Storia
L’esplorazione europea di Tuvalu inizia nella seconda metà del XVI secolo, con l’arrivo degli spagnoli.
Alla fine del XIX secolo Tuvalu entra nel protettorato britannico, che nel 1915 diviene una colonia comprendente anche le isole Gilbert e Ellice, ma nel corso degli anni settanta del XX secolo la colonia si divise a causa delle accentuate differenze culturali delle popolazioni.
Ambiente
Costituito da 9 atolli, Tuvalu è il quarto stato più piccolo al mondo, preceduto solo da Città del Vaticano, Monaco e Nauru.
Il picco massimo si trova a 4,5 m s.l.m. e le alte maree che caratterizzano l’area, potrebbero far scomparire l’area in futuro.
Il terreno arido e senza riserve d’acqua non può essere utilizzato in alcun modo per la produzione agricola.
Clima
Il clima di Tuvalu è di tipo tropicale umido. Le precipitazioni sono abbondanti tutto l’anno e le temperature medie si aggirano intorno ai 29°C.
Dopo una lunga assenza torna a farsi vedere il mulgala, un simpatico marsupiale. Conosciamolo meglio!
Alle Kiribati le temperature nel periodo novembre-febbraio possono essere elevate e le frequenti piogge potrebbero accentuarne la percezione. Nel resto dell’anno, il clima è decisamente più moderato e le piogge variano dalla collocazione delle isole, maggiori nell’area settentrionale e praticamente assenti a sud.