Economia e politica
Le principali attività economiche a Wallis e Futuna sono l’agricoltura di sussistenza, l’allevamento e la pesca commerciale, ma i proventi maggiori derivano dai sussidi francesi e dai risparmi degli emigrati in Nuova Caledonia.
Nel settore industriale troviamo la produzione di copra e le manifatture.
L’agricoltura produce igname, taro, banane e frutto dell’albero del pane.
Sul territorio dell’arcipelago vige la Costituzione francese del 1958.
Il capo di stato è il Presidente francese che viene rappresentato dall’Alto Amministratore, il capo del governo è il presidente dell’Assemblea Territoriale e il Consiglio dei Territori è composto dai Re dei tre regni tradizionali e da tre membri nominati dall’Alto Amministratore su consiglio dell’Assemblea Territoriale.
Il potere legislativo è affidato all’Assemblea Territoriale unicamerale, i cui membri sono eletti con voto popolare ogni 5 anni.
Wallis e Futuna hanno diritto ad eleggere un Senatore per il Senato francese e un deputato per l’Assemblea Nazionale francese.
Trasporti e comunicazioni
I collegamenti tra le diverse isole sono operati da compagnie o pescatori locali
Per visitare l’entroterra non ci sono mezzi pubblici, per questo motivo è necessario noleggiare un’auto, disponibili in entrambe le isole, anche se a Fortuna non esistono agenzie ufficiali. Non esiste il noleggio di bici o scooter.
Durata: 22 giorni / 20 notti
da € 4.600 - Voli inclusi
Norme d’ingresso Le norme sanitarie per l’ingresso di prodotti alimentari, piante, animali e loro derivati sono molto rigide. L’importazione di cani e gatti dall’Italia è consentita a determinate condizioni: devono portare una piastrina. Devono essere stati vaccinati contro la rabbia nei 12 mesi antecedenti la data di importazione ed essere stati sottoposti al test antirabbico […]
La popolazione Kanak è l’ etnia originaria melanesiana (il termine Melanesia è stato coniato dal francese Jules Dumont d’Urville intorno al 1830 e significa “isole dei neri”; il termine non è dispregiativo ma sta ad indicare la pigmentazione più scura degli abitanti melanesiani rispetto ai polinesiani e micronesiani). Questa popolazione è il risultato delle migrazioni […]