Logo

La Cradle Mountain è una montagna che si trova nella regione degli Altopiani Centrali, precisamente all’interno del parco nazionale Cradle Mountain-Lake St Clair e facente parte dello stato australiano della Tasmania.

Con i suoi 1.545 metri d’altezza, è considerata la quinta montagna più alta della Tasmania ed uno dei principali poli turistici dello stato, costituita così come molte altre cime della zona, da colonne di diabase, ovvero un tipo particolare di roccia basaltica.

La montagna si innalza sopra il lago Dove, sul lago Wilks e su quello Crater e il suo nome deriverebbe dalla forma che ricorda molto una cassetta o culla a bilanciere, ovvero un arnese utilizzato in passato per l’estrazione mineraria, in particolare di quella dell’oro.

L’area è coperta da una varietà di vegetazione alpina e subalpina, di cui ad esempio fanno parte il colorito faggio deciduo e la felce corallina alpina.

All’interno delle valli, quindi a quote più basse, invece troviamo il faggio del mirto, il sassafrasso e alcune specie di pino, che formano una fitta foresta pluviale temperata con un sottobosco denso e muschioso.

Per quanto concerne la fauna sono comunemente avvistabili,  i vombati, i diavoli della Tasmania e le echidne, oltre che diverse specie di uccelli come la balia ventre rosa, il falco pellegrino e l’aquila dalla coda a cuneo, il più grande rapace dell’Australia.

Nella zona si trova anche il serpente tigre, una specie altamente velenosa.

Da sottolineare anche la presenza di una grande varietà di funghi, che nel parco svolgono il ruolo importante di riciclatori di materia organica.

Nonostante però i loro ruoli essenziali nel sostenere gli ecosistemi terrestri, i funghi sono a malapena riconosciuti come una parte vitale della biodiversità australiana.

Una delle specie più cospicue che si trovano nelle parti umide del parco è il fungo comunemente noto come strawberry bracket (staffa di fragola).

In sintesi, una grande avventura alla scoperta della natura tipica della Tasmania!

Per conoscere tutti i nostri tour in Tasmania cliccate qui!

 

 

 

Articoli che potrebbero piacerti

Cosa sapere di Canberra? Qui vi diamo alcune informazioni interessanti!

La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx