La natura ci regala paesaggi ed ambienti di stupenda bellezza che l’uomo dovrebbe apprezzare e salvaguardare proprio per la loro unicità che ne accresce il valore.
Molte volte però la superficialità e la poca attenzione dei turisti possono danneggiare fortemente l’oggetto del loro interesse.
Uno di questi casi è quello avvenuto nel lago Wanaka in Nuova Zelanda, dove si trova un albero di salice che a causa dei troppi selfie da parte dei visitatori rischia davvero di sparire.
Questo salice dichiarato tra l’altro patrimonio dell’umanità, è diventato celebre per essere uno dei più fotografati su Instagram, per via dello sfondo meraviglioso che si crea con la luce al tramonto.
Vi domanderete a questo punto cosa c’entra la fotografia fatta con la salvezza dell’albero; purtroppo c’entra eccome visto che i turisti per ambire al loro selfie, si immergono nelle acque basse del lago e incuranti di tutto addirittura si arrampicano sui rami danneggiandoli.
Non si tratta infatti di un albero robusto, ma di uno molto fragile e delicato che si rompe con facilità, questo accade perché le sue radici per gran parte del tempo rimangono immerse nelle acque gelide del lago.
Per tale motivo le autorità hanno deciso di intervenire al riguardo installando attorno all’albero dei segnali che vietano ai turisti di arrampicarsi e questo dovrebbe in teoria scoraggiare dal provarci.
Il turismo deve essere rispettoso ed intelligente, non deve assolutamente rovinare la natura od un’opera qualunque essa sia, perché il patrimonio riguarda la collettività ed ha un valore enorme.
Inoltre oggi la fotografia sta diventando pericolosa, perché proprio il fatto che la macchina fotografica l’abbiamo sempre con noi grazie agli smartphone di ultima generazione, non si riesce più a distinguere quando è il momento o il caso di scattare, l’importante è procurarsi il ricordo poi poco importa del resto.
Tutto questo inoltre ci deve far capire, che noi quando visitiamo un luogo non siamo altri che ospiti e quindi come tali dobbiamo attenerci alle regole imposte di ordine e decoro tipiche di ogni società.
La Medusa a Scatola Uno degli animali più pericolosi e letali per l’uomo al mondo, tipico di alcune zone australiane, spesso trovata nelle acque del continente australiano, è la medusa scatola, i cui tentacoli possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Altrimenti detta cubo-medusa , la medusa a scatola popola la costa lungo la […]