Letteratura
All’interno della letteratura dei viaggiatori si contraddistingue l’opera di Robet Louis Stevenson nella quale le Isole Marshall sono rappresentate come paradisiache.
Nel 2005 è stata pubblicata una raccolta di opere di autori locali intitolata Al In Aelon Major.
Musica
Come in tutte le isole del Pacifico, la musica e la danza popolare rivestono un ruolo primario nella cultura delle Isole Marshall.
La musica tradizionale viene suonata con l’ukulele e spesso vengono narrate storie e leggende legate al mare.
Tipica è la jobwa, una tipica danza locale che prevede il lancio di bastoni decorati con pennacchi colorati.
Gastronomia
La gastronomia locale è ricca di pesce fresco, in particolare tonno, cotto in modo semplice, servito con riso, salse piccanti o salse a base di cocco.
Gli alimenti “terrestri” più utilizzati sono i frutti dell’albero del pane, il cocco, la patata dolce, il taro, la fecola di maranta e la zucca.
Durata: 5 giorni / 4 notti
da € 340
La popolazione è molto giovane, basti considerare che solo il 15% degli abitanti ha più di 65 anni. Sull’isola l’istruzione arriva al massimo al XII anno scolastico, dunque chi vuole studiare oltre questo anno è costretto ad emigrare in Australia o in Nuova Zelanda. La maggior parte degli abitanti ha origini europee, essendo discendenti degli […]