Dominio britannico dal 1907, la Nuova Zelanda ottenne l’indipendenza dal Regno Unito nel 1931. Oggi la Nuova Zelanda si presenta come una democrazia parlamentare indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico. L’ordinamento si basa su atti parlamentari sia neozelandesi sia britannici, mentre la Costituzione (redatta nel 1986) non è stata ancora ratificata. Il capo dello stato è formalmente il sovrano del Regno Unito, rappresentato in loco da un governatore generale, di nomina regia.
Potere esecutivo: il governatore generale nomina il primo ministro e, su suggerimento di questi, i ministri che compongono il governo. Solitamente il primo ministro coincide con il leader del partito o della coalizione di maggioranza.
Potere legislativo: il sistema legislativo è basato su un Parlamento unicamerale, con la Camera dei rappresentanti composta da 120 membri (di cui 5 in rappresentanza della minoranza maori) eletti a suffragio universale con un mandato di tre anni. Hanno diritto al voto tutti i cittadini a partire dai 18 anni di età.
Potere giudiziario: l’ordinamento giudiziario (basato sulla Common Law ma con una legislazione speciale per i maori) prevede un’Alta Corte e una Corte d’appello. La pena di morte è stata abolita nel 1989.
Dal punto di vista amministrativo, la Nuova Zelanda è divisa in diciassette regioni: Auckland, Bay of Plenty, Gisborne, Hawke’s Bay, Manawatu-Wanganui, Northland, Taranaki, Waikato e Wellington nell’Isola del Nord; Canterbury, Marlborough, Nelson, Otago, Southland, Tasman e West Coast nell’Isola del Sud. Le regioni sono a loro volta ripartite in 79 distretti.
La capitale politica e amministrativa è Wellington.
I principali schieramenti politici del paese sono il Partito laburista (New Zealand Labour Party, NZLP) e il Partito nazionale (New Zealand National Party, NP; conservatori).
Isole esterne Ambae (405 km2) Coperta da una fitta foresta pluviale, quest’isola si dice che fu di ispirazione a James Michener nell’immaginare l’isola di Bali Hai nel suo romanzo epico “Le Storie del Sud Pacifico”. Il punto più elevato dell’isola è Mt. Lombenden, un vulcano semi-attivo i cui tre crateri formano altrettanti laghi con acqua […]
I primi insediamenti dell’arcipelago risalgono a 4.000 anni fa, quando le prime popolazioni si stanziarono sull’isola Yap. Dal 500 al 1450 a Pohnpei regnò la dinastia Saudeleur, che costruì la città anfibia di Nan Madol. I primi colonizzatori europei furono i portoghesi, seguiti dagli spagnoli e dai tedeschi. Il controllo della Micronesia passò all’Impero giapponese […]