le navi neozelandesi e statunitensi.
Nel 1976 il paese fu riammesso nel Commonwealth.
La corruzione politica e l’influenza di alcuni paese stranieri stanno generando un clima di malcontento nella popolazione e la convinzione che i deputati nominati direttamente dal Re non operino negli interessi della popolazione piuttosto negli interessi della propria classe. Tutto questo sta mettendo in forte discussione il ruolo della monarchia e, parallelamente, sta accrescendo l’idea di fornire alla popolazione poteri maggiormente democratici.
Durata: 15 giorni / 11 notti
Su richiesta
Le coste dell’isola di Norfolk sono principalmente rocciose e frastagliate, con un tratto a strapiombo sul mare tra Emily Bay e Slaughter Bay. Emily Bay è protetta da un tratto di barriera corallina che permette la pratica di attività natatorie in quest’area, mentre il surf è praticabile nelle baie di Anson e di Ball. L’isola […]
I primi insediamenti dell’arcipelago risalgono a 4.000 anni fa, quando le prime popolazioni si stanziarono sull’isola Yap. Dal 500 al 1450 a Pohnpei regnò la dinastia Saudeleur, che costruì la città anfibia di Nan Madol. I primi colonizzatori europei furono i portoghesi, seguiti dagli spagnoli e dai tedeschi. Il controllo della Micronesia passò all’Impero giapponese […]