Passaporto e visto
Per entrare in territorio tuvaluano è sufficiente essere in possesso del passaporto con validità residua superiore a 6 mesi.
Il visto d’ingresso sarà fornito all’arrivo al turista in possesso di biglietto di andata e ritorno e denaro/carta di credito per il soggiorno.
Minori: dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani dovranno essere in possesso di passaporto
Sicurezza
L’intero territorio è considerato zona sicura. Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili in viaggio.
Durante la stagione dei cicloni si potrebbero verificare situazioni di emergenza , per questo motivo è preferibile evitare le zone con maggiore esposizione al rischio.
Consigliamo in ogni caso di registrare la propria presenza sul sito www.dovesiamonelmondo.it.
Situazione sanitaria
È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento in un altro Paese, in quanto le strutture sanitarie risultano carenti.
Si consiglia di consumare solo acqua in bottiglie e di non aggiungere ghiaccio nelle bevande.
Le vaccinazioni consigliate sono l’antiepatite A e l’antitetanica, mentre è obbligatoria la vaccinazione per la febbre gialla nel caso in cui si arrivi nelle Samoa Americane entro 60 giorni dal soggiorno o dal transiti in zone infette; da tale pratica sono esclusi i bambini al di sotto di 1 anno di età. Per avere tutte le indicazioni necessarie è necessario rivolgersi al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL almeno 15 giorni prima della partenza.
Indirizzi e numeri utili
Polizia: 911
Ambulanza: 911
Vigili del fuoco: 911
L’Ambasciata d’Italia competente per le isole Tuvalu è l’Ambasciata d’Italia in Nuova Zelanda:
Ambasciata d’Italia 34-38 Grant Road, Thorndon,
PO Box 463 Wellington, Nuova Zelanda
Tel +64 4 4735339
Fax +64 4 4727255
Durata: 11 giorni / 10 notti
da € 1.060
Ecco a voi l’isola di Aitutaki, la seconda isola più visitata delle Cook in tutta la sua stupenda bellezza.
Dominio britannico dal 1907, la Nuova Zelanda ottenne l’indipendenza dal Regno Unito nel 1931. Oggi la Nuova Zelanda si presenta come una democrazia parlamentare indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico. L’ordinamento si basa su atti parlamentari sia neozelandesi sia britannici, mentre la Costituzione (redatta nel 1986) non è stata ancora ratificata. Il capo dello stato è […]