Sicurezza
Il territorio può essere considerato una zona sicura, a meno di alcune rare zone. In particolare è consigliabile evitare alcuni quartieri di Papeete dopo il tramonto, mentre la zona militare “Cadran de ANAA” e l’isola di Mangareva sono visitabili esclusivamente con appositi permessi.
Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili in viaggio.
Consigliamo inoltre di registrare la propria presenza sul sito www.dovesiamonelmondo.it.
Situazioni sanitarie
È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento in un altro Paese, in quanto i ricoveri ospedalieri, le visite mediche ed i farmaci non sono presi a carico dagli enti mutualistici italiani ed i rimpatri d’emergenza hanno costi molto elevati.
Si consiglia di consumare solo acqua in bottiglie e di non aggiungere ghiaccio nelle bevande.
Le vaccinazioni consigliate sono l’antiepatite A e B. Per avere tutte le indicazioni necessarie è necessario rivolgersi al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL almeno 15 giorni prima della partenza.
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 935
La leggenda narra di una giovane ragazza che venne catturata e sedotta dal Dio Sole Tangaloa, generando così la stirpe dei tongani. L’evento avvenne all’incirca nel 950 d.C. Gli antichi guerrieri tongani possono essere paragonati ai vichinghi, in quanto causavano morte e distruzione grazie alla convinzione che la guerra fosse una peculiarità dell’uomo. I primi […]
Flora: La flora della Nuova Zelanda è estremamente varia e per gran parte endemica: specie autoctone (in totale circa 1.500) come il weta gigante, il kauri (albero della gomma), il tuatara e il kukapo crescono accanto a vaste foreste pluviali dominate da rimu, faggi, tawa, matai e rata, a felci e lino, a campi coperti […]