Sicurezza
L’intero territorio è considerato zona sicura. Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili in viaggio.
Osservare le misure dettate dalle autorità locali durante la stagione delle piogge (novembre-aprile) perché potrebbero verificarsi fenomeni ciclonici.
Consigliamo in ogni caso di registrare la propria presenza sul sito www.dovesiamonelmondo.it.
Situazioni Sanitarie
È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento in un altro Paese, perchè le strutture sanitarie risultano al di sotto degli standard europei, inoltre le spese mediche sono soggette a pagamento anticipato in contanti.
Si consiglia di consumare solo acqua in bottiglie e di non aggiungere ghiaccio nelle bevande.
Le vaccinazioni consigliate sono l’antiepatite A e l’antitetanica. Per avere tutte le indicazioni necessarie è necessario rivolgersi al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL almeno 15 giorni prima della partenza.
Sapevate che in Nuova Zelanda la natura ha gli stessi diritti degli esseri umani? Ecco a voi il caso del monte Taranaki!
I primi coloni furono inglesi, per cui la cucina australiana ha una tradizione anglosassone. Una specialità famosa sono le “meat pies” piccoli pasticci di carne usati come snack. Ancora più tipica è la “vegemite”, una sorta di scuro pâté di estratto di lievito: gli australiani la spalmano sul pane e ne sono praticamente dipendenti. Si […]