Passaporto e visto
Per entrare nel territorio delle Isole Marshall è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e il visto di durata pari a 90 giorni, che viene rilasciato all’arrivo nel paese.
Minori: dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani dovranno essere in possesso di passaporto individuale, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009.
Sicurezza
Il territorio delle Isole Marshall può essere considerato una zona sicura. Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili in viaggio.
Consigliamo inoltre di registrare la propria presenza sul sito dovesiamonelmondo.it
Situazione sanitaria
È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento in un altro Paese, in quanto i trattamenti di routine possono essere effettuati in loco, mentre trattamenti più specialistici prevedo il trasferimento in altri paesi.
Si consiglia di consumare solo acqua in bottiglie e di non aggiungere ghiaccio nelle bevande.
Sono consigliate le vaccinazioni contro l’epatite A e il tetano, ma per avere tutte le indicazioni necessarie è necessario rivolgersi al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL almeno 15 giorni prima della partenza.
Indirizzi e numeri utili
Ambulanza: 625 4111
Polizia: 625 8666
L’Ambasciata d’Italia competente per le Isole Marshall è l’Ambasciata d’Italia in Nuova Zelanda:
Ambasciata d’Italia 34-38 Grant Road, Thorndon,
PO Box 463 Wellington, Nuova Zelanda
Tel +64 4 4735339
Fax +64 4 4727255
Durata: 18 giorni / 17 notti
Su richiesta
La gastronomia prevede l’utilizzo di carne, pesce, frutta esotica e radici vegetali. I piatti tipici sono caratterizzate dalla cottura umu, nella quale viene utilizzato un forno interrato ampiamente usato in Polinesia. Tra le bevande locali vanno segnalate il rinfrescante latte di cocco, il Royal Coffee, la birra e la kava, popolare bevanda rilassante.