Sicurezza
Il territorio può essere considerato una zona sicura, a meno di alcune rare zone. In particolare è consigliabile evitare alcuni quartieri di Papeete dopo il tramonto, mentre la zona militare “Cadran de ANAA” e l’isola di Mangareva sono visitabili esclusivamente con appositi permessi.
Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili in viaggio.
Consigliamo inoltre di registrare la propria presenza sul sito www.dovesiamonelmondo.it.
Situazioni sanitarie
È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento in un altro Paese, in quanto i ricoveri ospedalieri, le visite mediche ed i farmaci non sono presi a carico dagli enti mutualistici italiani ed i rimpatri d’emergenza hanno costi molto elevati.
Si consiglia di consumare solo acqua in bottiglie e di non aggiungere ghiaccio nelle bevande.
Le vaccinazioni consigliate sono l’antiepatite A e B. Per avere tutte le indicazioni necessarie è necessario rivolgersi al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL almeno 15 giorni prima della partenza.
Le festività australiane sono legate alla cristianità; tra le feste pubbliche segnaliamo Capodanno, 1° gennaio; la Festa del Lavoro, in una data non fissa perchè cambia tra le varie regioni; la Festa Nazionale, 26 gennaio; Anzac Day, 25 aprile. Si celebra poi una festa chiamata Festa del Mondo, in cui ogni anno viene festeggiato un […]
Pago Pago La capitale è una grande città mediamente industrializzata, servita da un grande porto inquinato e con la presenza di numerosi stabilimenti per l’inscatolamento del tonno. Sono pochi i siti di interesse, ma vale la pena girovagare un po’ per la città per rilassarsi e godersi il panorama di una città senza il caos […]