Logo

Isole Wallis e Futuna, info generali

Capitale: Mata-Utu
Popolazione: 14.944 abitanti
Superficie: 274 Km2
Forma di governo: territorio d’oltremare della Repubblica francese
Moneta: Franco CFP (XPF); 1 EUR = 120 XPF
Lingue: francese (ufficiale), wallisiano e futuniano (diffuse)
Religione: cattolica
Ambasciata italiana a Parigi: 51, Rue de Varenne, 75343 Paris
Fuso orario: + 10 ore rispetto all’Italia, + 9 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Prefisso per Wallis e Futuna: 00681
Corrente elettrica: 220V, 50 Hz, con prese tipologia americana o francese
Primo Ministro: Victor Brial

 

Storia

I primi europei a scoprire il territorio di Wallis e Futuna furono gli olandesi nel XVIIsecolo, seguiti dai britannici nel corso del secolo successivo. Ciò nonostante, il primato per l’insediamento europeo sull’arcipelago spetta ai francesi, i cui missionari cattolici si stabilirono a Wallis e Futuna nel 1837.
Tra il 1887 ed il 1888 i tre sovrani firmarono i trattati ufficiali per stabilire il protettorato francese, inserendo l’arcipelago sotto la giurisdizione della Nuova Caledonia, una colonia francese.
Nel 1917 i territori divennero una colonia a sé, denominata Colonia di Wallis e Futuna, pur mantenendosi sotto l’autorità della Nuova Caledonia.
Dal 1961 l’arcipelago è un territorio francese d’oltremare, come richiesto dagli abitanti nel 1959 mediante votazione.

 

Ambiente

Fanno parte dell’arcipelago le isole di Wallis, Futuna e Alofi. Quest’ultima isola è disabitata e sembra che la sua popolazione sia stata sterminata nel XIX secolo dai cannibali di Futuna.
Il 5% del territorio è arabile e un ulteriore 20% è coperto da piantagioni permanenti.
Un grave problema ambientale è la deforestazione dovuta all’eccessivo utilizzo di legname come materiale combustibile.

 

Clima

Il clima delle Isole Wallis e Futuna prevede una stagione calda e piovosa che va da novembre ad aprile e un periodo secco e freddo che copre i mesi da maggio ad ottobre.
La temperatura media annuale è di circa 27°C e il tasso di umidità risulta molto elevato, toccando un tasso medio dell’80%.

 

Economia e politica

Le principali attività economiche a Wallis e Futuna sono l’agricoltura di sussistenza, l’allevamento e la pesca commerciale, ma i proventi maggiori derivano dai sussidi francesi e dai risparmi degli emigrati in Nuova Caledonia.
Nel settore industriale troviamo la produzione di copra e le manifatture.
L’agricoltura produce igname, taro, banane e frutto dell’albero del pane.

 

Sul territorio dell’arcipelago vige la Costituzione francese del 1958.
Il capo di stato è il Presidente francese che viene rappresentato dall’Alto Amministratore, il capo del governo è il presidente dell’Assemblea Territoriale e il Consiglio dei Territori è composto dai Re dei tre regni tradizionali e da tre membri nominati dall’Alto Amministratore su consiglio dell’Assemblea Territoriale.
Il potere legislativo è affidato all’Assemblea Territoriale unicamerale, i cui membri sono eletti con voto popolare ogni 5 anni.
Wallis e Futuna hanno diritto ad eleggere un Senatore per il Senato francese e un deputato per l’Assemblea Nazionale francese.

 

Popolazione

La quasi totalità della popolazione dell’arcipelago è di etnia polinesiana, solo alcuni abitanti hanno origini etniche francesi.
Oltre 16.000 abitanti sono emigrati in Nuova Zelanda e la popolazione rimasta in patria è inferiore a 15.000 abitanti.

 

Religione

La religione dell’arcipelago è quella cattolica. La grande partecipazione degli abitanti alla fede è testimoniata dall’elevata presenza di chiese, diffuse ampiamente anche sulla disabitata isola di Alofi.

 

Trasporti e comunicazioni

I collegamenti tra le diverse isole sono operati da compagnie o pescatori locali
Per visitare l’entroterra non ci sono mezzi pubblici, per questo motivo è necessario noleggiare un’auto, disponibili in entrambe le isole, anche se a Fortuna non esistono agenzie ufficiali. Non esiste il noleggio di bici o scooter.

 

Situazione sanitaria

È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento in un altro Paese.
Si consiglia di consumare solo acqua in bottiglie e di non aggiungere ghiaccio nelle bevande.
Le vaccinazioni consigliate sono l’antiepatite A e B. Per avere tutte le indicazioni necessarie è necessario rivolgersi al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL almeno 15 giorni prima della partenza.

 

Sicurezza

L’intero territorio è considerato zona sicura. Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili in viaggio.
Ricordiamo che l’omosessualità sull’isola è considerata un reato punibile con la detenzione.
Consigliamo in ogni caso di registrare la propria presenza sul sito   www.dovesiamonelmondo.it.

 

Passaporto e visto

Per entrare nel territorio di Wallis e Futuna è sufficiente essere in possesso della carta d’identità.
Se l’ingresso avviene mediante transito negli Stati Uniti, è necessario un passaporto a lettura ottica emesso o rinnovato prima del 26 ottobre 2005, un passaporto a lettura ottica con fotografia digitalizzata emesso dopo il 26 ottobre 2005 o un passaporto con chip elettronico emesso dopo il 26 ottobre 2005, tutti con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.
Per i voli interni è necessario presentare un documento d’identità (carta d’identità o passaporto).
Minori: dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani dovranno essere in possesso di passaporto individuale, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009.

Articoli che potrebbero piacerti

L’economia dell’isola è poco sviluppata a casa delle risorse che sono limitate e poco sfruttate. Nel settore primario, l’agricoltura è costituita da piantagioni a conduzione familiare di prodotti locali come il taro rosa, la banana, la Kumara, lo yam e la tapioca, mentre la pesca è moderata dalle numerose norme a protezione delle acque e […]

Ambasciata d’Italia competente: Ambasciata d’Italia a Parigi (Francia) 51, Rue de Varenne- 75343 Paris. Tel:             0033 1 49 54 03 00        – Fax: 0033 1 49 54 04 10 Cellulare di Servizio per emergenze:             0033 6 80 25 67 00 e-mail: [email protected] sito web www.ambparigi.esteri.it Consolato Onorario di Noumea: NOUMEA (NUOVA CALEDONIA) – Consolato Onorario Cons. On. Riccardo Baroni Indirizzo: 17, Rue du Docteur Tiburzio – 98807 […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx