Storia
L’esplorazione europea di Tuvalu inizia nella seconda metà del XVI secolo, con l’arrivo degli spagnoli.
Alla fine del XIX secolo Tuvalu entra nel protettorato britannico, che nel 1915 diviene una colonia comprendente anche le isole Gilbert e Ellice, ma nel corso degli anni settanta del XX secolo la colonia si divise a causa delle accentuate differenze culturali delle popolazioni.
Ambiente
Costituito da 9 atolli, Tuvalu è il quarto stato più piccolo al mondo, preceduto solo da Città del Vaticano, Monaco e Nauru.
Il picco massimo si trova a 4,5 m s.l.m. e le alte maree che caratterizzano l’area, potrebbero far scomparire l’area in futuro.
Il terreno arido e senza riserve d’acqua non può essere utilizzato in alcun modo per la produzione agricola.
Clima
Il clima di Tuvalu è di tipo tropicale umido. Le precipitazioni sono abbondanti tutto l’anno e le temperature medie si aggirano intorno ai 29°C.
Durata: 4 giorni / 3 notti
da € 630
Durata: 15 giorni / 14 notti
Su richiesta
La popolazione della Micronesia appartiene a molte etnie differenti. I Chuukesi sono quasi il 50% e i Pohnpeiani il 24%, seguiti da diverse etnie minori. Sebbene gli asiatici presenti in Micronesia siano meno del 2% della popolazione totale, molti micronesiani hanno in parte origine giapponese, dovuto al fenomeno dei matrimoni misti diffuso durante il periodo […]