Situazione sanitaria
Diffuso è il pericolo di malaria; vi è anche il rischio di Epatite A e B, tifo, polio. Alta è l’ incidenza di AIDS. Necessario bollire l’acqua e consumare carne solo se ben cotta. Latte e derivati non comportano rischi purché siano a lunga conservazione.
E’ consigliabile portare con se la documentazione concernente il proprio stato di salute nonché l’assicurazione medica e quella contro gli infortuni. Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. Esiste a Port Moresby un ospedale privato (Pacific International Private Hospital) che fornisce servizi di prima necessità. Negli altri casi è consigliabile recarsi in Australia.
Si consigliano, inoltre e in ogni caso, le seguenti vaccinazioni:
Si richiede molta cautela e prudenza dato i numerosi rischi per la salute, qui di seguito elencati:
I primi insediamenti sulle isole Kiribati risalgono a più di 2.000 anni fa ad opera dei micronesiani. Gli europei arrivarono sull’arcipelago nell’XI secolo d.C., per questo motivo la cultura già millenaria del popolo originario è stata solo lievemente toccata. Alla fine del XIX secolo, le isole dell’arcipelago Gilbert e Ellice vennero inserite nel protettorato inglese. […]
Vieni anche tu con noi in questo meraviglioso viaggio nella Polinesia Francese, alla volta di Tahiti, l’isola più grande e popolosa di quelle facenti parte dell’arcipelago delle Isole della Società, che sorgono sull’Oceano Pacifico. L’isola, di origine vulcanica e circondata dalla barriera corallina, è nota in particolare per il turismo e per l’allevamento delle perle nere.