Norme d’ingresso
Le norme sanitarie per l’ingresso di prodotti alimentari, piante, animali e loro derivati sono molto rigide.
L’importazione di cani e gatti dall’Italia è consentita a determinate condizioni: devono portare una piastrina. Devono essere stati vaccinati contro la rabbia nei 12 mesi antecedenti la data di importazione ed essere stati sottoposti al test antirabbico almeno 150 giorni prima della data di arrivo. In queste condizioni saranno messi in quarantena per un massimo di 30 giorni.
VISTI E PASSAPORTI
VACCINAZIONI E INFORMAZIONI SANITARIE
Non è necessaria alcuna vaccinazione poiché non vi è nessun particolare problema di profilassi igienico- sanitaria.
Si consiglia in ogni caso di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda oltre la copertura delle spese mediche specialistiche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario d’emergenza o il trasferimento in altro Paese.
Tre sono gli ospedali più importanti nel Paese, distribuiti nelle tre maggiori città:
Molte sono anche le cliniche private.
Informazioni utili
Telefonia
Prefisso internazionale dall’Italia: +61
Orari uffici e negozi
Voltaggio
Carburanti:
I limiti di velocità nelle aree urbane è di 50km orari, salvo altre indicazioni; fuori città il limite massimo è di 100km, sebbene alcuni mezzi possono raggiungere anche i 110 km orari. Frequenti sono gli autovelox. Le cinture di sicurezza e i caschi sono obbligatori. La corsia di guida è quella di sinistra; la targa internazionale è AUS.
Droghe:
Per possedere armi in Tasmania, è necessaria una particolare licenza; licenze prese in altre nazioni o in altri stati, non sono sempre valide in Tasmania. Per accertarsi circa la loro validità, contattare il numero – 6230 2720.
See Tasmania Smart Visit Card: con questo documento, puoi accedere liberamente a più di 60 attrazioni turistiche del territorio, da gallerie a musei, a parchi naturali, con la possibilità di speciali offerte e di una guida comprensibile.
Numeri e indirizzi utili
Numeri utili:
Taxi e limousine:
Traghetti:
Servizio navetta da e per gli aeroporti:
Centri d’informazione turistica: sono sparsi su tutto il territorio nazionale; qui trovi un elenco dei principali con relativi recapiti:
Le Isole Salomone, insieme ad altre isole melanesiane, furono colonizzate nel II e I millennio a.C. I primi abitanti dell’arcipelago furono dei gruppi di navigatori-mercanti provenienti dalle Isole Figi , che vi introdussero piante ed animali addomesticati. Nella regione i commercianti diffusero un tipo di ceramica di tradizione “lapita” forse originaria delle Isole Molucche. Le […]