Il Parco nazionale Purnululu è un’area naturale protetta, situata nella regione di Kimberley, nell’Australia Occidentale.
Le città più vicine sono Kununurra a nord e Halls Creek a sud e l’accesso stradale è utilizzabile solo nella stagione secca e solo mediante l’utilizzo di fuoristrada, mentre l’accesso con elicotteri o aerei è quello più semplice da praticare.
Il parco nazionale, nato nel 1987, si estende su quasi 2.400 chilometri quadrati e nel 2003 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Purnululu è il nome dato alle formazioni d’arenaria di “Bungle Bungle Range”, dagli aborigeni Kija, che nella loro lingua significa appunto “arenaria”.
Il parco è famoso nel mondo proprio per queste particolari formazioni rocciose a forma di alveare, costituite oltre che dalla già citata arenaria anche da conglomerati, ovvero rocce composte principalmente da ciottoli e sassi e poi cementate insieme da materiale più fine.
Hanno colori che possono andare dal grigio scuro all’arancione e queste differenze di tonalità, sono dovute dalle caratteristiche degli strati di arenaria.
Infatti, le bande più scure caratterizzano gli strati di rocca, contenenti più umidità, insieme ad alghe e batteri, mentre le bande di color arancione, sono una peculiarità degli strati rocciosi contenenti tracce di ferro e minerali di manganese.
La loro origine risale al Devoniano, fra i 375 e i 350 milioni di anni fa, quando l’attività delle faglie stava modificando profondamente il paesaggio.
Gli effetti combinati del vento del deserto di Tanami e le piogge hanno con il tempo contribuito a creare questa meraviglia.
L’acqua infatti filtra nella roccia e di notte si espande con l’aumentare della temperatura, creando così piccole crepe che lentamente la logorano.
Gli aborigeni vivono nell’area da oltre 20.000 anni e continuano a mantenere un forte legame con questo antico paesaggio, che viene da loro gestito in collaborazione con il Dipartimento dell’Ambiente e della Conservazione dell’Australia Occidentale.
L’intera area è rimasta a lungo poco conosciuta, fino a che nel 1982, un documentario ne svelò la sua bellezza.
Un luogo davvero consigliato!
Se volete conoscere tutti i nostri tour in Australia cliccate qui!
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]